PRINCIPALI STRUTTURE DEI DATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione ad Array e Funzioni 2IC/2ID – a. s.2012/13.
Advertisements

Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
Problema Ci sono 5 signore nel parco. Ognuna di loro ha 1 figlio. Ogni bambino ha 10 figurine di calciatori, per un totale quindi di 50 figurine. Questi.
ARRAY MULTIDIMENDIONALI
Programmazione di Calcolatori
Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall’esigenza di –organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. –effettuare.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Basi di dati - Fondamenti
Il modello logico Il modello logico.
Il trattamento statistico dei dati
Java World Matrici.
Il trattamento statistico dei dati
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI La teoria dei grafi
Tutorato Elementi di Informatica 2013
Richiami di Algebra Matriciale
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
La normalizzazione delle relazioni
Interrogazione di una base di dati relazionale
MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE
Interrogazione di una base di dati relazionale
Il modello relazionale
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
Programmazione strutturata
Sono stati sperimentati software in grado di rilevare se sono stati compromessi determinati componenti di un sistema operativo.
STRINGHE IN MATLAB/OCTAVE
Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria
I MONOMI.
Progettazione logica: Il modello relazionale
Richiami di Algebra Matriciale
OBJECT ORIENTED DATABASE
VETTORI operazioni con i vettori
Basi di dati - Fondamenti
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Informatica per Scienze Geologiche LT a.a
Progettazione concettuale
Impariamo a conoscere le Matrici
Corso Java Matrici.
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
SQL per la modifica di basi di dati
Algebra Booleana.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
OGGETTO E TIPO DI OGGETTO
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Dipendenze funzionali
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Java Matrici.
Il modello relazionale
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Fogli di Calcolo Elettronici
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
monodimensionali: Vettori bidimensionali: Matrici
Selezione e Proiezione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Matrici e determinanti
Richiami di Algebra Matriciale
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Array e Stringhe Linguaggio C.
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Corso di Fondamenti di Informatica
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Script su vettori Realizza uno script che chiede in input una dimensione d e crea un vettore di d numeri interi casuali. Poi calcola la somma dei due numeri.
Transcript della presentazione:

PRINCIPALI STRUTTURE DEI DATI

CARATTERISTICHE DELL’INFORMAZIONE tipo l’insieme degli elementi su cui si effettua la scelta dell’informazione; valore lo specifico elemento scelto dall’insieme; attributo (o variabile o categoria) un nome mnemonico abbreviato del tipo.

TIPI DI DATI dati semplici o elementari (numeri o caratteri dell’alfabeto) 6 7,3 U T

TIPI DI DATI BUCCI ALFREDO 876543 081 dati aggregati i dati costituiti da più dati elementari BUCCI ALFREDO 876543 081

TIPI DI DATI BUCCI ALFREDO 081 876543 dati strutturati i dati costituiti da dati elementari aventi una struttura o modello o schema di aggregazione BUCCI ALFREDO 081 876543

TIPI DI DATI dati complessi i dati strutturati formati da strutture complesse.

DATI ELEMENTARI tipo reale 3.14 tipo intero 134 tipo carattere A B … (^ tipo booleano 0 1

Operazioni su tipo reale e intero 3.14 + 100999= 3.14 * 100999= 3.14 / 100999 = 3.10894E-05 3.14 – 100999 = tipo reale tipo intero 3 + 100999= 3 * 100999= 3 / 100999 = 0 (2.97033E-05) 3 – 100999 =

Operazioni su tipo carattere CONFRONTO A = B ? NEVE = NEVA ? CONCATENAZIONE C & F = CF ACQUA & SAPONE = ACQUASAPONE

Operazioni su tipo booleano Operando A Operando B SOMMA LOGICA(OR) 1

SOMMA LOGICA Operando A Operando B SOMMA LOGICA(OR) F V

PRODOTTO LOGICO Operando A Operando B PRODOTTO LOGICO (AND) 1

PRODOTTO LOGICO Operando A Operando B PRODOTTO LOGICO (AND) F V

NEGAZIONE O COMPLEMENTAZIONE Operando A NEGAZIONE LOGICA (NOT) 1

DATI STRUTTURATI

Schema ed esemplare di vettore monodimensionale 6,7 55,3 12,0 … 88,9 Vettore monodimensionale riga o colonna: Insieme ordinato di elementi tutti dello stesso tipo Es. COLONNA con elementi di tipo reale

Schema ed esemplare di vettore bidimensionale (matrice) Q R F U G A … Y T Matrice = insieme ordinato di vettori riga o vettori colonna con elementi tutti dello stesso tipo Es. RIGHE con elementi tutti di tipo carattere