VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Advertisements

Ias 21 operazioni in valuta
OIC 26 OPERAZIONI, ATTTIVITA’ E PASSIVITA’ IN VALUTA ESTERA.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
OIC 23 Lavori in corso su ordinazione. OIC 23 – L AVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Un lavoro in corso su ordinazione (commessa) si riferisce ad un contratto.
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
Commissione di Studio sul bilancio - ODCEC Pistoia
La domanda di moneta I: definizione
VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI ART.2426 c.c., n.1 e n. 3
Ias 11 I lavori su ordinazione
Il Bilancio d’esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Valutazione delle rimanenze
Il Rendiconto finanziario
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2017.
Bilancio e partecipazioni valutazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto
Il conto economico del bilancio
L’applicazione del principio di competenza economica e del principio di prudenza: le valutazioni di bilancio e le rettifiche di storno e di integrazione.
Valutazione dei debiti
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL RENDICONTO FINANZIARIO
Lavori in corso su ordinazione
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Rendiconto dell'esercizio 2016
Conferimenti e capitale
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le scritture di chiusura dei conti
Ammortamento anticipato
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Le modifiche al Codice Civile
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Le attività finanziarie nel bilancio di esercizio
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
La domanda di moneta I: definizione
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
Prof. Christian Cavazzoni
1La riapertura dei conti
Fusione per incorporazione con avanzo
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Fusione per incorporazione inversa con disavanzo
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
1I valori di competenza dell’esercizio
La domanda di moneta I: definizione
Le attività finanziarie nel bilancio di esercizio
Corso in Prof. Luca Bartocci
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA Art. 2425-bis «i ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta devono essere determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta» Art. 2426, n. 8-bis «le attività e le passività monetarie in valuta, sono iscritte al cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio; i conseguenti utili o perdite su cambi devono essere imputati al conto economico e l’eventuale utile netto è accantonato in apposita riserva non distribuibile fino al realizzo. Le attività e passività in valuta non monetarie devono essere iscritte al cambio vigente al momento del loro acquisto»

VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA CASI PARTICOLARI – OIC 26 Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto i cui bilanci sono espressi in valuta estera occorre innanzi tutto procedere alla traduzione degli stessi in euro secondo quanto previsto dal principio OIC 17 “Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto”, e, successivamente, procedere alla valutazione della partecipazione secondo la specifica disciplina contabile del metodo del patrimonio netto

VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA CASI PARTICOLARI – OIC 26 LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE criterio della commessa completata, si tratta di poste non monetarie e come tali, quando riferite a costi sostenuti in valuta, sono iscritte al loro cambio storico.

VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA CASI PARTICOLARI – OIC 26 criterio della percentuale di completamento lavori in corso iscritti nell’attivo sono convertiti al cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio

VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA CASI PARTICOLARI – OIC 26 PROCEDURA DI CONVERSIONE determinazione del valore dei lavori eseguiti nella moneta contrattuale in funzione della percentuale di completamento, detrazione dal valore delle opere eseguite degli importi, espressi nella stessa moneta, già contabilizzati a ricavo e fatturati conversione della parte di tale valore, a fronte del quale vi siano anticipi e acconti iscritti nel passivo, al cambio in cui gli stessi sono stati contabilizzati; conversione al cambio a pronti alla data di bilancio della parte residua del valore delle opere eseguite.