PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Advertisements

POLITECNICO DI MILANO NERD: Net-based Environment for Reconfigurable Devices Realizzazione di un Framework Distribuito Multi Utente per la Riconfigurabilità
WebProfessional Web Content Management System
IN QUESTA PRESENTAZIONE…
Seam.
LABIS-SD Antonio Cuomo393/121 Clelio Quattrocchi393/127 Emanuele Zuzolo393/136 Fabio Melillo393/141 Stefano Mastrocinque393/135 Valerio Vincenzo Guarino393/155.
Architettura Java/J2EE
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
Service Composition Analysis Progetto Reti di Calcolatori-LS prof. A.Corradi tutor S.Monti Piattaforma di gestione ed analisi statistica di workflow in.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
JBoss Seam unifies JavaEE 5. Sommario Tecnology Timeline JSF EJB3 Seam Overview PageFlow e processi di business Rapid Seam Development Conclusioni.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
21/09/2016Presentazione a cura di1 AVIPA 1. Il progetto delle interfacce: esempi di modelli Viterbo, 10 Dicembre 2008.
HLRmon per IGI: nuove funzionalità Enrico Fattibene INFN – CNAF
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
GUIDA ON LINE Kion service Alessandro Furlati
Victoria Giannetti Progetto: alternanza scuola lavoro
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Presentazione del sistema Data Warehouse Giustizia Civile (DWGC)
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Vulnerability Assessment
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
GUIDA ON LINE Kionservice Alessandro Furlati Marketing e comunicazione.
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Generazione di codice dinamico per la realizzazione di catene di servizi componibili Matteo Fazi – matr
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Una forma comunicativa per tutti : il linguaggio pubblicitario 2° setting Approfondimenti in itinere Prof. Caterina Chiodini a.s. 2016/17.
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Attvità Computing – Inverno 08/09
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Asynchronous JavaScript and XML
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
Introduzione a PowerPoint
Introduzione alle basi di dati
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
Introduzione a PowerPoint
Attività svolte nel progetto CRESCO dal Centro di Ricerca CRIAI
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Sistemi informativi statistici
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Free .NET Hosting - somee.com
Excel 3 - le funzioni.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
Ruolo: Redattore Corsi
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S Service Composition Analysis Piattaforma di gestione ed analisi statistica di workflow in ambiente J2EE di Gentili Paolo, Gigante Paolo, Simone Michele Presentazione di Paolo Gigante prof. Antonio Corradi tutor Stefano Monti

Introduzione Cosa deve fare Gestione dei workflow Ricerca di workflow disponibili Messa in esecuzione Analisi statistica Interfaccia Web Background Business Process Motore Jbpm – linguaggi JPDL/BPEL JBOSS AS Jboss Seam

Architettura Richiesta Tre moduli principali Persistenza su DB Utilizzo della J2EE EJB Entity beans Jboss-SEAM Presentazione di dati grezzi statistiche

Architettura Progettata Layer di Middleware WFMEM Astrazione Workflow Ambiente multi-engine Sistema Distribuito – Motori distribuiti

La Web Console Obiettivi Ottenere un'interfaccia in ambiente J2ee per: Visualizzare i workflow disponibili Metterli in esecuzione Visualizzare i dati analitici

La Web Console Caratteristiche Indipendenza dell'interfaccia dagli altri moduli Gestione dinamica degli indirizzi dei moduli remoti Gestione di più tipologie di utente Admin Guest Power User Visualizzazione grafica delle statistiche

La Web Console Framework Seam JSF Sviluppo interfaccia EJB3 Persistenza dei dati(Entity-Bean) Backing Bean

La Web Console L'applicazione É necessaria l'autenticazione per accedere ai servizi della console Gestione della persistenza degli utenti tramite Entity Bean La console deve conoscere la locazione degli altri due moduli del sistema Gestione della persistenza degli indirizzi tramite Entity Bean

La Web Console Gli Utenti Admin Controllo completo della console Possibilità di modificare la tipologia degli altri utenti Guest Utente con accesso limitato Mette in esecuzione i workflow senza raccogliere statistiche Visualizza le statistiche Power User Utente con permessi speciali Mette in esecuzione i workflow attivando la raccolta di statistiche

La Web Console La comunicazione Le comunicazioni avvengono tramite l'uso di EJB remoti La prima cosa da fare è effettuare una connessione con il middleware per ottenere la lista di processi disponibili da presentare all'utente. Ottenuta la lista è possibile: Mettere in esecuzione un processo Accedere alla pagina delle statistiche Connessione con il livello di analisi per il recupero dei dati

La Web Console La presentazione delle statistiche Valori numerici Relativi alle singole esecuzioni di un processo Forma Grafica Delle statistiche sulle definizioni del processo Grafici presentati in contemporanea ai valori numerici per un confronto diretto del comportamento della singola istanza rispetto alla media generale Uso delle librerie jfreeChart per la realizzazione dei grafici