Stampanti 3D. Di tutti. Per tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 3D – Professor Pascucci Simulazione di un'agenzia pubblicitaria
Advertisements

SCUOLA A. MANTEGNA – PADOVA - CORSO C Docenti Martin - Munari Autori Simone G. - Martino - Alvise - Alessandro B. Samuele - Alex -
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 5 – Progettazione mutimediale e di ambienti per il Blended Learning Ambienti per lapprendimento in rete.
Adattamento dal testo Build your English di M. Gotti – ATLAS 1984 Click to continue Questo lavoro è rilasciato sotto i termini della licenza Creative Commons.
Creative Commons Multicanale, Multimediale Autore: Federico Picardi Fonte: Licenza Creative Commons: utilizzabile.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
Liberta e Democrazia Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole (26)
Moltiplicare con Neper
Risorse dal web e racconto di una esperienza svolta in classe Questo lavoro è rilasciato sotto i termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Non.
PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali Pula (Cagliari), Italy aprile.
Riconfigurare il diritto dautore. Lipertesto, una necessità di riconfigurazione. Secondo G. P. Landow, lavvento dellipertesto implica la necessità di.
Il copyright e le licenze Creative Commons Federico Morando Centro Nexa su Internet & Società (DAUIN)
Progresso ed Evoluzione Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 2 )
Beh, forse siamo un po’ piccolini!
SHARING ECONOMY …e cioè? ricerca partecipata di Sintesi dei risultati qualitativi 2014.
Roma 21 febbraio 2014Paolo Rossi1 Il reclutamento accademico nel contesto della crisi Politiche italiane ed europee a confronto. Quali prospettive?
8 marzo Il 75% delle donne ha un lavoro non retribuito o precario.
NEXA Center for Internet & Society Linux Day 2010 Sassari, 23 Ottobre 2010 Federico Morando, gruppo di lavoro Creative Commons Italia
I DOCUMENTI INFORMATICI
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Le licenze Creative Commons “Alcuni diritti riservati” Skillab – Marchi, brevetti e proprietà intellettuale 30 giugno 2011 Federico Morando – Massimo Travostino.
A cura di Massimo Barbieri A.P.S. LINUX USER GROUP SCANDIANO Libera la tua Arte Le Licenze.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
OpenOffice.org 3.3 Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
+ FABLabaro Collegio docenti Cosa è FABLabaro ?
Concetti Di Base Informatica
Milano Chatbots Meetup
Reti e comunicazione Appunti.
Licenze Creative Commons
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
Linux e il Free Software per la Scuola (e non)
Creare uno scrapbook Under CC BY “Lo Scrapbooking è un metodo per raccontare e ricordare.
Master in gestione del software open source
Nilde Utenti: richiedi un articolo
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
FireWall A cura di:IVX A.Volta-Napoli Marco Calì Dario Minutolo
UAV: Unmanned aerial vehicle
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Matteo Panella PCM !CHAOS 7 Luglio 2015
Nilde Utenti: come registrarsi
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
Nilde Utenti: richiedi un articolo
Nilde Utenti: come registrarsi
Amministrazione dei servizi di stampa
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
Corso GNU/Linux 10 novembre 2009
Nome insegnante | numero corso
TITOLO PRESENTAZIONE sottotitolo Autore/i Indirizzo
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Andrea Paladin, PM CINECA
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
Corso propedeutico base di informatica
Nome docente | numero del corso
Commissione Ingegneria dell'Informazione
I DOCUMENTI INFORMATICI
Fogli elettronici e videoscrittura
PAURE, PROBLEMI, FRUSTRAZIONI
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio
Architettura del computer
Utilizzo dei bus interni ad un computer
Presentazione di prova ... per Giulia? (27/10/2019)
Transcript della presentazione:

Stampanti 3D. Di tutti. Per tutti. LinuxDay 2013 Stampanti 3D. Di tutti. Per tutti. Speakers Giulio Fieramosca Giovan Battista Rolandi con la collaborazione di Dario Faggioli In parole povere, si tratta di collegare in rete un certo numero di elaboratori e far si che essi "collaborino" contemporaneamente allo svolgimento di un unico calcolo complesso.

Cos'è la stampa 3D RepRap (additiva) Fresa (sottrattiva)

Hardware: la meccanica

Hardware: la meccanica

Hardware: Arduino

Software

Software

Software

Dimostrazione pratica Questa presentazione è stata prodotta con LibreOffice ed è rilasciata con Licenza Creative Commons 3 Italia Attribuzione Condividi allo Stesso Modo (CC BY-SA)