Misura 6 - (art. 19 del Reg. (UE) n.1305/2013)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
Perugia, 22 luglio 2016 INFO DAY BANDI PSR Dott.ssa Angela Terenzi Misura 16 - Cooperazione Interventi realizzati attraverso forme di cooperazione.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 4.2 Sostegno a investimenti a favore della.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
Presentazione della modulistica
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
MICROIMPRESA.
Presentazione della modulistica
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
PSR PUGLIA 2014/2020.
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
AMMORTIZZATORI SOCIALI
La Politica Agricola Comune (PAC)
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
“Investimenti in immobilizzazioni materiali”
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Dott.ssa Marisa Bertacca
“Investimenti in immobilizzazioni materiali” Sottomisura 4.2
Spese della Pubblica Amministrazione
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
Bando Voucher Digitalizzazione
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
F,In.A.F. Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Presentazione della modulistica
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
(approvati con DD n e del )
Camera di Commercio di Fermo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Investimenti per lo Sviluppo sostenibile della pesca
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Transcript della presentazione:

Misura 6 - (art. 19 del Reg. (UE) n.1305/2013) Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 (approvato con Decisione C(2015)4156 del 12/06/2015) Misura 6 - (art. 19 del Reg. (UE) n.1305/2013) “Sviluppo delle aziende e delle imprese” Sottomisura 6.1 Intervento 6.1.1: “Aiuti all’avviamento di impresa per giovani agricoltori” (D.D. n 8347/2015) Regione Umbria – Giunta regionale Servizio Aiuti e servizi alle imprese

Tipologia di intervento 6.1.1 Finalità L’intervento 6.1.1: contribuisce agli obiettivi della politica rurale, collocandosi principalmente nell’ambito della focus area 2b): “Favorire l’ingresso di agricoltori adeguatamente qualificati nel settore agricolo e, in particolare, il ricambio generazionale”. ha l’obiettivo principale di potenziare la competitività del settore, attraverso il primo insediamento  di conduttori giovani e dinamici, disposti a introdurre soluzioni tecniche ed organizzative innovative e migliorare la gestione aziendale, anche in termini ambientali.

Modalità di presentazione Tipologia di intervento 6.1.1 Modalità di presentazione La domanda di sostegno può essere presentata: nella modalità “solo intervento 6.1.1” ovvero - nella modalità “pacchetto giovani” (logica di progettazione integrata):   intervento 6.1.1, in combinazione con: intervento 4.1.1 “Sostegno a investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle aziende agricole” e/o intervento 6.4.1 “Creazione e sviluppo di agriturismi, fattorie didattiche e fattorie sociali”

Tipologia di intervento 6.1.1 Beneficiari e condizioni di ammissibilità giovani agricoltori che al momento della presentazione della domanda di sostegno: hanno un’età compresa fra i 18 anni (compiuti) e i 40 anni (non compiuti); presentano un piano aziendale che migliori le prestazioni e la sostenibilità globale dell’azienda avviata e che dimostri l’utilizzo integrale del premio per la sua realizzazione ; sono conformi alla definizione di “agricoltore attivo” di cui all’art. 9 del REG (UE) 1307/2013, entro 18 mesi dalla data dell’insediamento e comunque non oltre la conclusione del piano aziendale qualora questa sia precedente al suddetto termine; possiedono conoscenze e competenze professionali adeguate come stabilito all’articolo 3, punto 5 conseguono un punteggio di merito non inferiore a 12 punti, sulla base dei criteri di selezione per i progetti migliori.

Tipologia di intervento 6.1.1 Beneficiari e condizioni di ammissibilità Sono titolari di un’azienda, la cui dimensione economica in termini di Produzione Standard Totale (PST) è ricompresa, a piano ultimato, tra : - 10.000,00 e 250.000,00 euro nelle zone soggette a vincoli naturali (all’art. 32 Reg. (UE) n. 1305/13); 15.000,00 e 250.000,00 euro nelle altre zone; effettuano il 1° insediamento in una azienda agricola in qualità di capo dell’azienda (possesso della responsabilità civile e fiscale dell’azienda) presentano la domanda di sostegno entro i 12 mesi successivi alla data del 1° insediamento (iscrizione impresa agricola alla CCIAA) nel caso di pacchetto giovani rispettano tutte le condizioni di ammissibilità e disposizioni previste dalle schede di misura, dai relativi bandi (qualora emanati) e dalle altre pertinenti normative vigenti, applicabili alle tipologie di intervento 6.4.1 e 4.1.1.

