Fenomeni dinamici (materni).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Durata della gravidanza
Advertisements

IL TRAVAGLIO FISIOLOGICO
PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA
Travaglio e parto fisiologico 3
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
Prove di caratterizzazione dinamica
IL PARTO Processo fisiologico tramite il quale l’utero gravido espelle il feto e la placenta dall’organismo materno.
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
Appunti per ostetriche e non solo
FENOMENI MECCANICI (MATERNO-FETALI)
Il secondo stadio del travaglio
Maria Raffaella Plata Elisa Ferrari
NOMENCLATURA OSTETRICA
I Modulo Corso Istruttori I Livello
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
LA GRAVIDANZA DAL PUNTO DI VISTA MATERNO: CAMBIAMENTI PSICOFISICI
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Biologia.blu C - Il corpo umano
Interferenza onde meccaniche
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Apparato digerente 2a parte.
La documentazione ostetrica
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Apparato Reapiratorio
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
La Statistica si occupa dei modi
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
Antonelli Roberto Le forze.
Definizioni il travaglio di parto.
Utero Di Anna Maria Rossetti.
Appunti per ostetriche e non solo
La base del nostro movimento
13/11/
Prove di caratterizzazione dinamica
LE FORZE.
Un'onda è una perturbazione che si
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Composizione forze parallele incidenti.
Mediante sifone o imbuto separatore
SCREENING FINALE MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Composizione forze parallele incidenti.
Legge hooke dinamometro
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Legge hooke dinamometro
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Effetti terapeutici di diversi provvedimenti RR di eventi sfavorevoli con IC CURA A CURA B CURA C CURA D 1 10.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Nuove grafiche monitor di bordo Frecciarossa e Frecciargento
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
FATTORI DEL PARTO: IL CANALE
Biologia.blu C - Il corpo umano
I liquidi e loro proprietà
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Fenomeni dinamici (materni)

FENOMENI DINAMICI DEL PARTO LA FORZA Contrazione Forze ausiliarie

Tipologia e caratteristiche della contrazione In gravidanza: bassa frequenza ed intensità, non coordinate, non dolorose di Braxton-Hicks: tipiche delle ultime settimane di gravidanza, non dolorose Del travaglio: Ritimiche, dolorose, ad intensità crescente

Tipologia e caratteristiche della contrazione Del secondamento: atte a favorire l’espulsione della placenta, solitamente non dolorose Del post partum: determinano una notevole retrazione del viscere, quasi mai dolorose Del puerperio: di frequenza ed intensità decrescente talvolta dolorose (morsi uterini delle pluripare)

Tipologia e caratteristiche della contrazione involontaria La contrazione uterina intermittente dolorosa incremento Comprende tre fasi acme decremento propagazione Presenta tre gradienti intensità durata

LA CONTRAZIONE Ogni contrazione inizia dal fondo uterino, in prossimità di uno degli angoli tubarici e si propaga verso la parte opposta e verso il basso Dura più a lungo ed è più intensa a livello del fondo ma l’acme è raggiunto simultaneamente in tutta la superficie uterina L’attività uterina permette alla cervice di dilatarsi ed all’utero di espellere il feto La muscolatura uterina mantiene un certo accorciamento dopo ogni contrazione

Propagazione

Il Segmento Uterino Superiore diventa sempre più corto e spesso Contrazione e retrazione La muscolatura uterina ha una proprietà unica. Durante il travaglio la contrazione non svanisce completamente ma le fibre muscolari mantengono un certo grado di accorciamento = RETRAZIONE La retrazione favorisce la progressiva espulsione del feto Il Segmento Uterino Superiore diventa sempre più corto e spesso

“Lightening” la formazione del Segmento uterino inferiore

Due settimane prima del parto il SUI si espande permettendo alla testa fetale di abbassarsi Spessore muscolare Assottigliato, soffice

Retrazione delle fibre longitudinali del segmento uterino superiore Stiramento verso l’alto delle fibre del segmento uterino inferiore. Con l’appianamento della cervice il canale uterino diventa continuo con il SUI Anello di retrazione tra il S.U.S e il S.U.I

Evoluzione del S.U.I.: a b c a) gravidanza presso il termine b) periodo dilatante c) periodo espulsivo a b c

Anello di retrazione o di Bandl Travaglio ostruito È rappresentato da un rilievo anatomico tra il segmento uterino superiore e quello inferiore Il S.U.S. si contrae e retrae e il S.U.I. si assottiglia Anello di retrazione Retrazione fisiologica Grado eccessivo di retrazione Cercine di Bandl Visibile sopra la sinfisi pubica Travaglio ostruito

Valutazione della attività contrattile 1. Percezione donna 4. Monitor esterno: TOCOGRAFIA 2. Valutazione obiettiva

TOCOGRAFIA La registrazione grafica della contrazione viene attuata mediante la cardiotocografia in associazione con il rilievo del BCF Si utilizza un trasduttore a pressione applicato sull’addome materno in corrispondenza del fondo uterino fissato da una cintura elastica Il trasduttore a pressione (dinamometro) è dotato di un pulsante a molla che viene spostato dalla sottostante parete del fondo quando questo si irrigidisce durante la contrazione

TOCOGRAFIA Il pulsante invia al cardiotocografo un segnale elettrico proporzionale all’entità dello spostamento stesso. Il segnale viene istantaneamente visualizzato sullo schermo e registrato in forma grafica sulla carta scorrevole

La rilevazione è influenzata da diversi fattori: TOCOGRAFIA Il segnale che se ne ricava rispecchia l’intensità delle contrazioni in modo approssimativo, sufficiente dal punto di vista clinico La rilevazione è influenzata da diversi fattori: spessore della parete addominale, tensione della cintura, pressione intraddominale

attività contrattile presente attività contrattile assente TOCOGRAFIA attività contrattile presente attività contrattile assente

Classificazione attività contrattile uterina Normale: contrazioni 30-60 sec ogni 3-4 minuti Ipercinesia: > 2 contrazioni/min, e/o durata > 90 sec Ipertono: contrazione protratta 10 minuti

FREQUENZA Registrazione grafica dell’attività uterina Le unità di misura sono convenzionali e non rappresentano la reale pressione endouterina

LE FORZE AUSILIARIE DEL PARTO Sono rappresentate dalla contrazione del diaframma e della muscolatura addominale