IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
Advertisements

La Direttiva Bolkestein
5 Dicembre 2016 – Dott. Enrico Andreoli
Diritto pubblico 2° Lezione.
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Perché un’Europa unita?
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Le Autorità amministrative indipendenti
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
FONTI DEL DIRITTO.
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Le Autorità amministrative indipendenti
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
PROPRIETARIO NON RESPONSABILE Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-534/13 FRANCESCA PERETTI.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Lezioni di diritto dell’ambiente
La cittadinanza europea
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Le fonti dell’Unione europea
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Le Autorità amministrative indipendenti
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Limiti regione Sardegna 2
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Laboratorio di geografia classe 2G
Corso di Diritto dell’Unione
LE FONTI INTERNAZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
LEZIONE n. 2 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO Prof
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
FONTI DEL DIRITTO.
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
A cura di Gianpaola Mazzola
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Perché un’Europa unita?
Le fonti dell’Unione europea
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Le Autorità amministrative indipendenti
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA” Pietro Selicato IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”

Imposizione fiscale e principio “chi inquina paga” La nozione comunitaria di tributo ambientale La protezione dell’ambiente nei trattati europei Origini e portata del principio “chi inquina paga” nel diritto comunitario La Direttiva 2004/35/CE sul danno ambientale Principio “chi inquina paga” e tributo ambientale

La nozione comunitaria di tributo ambientale La base imponibile deve avere “manifesti effetti negativi sull’ambiente” E’ irrilevante la nozione interna di tributo (unico requisito richiesto è la coattività) E’ irrilevante il criterio di distribuzione del prelievo adottato dal legislatore nazionale Il tributo ambientale costituisce strumento delle politiche fiscali degli Stati membri

La protezione dell’ambiente nei trattati europei Trattato di Roma (1957): predominanti finalità di integrazione economica Atto Unico Europeo (1986): tutela ambientale subordinata a obiettivi economici Trattato di Maastricht (1992): sostenibilità dello sviluppo economico Costituzione Europea (2004): ambiente come “diritto fondamentale dell’Unione”

Origini e portata del principio “chi inquina paga” Diversi metodi di analisi: a) giuridico (risarcimento del danno) b) economico (internalizzazione delle diseconomie esterne) c) fiscale (coattività) Effetti sugli ordinamenti nazionali (“costituzionalizzazione” dei princìpi generali dell’ordinamento comunitario)

La Direttiva 2004/35/CE Responsabilità di carattere oggettivo Estensione alla semplice “minaccia” Preferenza per l’intervento diretto Esclusione del risarcimento individuale Differenze con la Legge 349/86

Principio “chi inquina paga” e imposta ambientale Libertà di inquinare e sostenibilità dell’inquinamento Rilievo economico del fattore ambientale Principio di precauzione e controllo sulle risorse ambientali scarse “Dominio” sull’ambiente e capacità contributiva