In tutti i casi il giovane: precedentemente all’insediamento, non deve aver acquisito la responsabilità civile (possesso dei terreni) e fiscale (partita IVA per l’esercizio dell’attività agricola e relativa iscrizione alla CCIAA) , così come non deve aver ricoperto la carica di amministratore né di legale rappresentante a firma disgiunta, in una società di persone, società di capitale o cooperativa avente per oggetto l’attività agricola deve proseguire come capo azienda, nella conduzione della azienda per almeno 5 anni decorrenti dalla data di completamento del piano aziendale deve impegnarsi a non ricavare da attività lavorative extra–aziendali un reddito annuo lordo superiore ad € 6.500,00 dalla data di insediamento e per tutto il periodo vincolativo

Tipologia di intervento 6.1.1 Piano aziendale Il Piano Aziendale rappresenta lo strumento di progettazione, coordinamento ed integrazione degli interventi e degli investimenti aziendali con il quale il giovane pianifica lo sviluppo dell’impresa nell’ambito della tipologia 6.1.1 o del “pacchetto giovani” nel caso di attivazione combinata con le altre tipologie previste del presente avviso. Il piano deve: essere appositamente redatto e sottoscritto da un tecnico del settore, nel rispetto delle vigenti normative in materia. essere allegato alla domanda di sostegno dimostrare il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale dell’impresa avviata dal giovane

Tipologia di intervento 6.1.1 Piano aziendale contenere: la descrizione della situazione aziendale di partenza; l’individuazione degli obiettivi di sviluppo dell’impresa; l’individuazione e la descrizione degli interventi proposti, finalizzati al miglioramento delle prestazioni aziendali e della sostenibilità globale dell’azienda (condizione di ammissibilità) un dettagliato piano finanziario degli investimenti, rapportato alle misure attivate; la descrizione delle eventuali esigenze formative e di consulenza aziendale; il cronoprogramma di realizzazione degli investimenti programmati; la descrizione della prevista situazione economica finale

Tipologia di intervento 6.1.1 Piano aziendale essere avviato entro sei mesi dalla data della notifica del nulla osta e concluso entro 24 mesi dalla medesima data; prevedere l’integrale utilizzo del premio per lo sviluppo dell'azienda avviata. Si possono presentare due casi, per i quali vanno rispettate le seguenti equazioni: richiesta del solo sostegno forfettario a norma della tipologia 6.1.1: Spesa totale PA ≥ PI (premio/i insediamento) 2. richiesta di sostegno nella modalità “Pacchetto giovani”:   Spesa totale ammessa PA – Contributi spettanti 4.1.1 e/o 6.4.1 ≥ PI (premio/i insediamento). Investimenti immobiliari ≥ 50% del totale della spesa totale del piano aziendale

Tipologia di intervento 6.1.1 Livello dell’aiuto presentazione della domanda ai sensi della sola tipologia di intervento 6.1.1: Sostegno forfettario all’avviamento previsto dalla sottomisura 6.1, intervento 6.1.1, pari ad € 50.000,00 per ogni giovane insediato, fino ad un massimo di due insediamenti per ciascuna impresa (due rate) Al fine di garantire l’integrale utilizzo del premio, il piano aziendale deve prevedere investimenti per 50.000,00 euro. Non sono ammesse domande di sostegno per importi inferiori Due opzioni:

Tipologia di intervento 6.1.1 Livello dell’aiuto premio forfettario all’avviamento, pari a 50.000,00 euro + contributo a fondo perduto nella spesa sostenuta per la realizzazione degli investimenti previsti dalla sottomisura 4.1, intervento 4.1.1, secondo le aliquote percentuali e nel rispetto dei limiti della spesa ammissibile previsti dalla medesima sottomisura e relativo avviso pubblico (bando) contributo a fondo perduto nella spesa sostenuta per la realizzazione degli investimenti previsti dalla sottomisura 6.4, intervento 6.4.1, secondo le aliquote percentuali previste dalla medesima sottomisura e nell’ambito di un volume massimo della spesa di € 80.000,00 2. presentazione della domanda nella modalità “pacchetto giovani”:

