Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Gregge di Betlemme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Advertisements

28 domenica Tempo ordinario Anno A. ISAIA 25 ISAIA 25 1 intro 1 intro 2 Preparerà il Signore degli eserciti 2 Preparerà il Signore degli eserciti 3 per.
Vangelo Mt 22,1-14.
Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo per mangiare la Pasqua?” (Passione di Bach) Monges de Sant Benet de Montserrat 28 ANNO A.
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbæ simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
José Enrique Galarreta
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
DOMENICA 28 Anno A Diciamo al Signore:
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Gregge di Betlemme
S A L M O 2 3.
S. Giorgio patrono di Betlemme
UNA FESTA BELLISSIMA ! B E L L A N O T I Z I A
Domenica XXXII tempo ordinario
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Valle di Iezreel o Esdralon
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Immagini del monte Tabor
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Domenica XXXIII 19 novembre 2017 tempo ordinario Anno A
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica XIX tempo ordinario
Anatot, paese di Geremia
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
Immagini del Santuario di Betel (Samaria)
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Gregge di Betlemme Anno A Gregge di Betlemme Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Musica: “Abinu malkenu” preghiera sefardita

S. Paolo anima a farlo, grazie a Colui che ci dà la forza Nel Salmo 22, di Davide, Dio è il Pastore che ci fa riposare, mentre prepara una MENSA davanti a noi. (Immagini del Campo dei pastori di Betlemme, la città di Davide, il re pastore) Isaia ci annuncia il Banchetto che Dio prepara, e nel vangelo, Gesù ci fa responsabili di rispondere a questo Banchetto. S. Paolo anima a farlo, grazie a Colui che ci dà la forza Pastori Basilica Cartina di Betlemme

Dal libro del profeta Isaìa Prima Lettura Is 25,6-10a Dintorni di Betlemme Dal libro del profeta Isaìa Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati. Egli strapperà su questo monte il velo che copriva la faccia di tutti i popoli e la coltre distesa su tutte le nazioni. Eliminerà la morte per sempre. Il Signore Dio asciugherà le lacrime su ogni volto, l’ignominia del suo popolo farà scomparire da tutta la terra, poiché il Signore ha parlato. E si dirà in quel giorno: «Ecco il nostro Dio; in lui abbiamo sperato perché ci salvasse. Questi è il Signore in cui abbiamo sperato; rallegriamoci, esultiamo per la sua salvezza, poiché la mano del Signore si poserà su questo monte». Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto.

Salmo 22 Abiterò per sempre nella casa del Signore. Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce.. Rinfranca l’anima mia.

Abiterò per sempre nella casa del Signore. Mi guida per il giusto cammino a motivo del suo nome. Anche se vado per una valle oscura, non temo alcun male, perché tu sei con me. Il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza.

Mensa in una delle grotte Abiterò per sempre nella casa del Signore. Davanti a me tu prepari una mensa sotto gli occhi dei miei nemici. Ungi di olio il mio capo; il mio calice trabocca. Mensa in una delle grotte

Abiterò per sempre nella casa del Signore. Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne tutti i giorni della mia vita, abiterò ancora nella casa del Signore per lunghi giorni. Reperti romanici

Tutto posso in colui che mi dà forza. Seconda Lettura Fil 4,12-14.19-20 Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési Fratelli, so vivere nella povertà come so vivere nell’abbondanza; sono allenato a tutto e per tutto, alla sazietà e alla fame, all’abbondanza e all’indigenza. Tutto posso in colui che mi dà la forza. Avete fatto bene tuttavia a prendere parte alle mie tribolazioni. Il mio Dio, a sua volta, colmerà ogni vostro bisogno secondo la sua ricchezza con magnificenza, in Cristo Gesù. Al Dio e Padre nostro sia gloria nei secoli dei secoli. Amen. Tutto posso in colui che mi dà forza.

Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo Alleluia alleluia.  Ef 1,17-18 Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo illumini gli occhi del nostro cuore per farci comprendere a quale speranza ci ha chiamati. Alleluia. Abbeveratoio antico

Altare del banchetto del Regno Vangelo Mt 22,1-14 Altare del banchetto del Regno Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze.

Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città. Poi disse ai suoi servi: "La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze". Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali. Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l'abito nuziale. Gli disse: "Amico, come mai sei entrato qui senza l'abito nuziale?". Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: "Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti". Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti». Cafarnao. Sul fondo, Betsaida.

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione neerlandese : Ben Van Vossel Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina