Proprietà mezzi porosi/catalizzatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Effetti di diffusione interna per reazioni eterogenee
Advertisements

Effetti di diffusione interna per reazioni eterogenee
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Bird Stewart Lightfoot Transport phenomena John Wiley & Sons, Inc
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
Lezioni “LINCEI per la Scuola” Teoria cinetica dei gas
Le idee della chimica Seconda edizione
I gas, i liquidi e i solidi
I Padri della Teoria Cinetica
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
La velocità delle reazioni chimiche
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
MOD. 1: Grandezze e misure
Le idee della chimica Seconda edizione
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Equazione di Schroedinger
Convezione.
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
F = forza esercitata dall’esterno
I gas, i liquidi e i solidi
Termodinamica classica:
GLI STATI DELLA MATERIA
Equazione dell’energia termica
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Chimica Generale ed Inorganica
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Diffusione in barriera
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Fisica: lezioni e problemi
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Fisica, Fitness & Aritmetica
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Valitutti, Tifi, Gentile
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
COME E’ FATTA LA MATERIA?
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Stato Liquido.
Teoria cinetica dei Gas
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Transcript della presentazione:

Proprietà mezzi porosi/catalizzatori Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Proprietà mezzi porosi/catalizzatori Densità del materiale solido (bulk density) Rapporto tra la massa della particella ed il volume di “pieno”. E’ la densità del materiale solido con cui è realizzato il catalizzatore Densità apparente singola particella Rapporto tra la massa della particella ed il volume della particella Volume occupato dalla unità di massa della singola particella Densità di mucchio Rapporto tra la massa delle particelle di catalizzatore ed il volume che occupano una volta riversate ed assestate in un recipiente Volume occupato dal mucchio per unità di massa di catalizzatore

Proprietà mezzi porosi/catalizzatori Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Proprietà mezzi porosi/catalizzatori Grado di vuoto delle particelle Grado di vuoto del mucchio

Proprietà mezzi porosi/catalizzatori Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Proprietà mezzi porosi/catalizzatori Superficie specifica

Diffusione in mezzo poroso : tortuosità Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Diffusione in mezzo poroso : tortuosità l Se voglio scrivere il flusso lungo x a x Poiché x = l cosa Si definisce tortuosità dei pori se

Diffusione in mezzo poroso : diffusività effettiva Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Diffusione in mezzo poroso : diffusività effettiva definiamo l x Poiché Se il mezzo è isotropo q è costante

Bilancio in mezzo poroso Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Bilancio in mezzo poroso Ipotizziamo che non ci sia reazione e che la diffusione sia equimolare (controdiffusione) o che la miscela sia diluita ACC = IN - OUT x L’accumulo avviene solo nei pori

Diffusione alla Knudsen Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Diffusione alla Knudsen Per gas molto diluiti o pori di diametro molto piccolo gli urti con le pareti diventano predominati rispetto agli urti fra le molecole moto di Knudsen l libero cammino medio Dalla teoria cinetica dei gas v velocità media delle molecole re raggio del poro Nel caso di moto alla Knudsen R = costante dei gas M = peso molecolare re [cm] T [K] M [g/mole]

Valutazione dell’area superficiale e del grado di vuoto Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Valutazione dell’area superficiale e del grado di vuoto Si possono utilizzare dei modelli geometrici Catalizzatore costituito da tante sferettedi raggio rp Se

Valutazione dell’area superficiale e del grado di vuoto Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Valutazione dell’area superficiale e del grado di vuoto Catalizzatore costituito da pori di raggio re L= lunghezza totale pori per unità di volume del catalizzatore prima avevamo trovato i risultati sono simili se re ≈ rp in quanto e ≈ 1-e

Porosimetro a mercurio Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Porosimetro a mercurio e ln(re) de/dln(re) distribuzione bimodale ln(re)

Valutazione dell’area superficiale e del grado di vuoto Fenomeni di Trasporto – Catalizzatori porosi Valutazione dell’area superficiale e del grado di vuoto Avevamo detto In realtà ci sarà una distribuzione della lunghezza dei pori Lunghezza totale dei pori con lunghezza compresa tra re e re +dre La distribuzione si può ricavare dalle misure con il porosimetro ma