Tipologia di intervento 6.1.1 Investimenti ammissibili presenza di domanda di sostegno ai sensi della sola tipologia 6.1.1: gli investimenti possono riguardare quelli delle altre tipologie di intervento facenti parte del “pacchetto giovani” e altri investimenti inerenti l’attività agricola (es: acquisto di terreni nel limite del 10% del volume complessivo degli investimenti, bestiame di qualità purché riproduttori iscritti ai relativi albi, diritti di produzione, spese notarili e spese legate al passaggio di proprietà e della conduzione, canoni di affitto e/o rate di mutuo pagate per l’acquisizione dell’azienda, partecipazione ad attività formative volontarie oltre quelle obbligatorie, ecc.). presenza di domanda di sostegno in modalità pacchetto giovani: tutti gli investimenti ammissibili ai sensi della 6.1.1 e 4.1.1 e/o 6.4.1

Tipologia di intervento 6.1.1 Bando a sportello: primo step utile: 30 aprile 2016 step semestrali Dematerializzazione: domande inoltrate esclusivamente a mezzo applicativo SIAR gestione documenti nel Fascicolo di domanda elettronico Dimensione economica minima e massima per l’ammissibilità: calcolata sulla base della PST (Produzione Standard Totale) a piano ultimato: - tra 10.000,00 e 250.000,00 euro nelle zone soggette a vincoli naturali (all’art. 32 Reg. (UE) n. 1305/13); tra 15.000,00 e 250.000,00 euro nelle altre zone Novita’

Tipologia di intervento 6.1.1 Novita’ Termine massimo per la realizzazione degli investimenti: 24 mesi dal ricevimento del nulla osta Utilizzo di tutto il premio previsto (spesa PA ≥ 50.000,00 euro) Riduzioni ed esclusioni : applicabili solo nella modalità pacchetto giovani Nel caso in cui il contributo accertato per le tipologie 4.1.1. e 6.4.1 nella domanda di pagamento risulti < al 75% del contributo accordato viene applicata la sanzione illustrata nell’esempio: contributo accertato a saldo pari al 70 % di quello accordato applicazione della seguente formula: 75 – 70 = 5%; contributo liquidabile = 65% anziché 70% In ogni caso, in presenza di un contributo accertato a saldo inferiore del 50% rispetto a quello accordato non verrà erogato alcun sostegno e si procederà alla revoca del sostegno concesso a titolo delle sopra specificate misure.

Tipologia di intervento 6.1.1 Novita’ Nel caso di “Pacchetto giovani”, rispetto della seguenti equazioni: Spesa totale ammessa PA – Contributi spettanti 4.1.1 e/o 6.4.1 ≥ PI (premio/i insediamento). 2. Investimenti immobiliari ≥ 50% del totale della spesa totale del piano aziendale in presenza di proroghe accordate, verrà applicata una riduzione del contributo accertato pari allo 0,025% per ogni giorno di ritardo rispetto al termine fissato nel provvedimento di concessione per la presentazione della domanda di pagamento del saldo fino ad un massimo di 360 giorni consecutivi (Reg. (UE) 640/2014)

Tipologia di intervento 6.1.1 Novita’ obbligo del beneficiario ad inserire nell’apposito applicativo del SIAR, entro il termine di 12 mesi dal ricevimento del nulla osta, dei documenti giustificativi (fatture) e dei relativi titoli di estinzione (bonifici), corrispondenti ad almeno il 25% della complessiva spesa ritenuta ammissibile al sostegno Garanzia fidejussoria pari al 100% dell’importo (spesa eleggibile) Anticipo: concesso solo se programma d’investimenti è stato avviato per un importo di almeno il 5 % della spesa ritenuta ammissibile al sostegno (fatture e bonifici per il 5 % della spesa) Spese generali e tecniche calcolate in ragione inversamente proporzionale alla spesa complessiva sostenuta per gli investimenti.

Grazie per l’attenzione Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 (approvato con Decisione C(2015)4156 del 12/06/2015) Grazie per l’attenzione Regione Umbria – Giunta regionale Servizio Aiuti e servizi alle imprese