TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Advertisements

LEZIONI DI OTTICA.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
Lez. 20 – Specchi e lenti 1 Prof. Giovanni Mettivier.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Le equazioni di Maxwell
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Struttura, Storia e Utilizzo
Fatto da : Luca Capitella, Giuseppe Forte, Alessio Pedale.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
sfera celeste e coordinate astronomiche
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
Le Fibre ottiche.
Interferenza e diffrazione
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
02 – La radiazione elettromagnetica
è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
Interferenza onde meccaniche
immagini di lenti e specchi
Interferenza e diffrazione nel visibile (banco ottico con laser e fenditure) interferenza e interferometri con microonde (banco “ottico” per le microonde.
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Gli elettroni nell’atomo
Avvio all’Astronomia Il Cielo al telescopio
Fluorescenza Fluorescence
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it
i cartoni animati e la fisica
Una introduzione allo studio del pianeta
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Le Onde
LA LUCE CLASSI TERZE.
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
Interferenza luce.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Diffrazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Skylab : una finestra sul cosmo
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Dinamica relativistica
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Fisica: lezioni e problemi
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
sviluppata dalla tensione
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
Transcript della presentazione:

TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben Orabona Alfonso

Storia… La nascita del telescopio si può far risalire a Galileo, il quale ne mostrò la prima applicazione a Venezia nel 1609. In realtà, le prime lenti furono costruite nel 1607 da ottici olandesi che le applicarono a strumenti rudimentali di pessimo potere risolutivo. Le proprietà delle lenti erano note da tempo e a Galileo deve farsi risalire il merito del primo uso astronomico.

A cosa serve: Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita. Con il termine "telescopio" si indica solitamente il telescopio ottico, operante nelle frequenze della luce visibile.

Vari tipi di Telescopi I Telescopi possono essere: Ottici Orbitanti I telescopi Ottici sono quelli posti sulla superfice terrestre. Essi si suddividono a loro volta in telescopi ottici a rifrazione, cioè formati da un sistema di lenti che sfruttano il principio della rifrazione, e a riflessione, che convogliano la luce in uno specchio concavo che utilizza al meglio il principio della riflessione. I telescopi Orbitanti sono posti sull’orbita terrestre perché nello spazio le onde elettromagnetiche non sono soggetti a cambiamenti davvero significativi per le osservazioni dei corpi celesti.

Principio della Rifrazione In ottica, la rifrazione avviene quando una onda luminosa passa da un mezzo a un altro avente un indice di rifrazione diverso. Sul bordo dei due mezzi, la velocità di fase dell'onda è modificata, cambia direzione e la sua lunghezza d'onda è aumentata o diminuita e la sua frequenza non rimane costante.

Principio della Riflessione In fisica la riflessione è il fenomeno per cui un'onda, che si propaga lungo l'interfaccia tra differenti mezzi, cambia di direzione a causa di un impatto con un materiale riflettente.

Da cosa è formato: Un oculare è una lente o un gruppo di lenti (detto genericamente gruppo ottico) che serve da interfaccia tra l'occhio dell'osservatore e la strumentazione ottica da utilizzare. Il punto di fuoco è quel punto nel quale passano i raggi. L’ obiettivo è una parte del telescopio che serve ad ingrandire l’ oggetto che si sta osservando.

Come si forma un immagine Nel caso in cui l’ oggetto si trova a una distanza maggiore di 2F(cioè doppia distanza focale) l’ immagine sarà reale, capovolta e rimpicciolita. Nel caso in cui l’ oggetto si trova sul fuoco non si forma alcuna immagine e i raggi procedono parallelamente all’ asse ottico. Nel caso in cui l’oggetto si trova tra 2F è il fuoco, si forma un immagine reale, rovesciata e ingrandita.

THE END