Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
protone o neutrone (nucleone)
Advertisements

ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI di FRASCATI
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
05 Novembre anni di ricerca in fisica Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare.
La fisica delle particelle Costi e benefici sociali
LHC e la struttura dell’Universo
MASTERCLASS 2013 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Introduzione al Corso Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle Ricerca di punta per nuove scoperte - Educazione, formazione, collaborazione - Tecnologia.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Comunicazioni ATLAS Italia Bologna 6/5/2010 Similfellow – 2010 II Conferenze (SIF e IFAE) Telefoni CERN CSN1 (Torino e riunione referee) Info Sestri Levante.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES.
WORKSHOP CCR 2008 LNGS 10 – 13 giugno 2008 S. Parlati - Riunione CCR CNAF 3-4 marzo 2008.
Giovanni Porcellana Applicazioni Mediche al CERN
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Aspetti Caratterizzanti:
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
Aspetti Caratterizzanti:
LINAC E CICLOTRONE.
Esperimento CMS.
Incontro sulla fisica con ioni pesanti
Alternanza Scuola Lavoro
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Le Masterclass nell’INFN
Aspetti Caratterizzanti:
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Benvenuti!.
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Lo caricherai?.
Attività PP R.Cardarelli.
Caso risolto.
LHC collisore di adroni Ginevra
GLI ISTITUTI DI RICERCA
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Dai sotterranei del CERN
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Bruno Touschek e la fisica delle particelle elementari…
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
GRI di settembre 2005 a Napoli
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
La struttura dell’atomo
Resoconto CD Comunicazioni
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo CMS Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo ALICE LHCb ATLAS LHC Un anello di 27 km CERN Lab Francesca Cavallari INFN Roma Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione

Un grande laboratorio europeo: il CERN Nel 1954 12 paesi europei tra cui l’Italia costituiscono il CERN (organizzazione europea per la ricerca nucleare) Oggi 20 stati membri. Ogni paese contribuisce in base al PIL L’Italia contribuisce per circa il 12% al budget del laboratorio Quattro sono stati i direttori Italiani del CERN: Edoardo Amaldi, Carlo Rubbia, Luciano Maiani e Fabiola Gianotti 19-10-2012

Gli scienziati che utilizzano il CERN

Ricerca fondamentale Bosone di Higgs: La particella che spiega l’origine delle masse di tutte le altre particelle. La teoria prevede che il vuoto sia permeato da un campo. Interagendo con questo campo le particelle acquistano massa. Altre nuove particelle potrebbero essere alla portata dell’LHC e spiegare altri fenomeni Particelle di materia Portatori delle forze Studiare le particelle vuol dire capire le forze fondamentali della Natura e ha implicazioni nella teoria della evoluzione dell’Universo Antimateria: particelle uguali alle particelle di materia ma con carica opposta (anti-elettroni con carica positiva e anti-protoni con carica negativa)

Il complesso degli acceleratori del CERN

LHC

LHC un’opera di alta tecnologia 1232 magneti super-conduttori (1.9 K, -270oC) mantengono i protoni di 7 TeV sull’orbita circolare di 27 km. 1/3 dei magneti sono stati prodotti in Italia da Ansaldo SC 19-10-2012

L’esperimento CMS Magnete Super Conduttore: tecnologia e avvolgimento cavo INFN&Ansaldo SC Calorimetro elettromagnetico costruito per il 40% in Italia Sistema per mu: costruito per il 50% in Italia Tracciatore: costruito per il 30% in Italia Peso: 14000 t Diametero: 15 m Lunghezza: 28,7 m Campo Magnetico: 3.8T

Un’avventura mondiale L’esperimento CMS Un’avventura mondiale 41 paesi più di 3000 scienziati INFN_CMS: Ricercatori 299 Donne 17% Giovani italiani presso istituzioni straniere: 60 Questi numeri sono molto simili a quelli dell’esperimento ATLAS CMS 1. 1413 fisici con PhD 2. 629 studenti di PhD in fisica 3. 790 ingegneri 4. 805 laureandi INFN 205 37% universitari associati 46 48 30 19-10-2012

Applicazioni: World Wide Web, GRID Tim Berners-Lee Padre del www Dal passato www.cern.ch … al futuro

Applicazioni tecnologiche Applicazioni: imaging medico (e.g. PET), terapia del cancro, tecnologie per la sicurezza, sterilizzazione dei cibi, transmutazione delle scorie nucleari, ecc. … Senza dimenticare la WEB e la GRID … Acceleratori di particelle ~30’000 acceleratori nel mondo ~17’000 usati in medicina Adroterapia Tumour Target Protons light ions X-ray protons 70000 pazienti trattati nel mondo (30 strutture), in Italia Il CNAO di Pavia è appena entrato in attività Rivelatori di particelle Imaging e.g. PET scanner 19-10-2012

Ricerca fondamentale → Comprensione delle Forze della Natura → Sviluppo di tecnologia avanzata e produzione di ricchezza → La tecnologia prodotta per i nostri esperimenti trova applicazioni Inoltre Formazione di molto giovani ad usare tecnologie e strumenti di alto livello

Programma Il programma e` accessibile a questo indirizzo: https://indico.cern.ch/event/662547/

Informazioni pratiche Mensa: Avete una bustina di ticket mensa: I ticket da 10 CHF sono per la prima colazione I ticket da 15 CHF sono per pranzo e cena Martedi` sera siamo a cena all’Hotel Edelweiss a Place de la Navigation 2 a Ginevra, vicino alla stazione. Abbiamo prenotato per la fondue. Fatemi sapere se avete allergie o diete particolari. Martedi` mattina siete con me a CMS, ci vediamo alle 8:30 davanti al B.39. Mercoledi` pomeriggio potete partire con la navette CERN per l’aeroporto, che parte davanti all’edificio principale alle 15:55 o alle 17:00. Ci sara` molta gente, e` bene andare in anticipo. Se avete problemi il moi numero di telefono e` +41754110277.