ASSISI NEL MEDIOEVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798)
Advertisements

Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
FEDERICO II.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Tra universalismo e particolarismo
Impero, monarchie, crociate
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
FEDERICO II E LA FINE DEGLI SVEVI
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
L’ETA’ DI INNOCENZO III
FEDERICO II.
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI I Comuni italiani avevano potuto affermarsi e diventare indipendenti grazie all'indebolimento del potere dell'imperatore,
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
Il XIII secolo : religione e politica
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Il Conflitto comuni - impero
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
IL PAPA E IL CONCLAVE.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
La riforma della Chiesa
Le autonomie comunali e l'impero
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
Federico II ( ).
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
INCORONA FEDERICO IMPERATORE Il regno normanno (Sicilia)
San Francesco d’Assisi
Saraceni, Ungari e Normanni
LA LEGA LOMBARDA E LA BATTAGLIA DI LEGNANO
FRANCESCO PETRARCA.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Materiali per il corso - 5
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
Il Conflitto comuni - impero
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’alto medioevo in europa
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
L’Italia del 1400.
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
Lez. 7 c Italia e mediterraneo dopo Federico II
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
ENRICO VI E FEDERICO II.
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
SAN GIOVANNI IN LATERANO
Pipino, Zaccaria e Carlo
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
Scritto da Alexander Sochnev
Transcript della presentazione:

ASSISI NEL MEDIOEVO

ASSISI ROCCA MAGGIORE BASILICA DI BASILICA E CONVENTO DI SANTA CHIARA SAN FRANCESCO

SACRO ROMANO IMPERO + STATO DELLA CHIESA

IL PAPA, I PAPI IL PONTEFICE, I PONTEFICI L’IMPERATORE, GLI IMPERATORI

IMPERATORE + PAPA GHIBELLINI VS. GUELFI

18 giugno 1155: Federico Barbarossa viene incoronato imperatore in Italia

COMUNI ITALIANI CONSOLI PODESTÀ CAPITANO DEL POPOLO PRIORI

NOBILI vs POPOLO NOBILI = ANTICA ARISTOCRAZIA POPOLO = COMMERCIANTI E MERCANTI (BORGHESIA)

SVILUPPO DEL COMUNE NOBILI CHIESA BORGHESIA POPOLO CONSOLI PODESTA CAPITANO DEL

Barbarossa contro i Comuni

UMBRIA E ASSISI

STATO DELLA CHIESA

DUCATO DI SPOLETO

L’UMBRIA E ASSISI NEL XII SECOLO 1152 = Barbarossa incendia Bevagna 1155 = Barbarossa distrugge Spoleto 1160 = Barbarossa conquista Assisi 1170 = Assisi si ribella (RIBELLARSI) 1173 = Cristiano di Magonza conquista Assisi 1177 = Barbarossa è a Assisi e assegna la contea di Assisi al duca di Spoleto Corrado di Urslingen 1190 = Muore Barbarossa

SAN FRANCESCO 1181 - 1226

SAN FRANCESCO 1181 – 1226 PAPI IMPERATORI Lucio III 1181 – 1185 Federico I Barbarossa 1155 – 1190 Urbano III 1185 – 1187 Enrico VI 1191 – 1197 Gregorio VIII 1187 – 1187 Ottone IV 1209 – 1215 Clemente III 1187 – 1191 Federico II 1220 – 1250 Celestino III 1191 – 1198 Innocenzo III 1198 – 1216 Onorio III 1216 – 1227

FEDERICO II IMPERATORE, 1194 - 1250 Federico Ruggero di Hohenstaufen  Jesi, 26 dicembre 1194   re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250)  Duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216) Re dei Romani (dal1212)   Imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211 incoronato ad Aquisgrana nel 1215  a Roma dal papa nel 1220  re di Gerusalemme (dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229) Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250

ASSISI NEL XII SECOLO 1185 = Federico II soggiorna a Montefalco 1198 Assisi caccia i tedeschi e i nobili Il Ducato di Spoleto viene incorporato da Innocenzo III definitivamente nei possedimenti della Chiesa 1198 = Nasce il Comune di Assisi

ASSISI NEL XIII SECOLO 1200 = Guerra tra Perugia e Assisi 1202 = Battaglia di Collestrada Francesco è fatto prigioniero 1203 = Pace tra nobili e popolo 1212 = Il Comune si sposta nella piazza del Mercato 1213 = Podestà

ASSISI

ASSISI

PIAZZA DEL COMUNE

TEMPIO DELLA MINERVA

ROCCA MAGGIORE

ASSISI E LA ROCCA

La VALLE UMBRA tra Perugia e Assisi