HLRmon: visualizzazione di dati di accounting

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Advertisements

1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, 20/12/2007 S.Pardi.
C. Aiftimiei 1, S. Andreozzi 2, S. Dal Pra 1, G. Donvito 3, S. Fantinel 4, E. Fattibene 2, G. Cuscela 3, G. P. Maggi 3, G. Misurelli 2, A. Pierro 3 1 INFN-Padova.
Attivita' Grid in BaBar Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN Maggio 2004.
IV Corso di formazione INFN per amministratori di siti GRID Tutorial di amministrazione DGAS Giuseppe Patania.
ATLAS Italia – Sestri Levante, 15 Giugno 2010 G. Carlino – Richieste Run Efficiency = time for physics / total time LHC Efficiency = time with colliding.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST L'infrastruttura di produzione attuale A. Cavalli - INFN- CNAF D. Cesini.
EGI-InSPIRE RI EGI-InSPIRE EGI-InSPIRE RI Gruppo CNAF (2010/2011) 7/10/2016 CdC 03/12/
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST Il Sistema di Supporto nel ROC-IT Riccardo Brunetti INFN-Torino Riunione.
HLRmon per IGI: nuove funzionalità Enrico Fattibene INFN – CNAF
1 Accounting DGAS per job MPI Marco Bencivenni (INFN-CNAF) Workshop CCR-INFN GRID Maggio 2010.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
IGI Portal Marco Bencivenni 23/06/ CNAF. Obiettivi Creazione di un portale general purpose per: – accedere alla grid per sottomissione di job esclusivamente.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
Corso per Webmaster base
SCoPE - Stato dei Lavori
Gestione Farm Tema centrale della sessione: utilizzo del batch- system nelle varie sedi T1 e T2, ma anche altre farm grid e farm di sezione requirements,
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Preventivi e Assegnazioni 2008 Dataweb
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
Integrazione tier3 in Grid Paolo Veronesi, Luciano Gaido
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
Numeri e grafici per capire la salute
Attività In estrema sintesi (inutile ripetere i dettagli):
I costi del Calcolo LHC un update –
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
INFN-Bari.
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
Metodologie Quantitative per il Calcolo Scientifico
Attività su middleware Grid e sua evoluzione
Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento
Problemi aperti Luciano Gaido (INFN - Torino)
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Commissione Calcolo e Reti
Nuovo sito della Commissione Calcolo e Reti
Guido Cuscela INFN-Bari
Servizi Nazionali INFN
Progetto Emoticon.
Sicurezza e Grid Computing
GridFlex: gestione di software
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Attvità Computing – Inverno 08/09
Valeria Ardizzone INFN Catania Martina Franca (TA),
MC-INFN.
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Job Application Monitoring (JAM)
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
Calcolo “locale” ATLAS-Mi
R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti CNAF
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Il nuovo sito web del CLA compie 3 mesi
Recupero polizze assicurative
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Sezione gis e report Funzionalità Centro Servizi nazionale (CSN)

INFN-Grid DI PRODUZIONE grid-use-model grid.infn.it
SAGE – Un sistema per l’accounting dello storage in gLite
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Transcript della presentazione:

HLRmon: visualizzazione di dati di accounting E.Fattibene1, T.Ferrari1, P.Solagna2 1INFN CNAF, 2INFN Padova Workshop MW INFN - 27 Gennaio 2010

Indice Introduzione Nuova versione del portale classico Pagine con viste per discipline Portale per WLCG Livello di maturita’ Piani di sviluppo

Sviluppato all’INFN da circa 3 anni 2 portali sviluppati Introduzione HLRmon: https://dgas.cnaf.infn.it/ (previa registrazione del certificato personale nel browser) Sviluppato all’INFN da circa 3 anni 2 portali sviluppati Portale classico con dati relativi a tutti i siti che pubblicano su un certo HLR Nuova versione in produzione da ieri su istanza Grid italiana Portale per WLCG con report su dati aggregati di accounting (CPU e storage) relativi ai T1/T2 INFN e alle VO LHC

Tipologia e percorso dei dati Usage record aggregati per campi non soggetti a privacy presi da HLR secondo livello via query mysql Sezione pubblica: visibile da tutti Usage record aggregati per utente presi con query runtime all’HLR Sezione ad accesso riservato: visibile solo a utenti registrati ed autorizzati Database mysql su server HLRmon Aggregazione dati con PHP Generazione grafici con JPGraph Generazione pagine Web con Smarty template engine

