Esercizio no 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda (anche audio) e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Advertisements

Progetto di un circuito a microcontrollore per la gestione del ricetrasmettitore impiegato nel satellite Atmocube Laureando: Stefano Punis Relatore: Prof.
Digital Data Acquisition
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Modalità di acquisizione
Sistemi di acquisizione
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Interfacciamento emissione su stampante di un dato che rappresenta una tensione acquisita da un convertitore analogico digitale decodifica e visualizzazione.
SERVIZI.
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Esercizio n o 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione (e ampliamento)
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
50 CORSI 57 AUTORI 270 UNITÀ DIDATTICHE 4685 TRA UNITÀ FORMATIVE E TEST DI VERIFICA 9370 MINUTI DI CORSI MULTIMEDIALI.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica Anno Accademico
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
VoIP Asterisk le possibili applicazioni in azienda Linux Day 2005 Matteo Sgalaberni
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
Scheda di riferimento rapido per
Scheda di riferimento rapido per
Creare e modificare suoni
The amnesico incognico live sistem
VI Giornata Nazionale Di Gnu/Linux E Del Software Libero
TCP/IP.
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Sale Force Automation.
Rete e comunicazione Appunti.
Stefano Zani (INFN CNAF)
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
La logica rinnovata di una rete libera Il Wireless Common Manifesto
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Confronto fra 2 popolazioni
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Microcontrollori e microprocessori
Esercitazioni corso di RETI
Progetto LMB (1) Local Monitor: necessità di separare due impulsi PMT distanziati di circa 200 ns. Circa il segnale che la LMB deve fornire ai WFD, i.
Esercizi.
Il Progetto e le sue fasi
Reti di comunicazione Appunti.
Laboratorio II, modulo LabView.
Organizzazione fisica
GAP: Obiettivi Generali
La psicoacustica e le nuove frontiere della musica
CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Valutazione Soglie Transizione ADC
analizzatore di protocollo
Ambiente STM32F3 Discovery
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
La Modulazione d’Ampiezza
A/D seconda parte.
Dedicato alla corretta gestione della Posta Elettonica Certificata
M.U.T. Modulo Unico Telematico
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Concetti introduttivi
Lezione 7 Laboratorio 1 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Nome Istituto.
Laboratorio II, modulo “Skype”.
TRAUMI Protocolli di intervento.
Architettura del computer
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Transcript della presentazione:

Esercizio no 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda (anche audio) e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione (e ampliamento) sul tema è non solo ben accetta ma anche caldamente consigliata

Possibile idea: “skype” Come scheda di acquisizione utilizziamo la scheda audio del PC1 (ADC) Il client “visualizzerà” la forma d’onda trasmettendola dalle casse del PC2, via la sua scheda audio (DAC)  abbiamo realizzato un sistema di telefono VoiP L’ ”hand-shake” è il “trigger” della chiamata vera e propria ma il client deve essere sempre in ascolto Il protocollo ed il formato dei dati sarà più o meno fisso (trasmissione di forma d’onda) ma: frequenza di campionamento? stereo o mono? quanti bit? …