Pensai a un mondo senza memoria, senza tempo;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apprendimento, memoria e amnesia
Advertisements

Regno Animale Percorso Mammiferi
Le emozioni Antonio Caprioli.
Al centro delle nostre azioni Relazioni. Viviamo in un mondo dove le piccole cose accadono per amore e le grandi cose grazie al denaro.
Il genere Hippocampus (famiglia Syngnathidae) comprende 45 specie di pesci d’acqua salata conosciuti comunemente come cavallucci marini o ippocampi per.
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
(che sono stati a scuola con noi per un giorno)
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Dal film Shopgirl certe notti da solo, lui pensa a lei
Ti aspetto Automatico e musicale Durata: circa 8 min.
Il pensiero computazionale
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Riassunto ere preistoriche
Conoscere i suoi meccanismi
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
Memoria e apprendimento
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Il planisfero.
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
AVVERRA' COME DI UN UOMO E DI UNA DONNA.
Robot che vivono in un mondo incerto
Transumanismo: una riflessione ontologica
CLASSI SECONDE
Era Paleozoica (530 – 230 milioni di anni fa)
THE UNIQUENESS Prod. By Simone Napoli Alessio Paone Luca Zilli
La macchina del sogno è nel cervello
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Chiara Bresciani Matricola:
Apprendimento.
Caso risolto.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
In questa PPS devi cliccare
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
IL VERBO I modi & I tempi.
MODULO 1 – Computer essentials
Psicologia dell’apprendimento
LA TERRA DELL’ ANIMA Ing. DAVID ALTON 12/26/2018.
BIOLOGIA.
NATALE di Henry van Dike
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
Alla scoperta della psicologia
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Geova ci ha dato la Sua parola per permetterci di sapere cosa desidera per noi. Qualche volta possiamo saperlo attraverso semplici cose come . ……………..
Gli organismi viventi.
IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Laboratorio di poesia HAIKU
Neuropsicologia Relazioni tra le funzioni mentali (i processi cognitivi, affettivi) e gli aspetti neurologici.
In questa PPS devi cliccare
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Lavori in corso.
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Fare ricerca mai così facile!
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

Pensai a un mondo senza memoria, senza tempo; Salvador Dalì, i cassetti della memoria Jorge Luis Borges, L’immortale. considerai la possibilità d'un linguaggio privo di sostantivi, fatto di verbi impersonali e d‘aggettivi indeclinabili. Cosí andarono morendo i miei giorni e coi giorni gli anni…

All’inizio, proprio all’inizio, non eravamo che un tubo… memoria start up della memoria

siate fecondi e moltiplicatevi ..Riempite la terra e soggiogatela e dominate Sui pesci Del mare E sugli Uccelli Del cielo E su tutti I Rettili che Strisciano sulla terra Genesi 1:28 Isocortex Homo S.

funzione struttura

Tecnologia della Conoscenza: corteccia cerebrale e ippocampo Echidna

rettili ≠ mammiferi ≠ uccelli dov’è che abbiamo staccato i rettili? umano gatto ratto ornitorinco lucertola echidna DG rettili ≠ mammiferi ≠ uccelli CA1 CA3 Il pallio mediale E’ stato con noi per oltre 300 milioni di anni.. Il pallio dorsale E’ stato con noi per oltre 300 milioni di anni..  neocorteccia r oltre 300 milioni di anni…  ippocampo r oltre 200 milioni di anni…

?!? funzione struttura

L’idea che l’ippocampo serva come GPS contrasta però con quello che pensavano da tempo i neuropsicologi, cioè coloro che studiano i pazienti con lesioni al cervello e cercano di stabilre le funzioni di ciascun pezzo dalle correlazioni fra pezzi danneggiati e problemi riscontrati. Come Brenda Milner.

Fin dagli anni 50, dagli studi di Brenda Milner, in Canada, sul famoso paziente H.M., si era visto che la lesione dell’ippocampo negli esseri umani provoca amnesia un’incapacità di ricordare le cose che accadono nella vita, dopo aver subito la lesione, e anche quelle del periodo di poco precedente la lesione. I ricordi remoti, dell’infanzia, in genere vengono risparmiati, come pure le memorie semantiche, per i fatti che sono sempre veri. Quelle danneggiate sono le memorie episodiche, incluse quelle autobiografiche.

Cos’è l’ippocampo? E’ una parte del cervello, quello in rosa, comune a tutti i mammiferi, ad esempio al ratto e all’uomo.   In realtà qualcosa di simile ce l’hanno anche altri animali, come rettili e uccelli, ma è solo nei mammiferi che la struttura interna dell’ippocampo, le sue reti neurali, la maniera in cui elabora le informazioni, appaiono essere proprio le stesse – qui vediamo una fotografia di una sezione dell’ippocampo di un topo, con una speciale colorazione che distingue i circuiti interni, e fa risaltare il suo design, e lo stesso design si applica per qualunque specie di mammifero Vorremmo capire allora a che serve l’ippocampo, e perché l’evoluzione ha usato, nei mammiferi, queste reti neurali organizzate così, e non in altra maniera.

Da dove viene questa teoria? Dalla scoperta di John O’Keefe e collaboratori, delle place cells, nel 1971 a Londra. Le place cells sono neuroni, nell’ippocampo dei roditori, che si attivano quando l’animale è in una particolare posizione nello spazio. Vediamo una registrazione della vce di un neuronre

…Sentite la scarica di impulsi quando il ratto attraversa questa zona… lo possiamo chiamare il campo d’attività del neurone, in inglese place field l’ippocampo sarebbe dunque una sistema neurale per calcolare la posizione nello spazio, un GPS.

Da dove viene questa teoria? Dalla scoperta di John O’Keefe e collaboratori, delle place cells, nel 1971 a Londra. Le place cells sono neuroni, nell’ippocampo dei roditori, che si attivano quando l’animale è in una particolare posizione nello spazio. Vediamo una registrazione della vce di un neuronre

consolidamento ovvero ri-creazione Cos’è l’ippocampo? E’ una parte del cervello, quello in rosa, comune a tutti i mammiferi, ad esempio al ratto e all’uomo.   In realtà qualcosa di simile ce l’hanno anche altri animali, come rettili e uccelli, ma è solo nei mammiferi che la struttura interna dell’ippocampo, le sue reti neurali, la maniera in cui elabora le informazioni, appaiono essere proprio le stesse – qui vediamo una fotografia di una sezione dell’ippocampo di un topo, con una speciale colorazione che distingue i circuiti interni, e fa risaltare il suo design, e lo stesso design si applica per qualunque specie di mammifero Vorremmo capire allora a che serve l’ippocampo, e perché l’evoluzione ha usato, nei mammiferi, queste reti neurali organizzate così, e non in altra maniera.