SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
Advertisements

SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
La shoah.
Il giorno della memoria
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
PER NON DIMENTICARE! IL GIORNO DELLA MEMORIA
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Scuola secondaria di primo grado
Insegnare la Shoah La memoria e l’agire presente
Avanzamento automatico
SCUOLA PRIMARIA DI REFRONTOLO GIORNO DELLA MEMORIA
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
La II guerra mondiale per l’Italia. 10 giugno 1940: il giorno della follia I FRONTI DEL CONFLITTO ITALIANO La guerra parallela: Mussolini vuole evidenziare.
La distruzione degli Ebrei d’Europa
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
Nato nella Rodi degli anni Trenta, un’isola nella quale ebrei, cristiani e musulmani convivono pacificamente da secoli, Sami non conosce la lingua dell’odio.
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
PER NON DIMENTICARE LA SHOAH
Lo stalinismo e il nazismo
I principi base dell’ideologia nazista
per non dimenticare mai più!
Il dopoguerra senza pace
Giornata della memoria
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
19. L’altro genocidio: sinti e rom
12. L’esecuzione: i movimenti fascisti
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
DIANA GABRIELE 5^A.
PER NON DIMENTICARE.
Stazione Centrale Milano – Binario 21
Vite indegne di essere vissute Liceo Morgagni, 27 gennaio 2017
Avanzamento automatico
La Francia e la monarchia assoluta
17. La deportazione degli ebrei dalla Germania
Quanti sono?.
La pasqua.
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
I totalitarismi del XX secolo
Giornata della memoria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I genocidi del ‘900 Genocidi dimenticati.
UGUALMENTE DIVERSI Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana. (Albert Einstein) Alternanza scuola – classe VB classico Liceo P.P. Parzanese,
Scuola secondaria di primo grado
LA DISCRIMINAZIONE DEGLI EBREI NEL COMASCO
LA SHOAH, quando, dove e perché
Oggi si celebra il giorno della memoria, una ricorrenza nata nel 2000 ,per ricordare il dramma vissuto soprattutto dagli ebrei sotto i regimi nazi-fascisti.
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
Il silenzio è il vero crimine contro l’umanità.
Omaggio alla Shoah… Mai più guerre… Mai più..! Sia Pace !!!
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
Il Presidente della Repubblica
Testimone dell’Olocausto
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
La Shoah.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
Transcript della presentazione:

SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA

La Giornata della Memoria è dedicata al ricordo dello sterminio degli Ebrei nei lager nazisti e viene celebrata in tutta Europa per non dimenticare le vittime della Shoah e contrastare qualsiasi rigurgito antisemita e più in generale razzista. Il luogo simbolo della Giornata della Memoria, Auschwitz- Birkenau, liberato dalle truppe sovietiche il 27 gennaio del 1945 è oggi un monumento considerato il più grande cimitero ebraico del mondo ospita un museo e ha appunto lo scopo di tener viva la memoria delle atrocità compiute dal regime nazista per evitare che cose del genere possano ripetersi.

(Parlamento Italiano, Legge 20 luglio 2000, n. 211) "La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. (Parlamento Italiano, Legge 20 luglio 2000, n. 211)

LE ORIGINI DELL’ODIO Gli Ebrei sono considerati colpevoli non solo di non aver voluto riconoscere la divinità di Cristo, ma addirittura di averlo messo a morte. E' appunto l'accusa di deicidio il marchio di infamia che nel mondo cristiano accompagnerà gli ebrei per quasi duemila anni. In ragione di questa accusa essi vennero emarginati dalla società, privati di molti diritti e costantemente guardati con diffidenza.

Essi venivano ormai individuati come un gruppo etnico, con precisi connotati biologici, soltanto nel 1781 l'imperatore d'Austria Giuseppe II emanò una patente di tolleranza (Atto legislativo che concede la libertà di religione ai gruppi non cattolici tra cui gli ebrei) per gli israeliti, mentre la Rivoluzione francese pronunciò a sua volta la piena equiparazione degli ebrei agli altri cittadini nel 1791.

L'"emancipazione" degli ebrei fu successivamente sancita nel corso dell'Ottocento dagli altri Stati europei, tra cui il Regno di Sardegna nel 1848, il Regno d'Italia nel 1861, la Gran Bretagna nel 1866, la Germania nel 1870. Assai dura per tutto l'Ottocento restò, invece, la condizione degli ebrei in Russia, in cui l'annessione delle province polacche aveva inserito più di un milione di israeliti; l'assassinio di Alessandro II

(1881) provocò sanguinosi massacri di ebrei (pogrom), favoriti dal governo, che si ripeterono negli anni seguenti, provocando migliaia di morti. L'antisemitismo però non scomparve nei paesi in cui gli ebrei erano stati emancipati; esso continuò a serpeggiare virulento all'interno di circoli culturali e di gruppi politici di orientamento reazionario e nazionalista.

Il razzismo antisemita prese poi nuovo vigore dopo la grande guerra, con manifestazioni particolarmente violente e irrazionali in Germania, dove il nazionalismo stimolato dalla disfatta addossò agli ebrei e ai socialisti la responsabilità della sconfitta, aprendo la strada alle farneticazioni di Hitler, che indicò negli ebrei la causa di tutte le disgrazie del paese. Gli ebrei, quindi, di nuovo, assunsero il "ruolo" di capro espiatorio...

I CAMPI DEGLI ORRORI

Auschwitz   2.500.000 MORTI

TREBLINKA 1.000.000 MORTI

Mauthausen 150.000 MORTI

Buchenwald  50.000 MORTI

Dachau 29.438 MORTI

Risiera di San Sabba 4000 MORTI