PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scambio di materiale
Advertisements

Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Mutagenesi e breeding La mutagenesi sperimentale come fonte di individuazione di nuova variabilità vegetale Verificate le potenzialità di agenti mutageni.
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Cosa pensi degli OGM? PIANTE TRANSGENICHE =
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
TOSSICOLOGIA GENETICA
LA RIPRODUZIONE SESSUALE
LE MUTAZIONI.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
Fluidità del genoma: elementi trasponibili nelle piante Manifestazione fenotipica di “un gene che salta” in Anthirrhinum majus, bocca di leone: il jumping.
1. Generalità 2. Tipi di autoincompatibilità 5. Autoincompatibilità e miglioramento genetico 6. Metodi per superare l’ autoincompatibilità 7. Metodi per.
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
Figura 14.2 Russell, Pearson
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
13/11/
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
13/11/
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
13/11/
Leucemia.
Mutazioni Geniche.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
La riproduzione sessuata
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
L’ibridazione sessuale
Le mutazioni geniche e la riparazione del DNA
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
I batteri si dividono per scissione binaria
LE MUTAZIONI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Evoluzione e differenziamento delle popolazioni su basi genetiche
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci
13/11/
La fecondazione sessuata nella specie umana
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
La cellula come base per la vita
Cenni di genetica…ritorno al passato
Genetica dei batteri e geni in movimento
Mutazioni Cromosomiche
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
La Meiosi.
13/11/
Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci
Teoria sintetica dell’evoluzione
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
13/11/
LE MUTAZIONI DEFINIZIONE: La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA con effetti più o meno gravi, dipendenti dall’entità del danno.
Definizione di GENETICA
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
13/11/
LE MUTAZIONI La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA con effetti più o meno gravi, in funzione dell’entità del danno. Hugo De.
13/11/
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA PROGRAMMA PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA Risorse genetiche ed ibridazione sessuale Ibridazione somatica Mutagenesi e variabilità somaclonale Poliploidizzazione Aploidizzazione Trasformazione genetica

Mutagenesi e variabilità somaclonale Le mutazioni indotte e gli agenti mutageni La variabilità somaclonale Base genetica della variabilità somaclonale Potenzialità d’uso della variabilità somaclonale Metodi di selezione dei somacloni Problematiche

Agenti mutageni Agenti mutageni fisici e chimici (es. 5-bromouracile, raggi UV, raggi X, raggi g) Possono indurre rotture dei cromosomi, riarrangiamenti cromosomici e danni al DNA (es. mutazioni puntiformi )

Le mutazioni geniche Le mutazioni geniche

Le mutazioni cromosomiche

Le mutazioni genomiche 2n=2x 2n=x 2n=3x 2n=4x

Mutagenesi L’effetto mutageno delle radiazioni e degli agenti chimici sulle piante è noto a partire dagli anni ‘20 Le mutazioni hanno effetto casuale

Mutagenesi Agisce sui geni già presenti Non è mirata Le mutazioni possono essere “riparate” prima di essere espresse a livello fenotipico Ci possono essere effetti indesiderati

Organi trattati Semi Polline Organi di propagazione

Trattamento ai semi

Variabilità somaclonale Variabilità indotta dalle colture in vitro attraverso mutazioni nelle cellule che daranno origine, per differenziamento, a nuove gemme

Generalità Le variazioni sono dovute prevalentemente a cambiamenti nella struttura e nel numero di cromosomi Ogni coltura in vitro di cellule /tessuti vegetali costituisce un potenziale trattamento mutageno La frequenza di mutazioni indotte è funzione diretta del tempo di coltura in vitro

Base genetica poliploidizzazione riarrangiamenti cromosomici, trasposoni riarrangiamenti DNA citoplasmatico cambiamenti epigenetici mutazioni puntiformi crossing over somatici e scambio tra cromatidi

Fattori determinanti genotipo tipo di espianto durata della coltura in vitro substrato condizioni colturali

Potenzialità Selezione di mutanti iperproducenti composti di interesse industriale Selezione di mutanti resistenti a composti chimici (alluminio, NaCl) Selezione di mutanti resistenti a stress biotici o abiotici (funghi, siccità, insetti)

Selezione Parametri fenotipici (altezza pianta, resistenza a stress) Parametri biochimici (analisi delle proteine, formazione di metaboliti secondari) Parametri genetici (analisi citologiche, analisi con marcatori molecolari, grado di metilazione DNA)

Problemi Dipendenza dal genotipo Variazioni instabili e non ereditabili I caratteri di interesse possono non modificare Molti cambiamenti sono indesiderati Incontrollabile e non prevedibile