Il Trecento come periodo di crisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riduzione risorse disponibili
Advertisements

La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
La crisi del Trecento di Amedeo Feniello
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
La Rivoluzione industriale
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
La crisi del Trecento Danze macabre. Squilibrio tra numero della popolazione e produttività agricola CARESTIE EPIDEMIE VARIAZIONI CLIMATICHE Abbandono.
Reati e sicurezza dei cittadini in Toscana 30 Settembre 2016 SEMINARIO CRIMINALITÀ E SICUREZZA IN ITALIA E IN TOSCANA. DATI E TENDENZE DI ALCUNI FENOMENI.
L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi
Numeri romani per decentrare
La crisi del ‘
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
La rivoluzione industriale
Studio scientifico della popolazione
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Cenni storici e culturali
Imperialismo L'Imperialismo iniziò nel 1870 e finì nel 1914 circa, gli stati europei colonizzarono l'Africa per acquisire nuovi mercati e fornirsi di.
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
Popolazione, città e società Pagine
Milano: da comune a signoria.
La Prima Guerra Mondiale
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI?
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
IL BELGIO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Ne uccise più la peste o la fame?
FRANCESCO PETRARCA.
La crisi del Trecento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
La letteratura italiana del Trecento
La crisi del Seicento.
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Un poliedro dai mille volti
Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo
LA SPAGNA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione industriale
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
La crisi del Trecento.
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI?
Paolucci, Signorini La storia in tasca
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
La rinascita economica dell’Occidente
ECONOMIA E POPOLAZIONE NEL 1700
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI?
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Crisi e sviluppo: la peste del 1348
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
Transcript della presentazione:

Il Trecento come periodo di crisi Crisi degli assetti economici Crisi demografica Crisi agraria Epidemie Guerre Rivolte contadine

La crisi demografica

La popolazione europea nel basso medioevo: stagnazione nella prima metà del Trecento

La Peste

L’impatto della peste sulle città: l’Italia In alcuni casi il calo è progressivo e continua nei decenni successivi (Firenze da 100-120.000 a 37.000 a inizi Quattrocento) L’intera Toscana da 1.000.000 del 1340 a 425.000 del primo Quattrocento (anche per motivi politici: Firenze conquista e “deprime” Pisa, Pistoia, Arezzo, S. Gimignano…) Firenze ritorna agli abitanti pre-peste nel Settecento (Venezia a inizi Cinquecento)

L’impatto della peste sulle città: l’Europa La peste arriva più tardi, dura più a lungo (1349- 1350), complessivamente incide di meno Nel Belgio e in Olanda le città continuano a crescere (nell’anno 1400, tasso di urbanizzazione al 35%, simile alla Toscana) In area tedesca esistevano solo 5-6 città (la più grande è Colonia, 30.000 abitanti nel 1400). L’economia urbana non soffre molto nel lungo periodo

L’impatto della peste sulle città: l’Europa Francia: impatto grave delle pesti successive a quella del 1348 Avignone: morti metà degli abitanti Normandia: calo del 53% fra 1314 e 1380 Parigi: perdita di abitanti di circa un terzo (nel secolo successivo al 1348) Isole britanniche: da 5 milioni ante 1348 a 3 milioni (e a ,2,3 milioni nel corso del Quattrocento)

Dopo il 1348 La crisi demografica ha effetti su prezzi e salari I prezzi dei cereali calano I salari crescono per la concorrenza tra gli imprenditori che si contendono i pochi lavoratori L’alleggerimento della pressione demografica rappresenta una imprevista possibilità di prosperità per i sopravvissuti

La guerra

Cento anni di guerra