il carisma francescano?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il carisma francescano?
Advertisements

Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Esercitiamo la nostra capacità di contemplare:
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Alla mensa del Signore.
8.00.
9.00.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
10.00.
11.00.
10.00.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Credo la CHIESA.
11.00.
nella Passione di Nostro Signore
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
DELLA SCUOLA DEL SABATO
11.00.
11.00.
12.00.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
9.00.
9.00.
Immergersi nel Mistero di Cristo
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Dalla Lettera ai fedeli, di San Francesco d’Assisi
artigiani delle relazioni
Credo in Dio Padre.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
IL CREDO.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
9.00.
Prima dell’accoglienza…. ….Andate!
Quando il cuore parla al cuore…
Riunirci Assemblea Generale 2015.
FESTIVITA’ DI TUTTI I SANTI/A
Cristo… desidera darci un cuore di carne
La Porta della Misericordia
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
11.00.
10.00.
Tweets di Papa Francesco
Anno C Domenica lV d’Avvento
9.00.
Strenna  .
PADRE nostro.
ALLA DIVINA MISERICORDIA
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
Quaresima Benedetto XVI.
La Porta della Misericordia
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
LA SS. TRINITÀ.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
credo nello spirito santo
Rispondere a Messa.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I doni dello Spirito Santo
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

il carisma francescano? Che cos’è il carisma francescano?

È un modo per incontrare Dio Non si tratta di una divinità anonima ma del Padre di Gesù Cristo, il Figlio amato, dello Spirito d’Amore: per Francesco e i suoi compagni, la trinità è molto importante. Non si tratta di un Dio da temere ma un di Padre misericordioso, amato, che ama.

Ma è anche il Somme Bene da chi viene ogni bene, a chi tutto appartiene e davanti al quale siamo sempre mendicanti e debitori d’amore.

È un modo per seguire Cristo Più che imitare, si tratta di seguire con uno slancio gioioso e definitivo il Figlio amato, Nostro fratello che a scelto l’umiltà e la povertà, che si è fatto prossimo ai peccatori. È Gesù contemplato nella sua umanità: il bambino di Betlemme, il Signore risuscitato, disponibile con tutti sotto l’umile apparenza del pane. È l’uomo che soffre per amore dei peccatori.

La Tadizione francescana contempla il Cristo come il Primo voluto e amato da Dio fra tutte le Sue creature: « Tutto è stato creato per Lui e in vista di Lui » (lett. Ai Colossesi)

È un modo per essere liberi grazie al soffio dello Spirito È lo Spirito Santo che attesta che siamo figli di Dio ma è anche lo Spirito che « fa nuove tutte le cose »: lo spirito dei profeti continua ad animare la Chiesa e suscita nuove vie di evangelizzazione, un nuovo modo di stare nel mondo. La tradizione francescana è una tradizione profetica.

La libertà di figli di Dio si vive in comunione con la Chiesa nel rispetto dei carismi, nella fiducia nella buona volontà altrui.

È un modo per guardare l’altro Tutte le creature sono uscite dalle mani di Dio. Le creature sprituali, ovvero gli uomini, sono preziose agli occhi di Dio. Per questo vanno rispettate e guardate con benevolenza. Bisogna essere fiduciosi sapendo che ognuno di noi può diventare una persona migliore, convertirsi e diventare santo con la Grazia di Dio.

« Nessuno ha il potere di distruggere nell’uomo l’immagine di Dio, la può solo velare o sfigurare… » San Bonaventura

Tutti gli uomini sono amati da Dio, tutti sono stati redenti da Cristo, tutti sono invitati ad entrare in comunione con le persone divine. Francesco accoglieva tutti e ne abbiamo molti esempi: viveva la fratellanza universale.

È un modo per contemplare il creato È l’aspetto che più spessa appare quando ci si interroga sullo « spirito francescano ». Ma non si tratta di un ottimismo beato, di sentimentalismo né di puro estetismo: l’atteggiamento di Francesco nei confronti del mondo e delle creature è un atteggiamento di fede. Una fede in Dio creatore in un disegno eterno di amore, di bontà e di condivisione.

Dio ha creato tutto con la sua Parola: ogni creatura porta in sé significazione e un messaggio che ci rimandano all’autore di tutte le cose.

L’uomo è invitato a contemplare le creature come specchi della Potenza, della Bontà e della Bellezza divina. La creazione è il « luogo » della nostra salvezza: il rispetto per le opere divine prepara al rispetto per tutte le creature spirituali che di conseguenza formano una fraternità universale nata da un’unica filiazione.

È un modo per vivere il Mistero della Croce Le sequela Christi passa da questo mistero di redenzione non come una infelice fatalità bensì come: - una volontà di purificazione - di accoglienza della volontà di Dio, - di partecipazione al Mistero del Cristo Salvatore

La contradizione, la sofferenza, la rinuncia non vengono ricercati ma accolti quando si presentano. Sono occasioni di offerta di sé per amore di Dio e del prossimo. Nulla può toglierci la gioia di vivere in comunione con Cristo.

È un modo per essere felici La gioia di esistere è una forma di azione di grazie per la bontà di Dio. La semplicità nel vivere, la fiducia negli altri e soprattutto l’abbandono tra le mani del Padre procurano la pace del cuore. Il Vangelo come regola di vita permette di ordinare tutte le cose e tutti gli avvenimenti relativizzandoli.

Condividere con gioia con gli altri è una forma di carità Condividere con gioia con gli altri è una forma di carità. Implica anche la compassione con chi soffre. Seguire Cristo pressupone una volontà quotidiana di rettificare la propria vita: è una conversione permanente che non è contradittoria con la ricerca della felicità.

È un modo per collocarsi nella Chiesa e amarla I battezzati formano la Chiesa di Cristo: non si distinguono i responsabili e il popolo. Rappresenta tutta la presenza di Cristo risuscitato al quale aderiamo per la nostra santificazione. Francesco ci invita ad amare la Chiesa e tutti coloro che la costituiscono, l’animano, la governano.

Nel venerare i preti, Francesco non venera l’uomo peccatore ma Colui che agisce mediante loro. La Chiesa è in continua mutazione sotto l’azione dello Spirito. Entrare in questa mutazione. Consentirla, significa convertire se stessi e lasciarsi guidare dallo Spirito.

ESORTAZIONE DI SAN FRANCESCO AI FRATELLI E ALLE SORELLE DELLA PENITENZA

Tutti coloro che amano il Signore con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutta la mente, con tutta la loro forza ed amano il loro prossimo come se stessi, ed odiano il proprio corpo con i suoi vizi e peccati, e ricevono il corpo ed il sangue del Signore nostro Gesù Cristo, e fanno degni frutti di penitenza: quanto mai sono felici questi e queste, facendo tali cose e perseverando in esse, perché su di esse riposerà lo spirito del Signore e stabilirà in essi la sua abitazione e la sua dimora, e sono figli del Padre celeste, di cui fanno le opere, e sono sposi, fratelli e madri del nostro Signore Gesù Cristo.