PITAGORA E IL PITAGORISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Advertisements

Secondaria di 1° di San Macario,
LA VITA E LA SETTA DEI PITAGORICI
Università Campus Bio-Medico
Pitagora regge il cosmo
La scuola pitagorica e il numero
STORIA DELL’ATOMO.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
L’inizio della ricerca filosofica
I MACEDONI E L’ELLENISMO
Le origini della filosofia
RACCONTARE LA MATEMATICA
TEANO DA CROTONE CHI ERA COSTEI?.
Pitagora Dal greco Πυθαγòρας - Pythagòras - da πε ἰ θω -p è ithō- = persuadere + ἀ γορά -agor à - = piazza, Lazzari Davide Matr
Progetto “Diritti a scuola”
Uno sguardo su Pitagora “Tutto è numero”
4. Pitagora e i Pitagorici A cura di Stefano Ulliana.
V postulato di Euclide: enigma e frustrazione di generazioni di matematici. Analisi di un problema matematico spinoso e sconveniente.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
Che cos’è la filosofia. CHE COS'È LA FILOSOFIA Etimologia della parola «filosofia» Filosofia è una parola di origine greca che deriva dall'unione del.
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
I limiti.
La Grecia PENISOLA BALCANICA ORDINAMENTO POLITICO= Republica (UE)
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
RACCONTARE LA MATEMATICA
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
LE GRANDEZZE INCOMMENSURABILI
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
LA SCUOLA PITAGORICA.
PERMUTAZIONI Consideriamo i primi cinque numeri naturali 1,2,3,4,5
La percezione visiva tra luce e occhio
DEMOCRITO.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La musica nell’antica Grecia
PITAGORA FILOSOFO E MATEMATICO
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il principio di indeterminazione
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Forme geometriche Forme naturali
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
Il puzzle di Pitagora.
La percezione visiva tra luce e occhio
Il teorema di Pitagora.
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
MATEMATICA PER TUTTI Biblioteca Franco Basaglia Roma 11 Aprile 2018
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Pitagora.
Pitagora di Samo 575 a.C.- Metaponto 490 circa a.C.
Il numero come principio, ordine e armonia dell’universo
LABORATORIO Ricerca-Studio sui pensatori alle origini del CONCETTO MUSICALE EUROPEO  
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Il Cacao: cenni storici
Il teorema di Pitagora.
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
LE GUERRE PERSIANE. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
Il numero come principio, ordine e armonia dell’universo
Transcript della presentazione:

PITAGORA E IL PITAGORISMO Sharon Cantone 3^B

INDICE LA VITA LA MAGNA GRECIA E PITAGORA LA SCUOLA PITAGORICA LA TEORIA DEI NUMERI UNA FILOSOFIA DUALISTICA LE 10 OPPOSIZIONI FONDAMENTALI IL NUMERO PERFETTO (TETRAKTYS) METEMPSICOSI

LA VITA Nacque nell’isola di Samo nella prima metà del VI secolo a.C. Nel 530 a.C. fonda la sua scuola a Crotone. Morì intorno al 495 a.C. a Metaponto, in Basilicata.

LA MAGNA GRECIA E PITAGORA Nel corso del VI secolo a.C. il centro della riflessione filosofica si sposta dalle colonie greche dell’Asia Minore a quelle della Magna Grecia, dove si diffonde il pitagorismo. Mileto, culla della filosofia, venne data alle fiamme e conobbe morte e distruzione a causa della conquista persiana. Molti pensatori, lasciata la patria, cercarono rifugio nelle fiorenti colonie della Magna Grecia dove, a partire dal VI secolo a.C., si diffuse il pitagorismo.

A Crotone fondò la sua scuola filosofica. LA SCUOLA PITAGORICA A Crotone fondò la sua scuola filosofica. Veniva venerato dai suoi allievi come un essere divino: ipse dixit, ‘Lo ha detto lui’. Scuola esoterica e Selettiva

Fondazione dell’ARITMETICA (dal greco Arithmòs=numero) LA TEORIA DEI NUMERI Fondazione dell’ARITMETICA (dal greco Arithmòs=numero) Moto degli astri Attraverso i Numeri è possibile spiegare ogni cosa del mondo Musica Ciclo della vegetazione Stagioni

UNA FILOSOFIA DUALISTICA NUMERI DISPARI Entità limitata, compiuta e determinata. ORDINE NUMERI PARI Entità illimitata, incompiuta e indeterminata. DISORDINE

LE 10 OPPOSIZIONI FONDAMENTALI Tutto è controllato da un ARMONIA UNIVERSALE LIMITATO ILLIMITATO DISPARI PARI UNO MOLTI DESTRA SINISTRA MASCHIO FEMMINA IMMOBILE MOBILE RETTO CURVO LUCE TENEBRE BUONO CATTIVO QUADRATO RETTANGOLO

Essi, disposti su quattro linee in ordine crescente formano la IL NUMERO PERFETTO I numeri sono INSIEMI DI UNITÀ, occupano uno spazio ben preciso. Ogni unità è rappresentata dal punto geometrico. Il numero 10 è considerato un numero perfetto in quanto risulta la somma dei primi quattro numeri (1+2+3+4). Essi, disposti su quattro linee in ordine crescente formano la TETRAKTYS

METEMPSICOSI A Pitagora è attribuita la metempsicosi. Il corpo veniva visto come una prigione, per cui l’anima si reincarnava se l’uomo si fosse comportato male. La via per liberarsi è la Filosofia, poiché l’anima ha bisogno della sapienza e della pratica di alcuni riti purificatori.