Portale classico Nuova versione della sezione pubblica in produzione Tolta la restrizione di accesso a questa sezione (rimane solo per i dati dei singoli utenti Grid) Aumentata velocita’ di accesso ai report Grafici divisi in 6 set: CPU e Wall Clock Time (in giorni e normalizzati per KSI2K) numero di job eseguiti efficienza dei job in termini di rapporto tra CPU Time e Wall Time Dati aggregati per: Sito VO Ruolo VOMS CA Tipo di job (Grid o locale)

Viste per discipline VO raggruppate per disciplina Mapping preso ogni giorno dal CIC portal Dati aggregati per VO e CA Prossimo passo: validare i dati per poi mettere a disposizione di tutti la funzionalità https://dgas.cnaf.infn.it/hlrmon_dev/report/discipline_stats.php

Portale per WLGC Su richiesta dei referee INFN-Grid è nata una versione ad hoc del tool in grado di: fornire “viste” specifiche per WLCG, con raggruppamenti dei dati di accounting per sito e per VO, per una visione complessiva di tipo comparativo delle attività WLCG a livello italiano visualizzare i livelli di efficienza dei job presso i Tier1 e Tier2, a scopo comparativo visualizzare l’uso delle risorse di calcolo e di storage dei Tier1/Tier2 INFN da parte degli esperimenti LHC

Risorse di Calcolo Vengono generati report mensili e annuali Le grandezze graficate sono: CPU e Wall Clock Time (in giorni e normalizzati per KSI2K e HepSpec-06) numero di job eseguiti efficienza in termini di rapporto tra CPU Time e Wall Time I livelli di utilizzo sono graficamente confrontati con l’ammontare di risorse WLCG “pledged” in ogni sito Oltre ai dati degli esperimenti WLCG e ai job di tipo “Grid”, HLRmon riporta per ogni sito anche le statistiche di utilizzo degli esperimenti non-WLCG e dei job computazioni sottomessi in modalità locale

Risorse di Storage Per ogni sito, HLRmon grafica l’occupazione dello spazio storage (disponibile sui nodi accessibili via interfaccia SRM) da parte degli esperimenti LHC e lo confronta allo spazio totale disponibile Per ogni esperimento e per ogni Storage Area, è mostrata la frazione di spazio storage utilizzata

Valore aggiunto Possibilità di visualizzare dati aggregati a diversi livelli, soprattutto CA, ruoli VOMS, tipi di job (Grid o locali) Elevato grado di personalizzazione delle informazioni visualizzate Vista per WLCG che integra dati pubblicati nel sistema informativo Personalizzabile per un gruppo di siti e di VO a scelta Possibilità di normalizzare CPU e Wall time sia per KSI2K che per HepSpec-06 e in futuro altri benchmark Raccolta e visualizzazione di dati di storage accounting Pronto per utilizzo su Grid nazionali

Livello di maturita’ Utilizzazione portale classico Istanza per ROC italiano, usato come strumento di visualizzazione dei dati di DGAS Stessa istanza utilizzata anche per il progetto eNMR e (in passato) EUAsiaGrid Istanza installata in Germania per alcuni siti DGrid, diventerà il portale di accounting della NGI tedesca Instanza installata a Creta per valutare utilizzo di DGAS+HLRmon per HellasGrid (NGI greca) Utilizzazione portale WLCG Viste utilizzate dai referee INFNGrid da inizio 2009 Diverse campagne di validazione dati da parte dei site admin dei T1/T2 INFN RPM nuova versione portale classico in arrivo Terza major release del portale classico Dati utilizzati per indagini ad hoc Strumento stabile e funzionale per visualizzazione dati presi da DGAS

Piano di sviluppo Portare in produzione i grafici aggregati per disciplina Generare grafici con CPT e WCT normalizzati per HepSpec-06 Migliorare la sezione “Ranking” (dati aggregati per utente) Produrre viste precomputate con dati di ultimo mese o ultima settimana Viste per gruppi di siti (ad es. eNMR) Interfaccia con la Programmatic Interface del GOC per prendere dati di DownTime e stato dei siti (attivi o non) Far fronte alle richieste di supporto, anche da altre NGI Adattare HLRmon all’uso del messaging per poter importare UR anche da infrastrutture di accounting che non siano esclusivamente basate su DGAS e renderlo quindi utilizzabile da parte di un numero crescente di NGI Adeguamento del tool ai prossimi sviluppi dell’accounting Manpower attuale: Enrico Fattibene CNAF (40%) Peter Solagna PD (40%)