Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Advertisements

Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Introduzione a rural 4 teens
L’ANALISI DEL CONTESTO ELEMENTI DI RIFLESSIONE di Dario Ceccarelli 20 marzo 2006.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
National Contact Point MED
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
CONFCOMMERCIO LE 5 VERITA’ SUI PREZZI Roma, 22 Ottobre 2008.
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia.
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
La Politica Agricola Comune (PAC)
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
L’agricoltura sostenibile
COMUNITARIE.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Giunta Regionale d’Abruzzo
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
l’Ambiente e il Territorio
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Agricoltura Sostenibile
L’agricoltura sociale
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Giulio Conte.
Attività produttive, Commercio, Turismo
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE
“QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Transcript della presentazione:

Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L’agricoltura e la difesa del suolo: una funzione strategica per una nuova crescita sostenibile Simone Vieri Facoltà di Economia, Università “La Sapienza” di Roma Un evento di

Suolo: una risorsa di cui tenere conto <<Il suolo rappresenta il supporto alla vita ed agli ecosistemi, è riserva di patrimonio genetico e di materie prime, custode della memoria storica, nonché elemento essenziale del paesaggio>>. Commissione Europea –Comunicazione COM (2002) 179 Ne discende che il suolo è: - Al centro degli equilibri ambientali. - Riserva di acqua, di elementi nutritivi e di biodiversità. - Elemento da cui dipendono le catene alimentari. - Parte integrante del paesaggio. Custode della nostra evoluzione culturale. Supporto di tutte le attività umane 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

Economici, sociali, ambientali, culturali I valori del suolo Valori che contribuisce direttamente a determinare: Economici, sociali, ambientali, culturali Costi derivanti dalla cattiva conservazione del suolo e che avrebbero potuto essere risparmiati alla collettività: - Nel 1944-2009, danni da dissesto idrogeologico per 52 miliardi di euro, pari a 800 milioni di euro l’anno in valori reali (Ordine dei geologi – ottobre 2010) . - Protezione civile: 1,19 miliardi di euro l’anno di rimborsi alle Regioni per mutui accesi per danni da calamità. - Nel 1960-2010 , in Italia, 4.122 morti, 84 dispersi, 2.836 feriti per frane e inondazioni (IRPI-CNR, 2011) 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

Le politiche comunitarie in favore del suolo Azioni dirette. Strategia tematica per la protezione del suolo Quattro pilastri: sensibilizzazione, ricerca, integrazione, legislazione Azioni indirette nell’ambito della PAC: Primo pilastro: principio della condizionalità applicato al pagamento unico. Misure ambientali , Asse II (ad esempio, misura 214 Pagamenti agro-ambientali – Sottomisura gestione agro-compatibile superfici agricole). “Greening” della PAC (proposte per il 2014-2020, 30% dei pagamenti diretti da destinare a finalità agro-ambientali) 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

La presenza e il ruolo dell’agricoltura Il territorio nazionale è: Classificato come rurale per il 92% Costituito per il 57,7% dalla presenza di superfici agricole. Dal 1961 al 2010: Il rapporto SAT/ST è passato dall’88,7% al 57,7%. Il rapporto SAU/ST è passato dal 61,7% al 43,0%. Il rapporto SAU/SAT è passato dal 69,5% al 74,6% La SAT si è ridotta del 35,0%, la SAU del 30,3%, le aziende del 62,8% SAT: superficie agricola totale – SAU: superficie agricola utilizzata – ST: superficie territoriale 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

La presenza e il ruolo dell’agricoltura Sicilia, dal 2000 al 2010: Aziende -37,1%; SAT +8,2%; SAU +6,2%; SAU/SAT da 87,8% a 89,5% 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

Principali criticità Fuoriescono dal settore le imprese più piccole e con minori livelli di utilizzazione delle superfici disponibili; Le superfici non più utilizzabili ai fini agricoli derivando da imprese di piccole o piccolissime dimensioni costituiscono un insieme molto frammentato non facile da gestire, ai fini della conservazione del suolo e del contenimento dei fenomeni di degrado ambientale; Forti difficoltà di ricambio generazionale. Ciò su di un territorio che: è classificato come rurale per il 92%; ha zone svantaggiate per il 39,5%; aree collinari (41,6%) e montane (35,2%) per il 76,8%; zone sottoposte a tutela ambientale (Rete Natura 2000) per il 20,6% 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

Considerazioni conclusive Accrescere il grado di attrattività dei territori, favorendo processi di sviluppo fondati sulla valorizzazione delle risorse presenti a livello locale; - Ridurre rischi ed oneri per la collettività; - Favorire l’inclusione sociale. La centralità dell’agricoltura ai fini della conservazione del suolo è funzionale a: Occorrono strategie integrate finalizzate a considerare la “componente suolo” nei vari ambiti dell’intervento pubblico. 17 dicembre 2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza

Sotto la terra che calpestiamo ci sono gli occhi di sette generazioni che ci guardano, pronte a venire al mondo. Per questo i nostri passi devono essere leggeri (Anonimo Indiano) 17 dicembre2012 – Palermo, Convegno – Suolo, Agricoltura e territorio: un equilibrio possibile – Simone Vieri, Roma, La Sapienza