Samantha Errico, Franco Mastroianni, Massimo Errico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché interessarci alla malnutrizione ?
Advertisements

Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE: il progetto “SAFE”
Epidemiologia e assessment del paziente anziano ricoverato
Varese, Centro congressi De Filippi,
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
La gestione delle comorbidità in BPCO: il caso «scompenso» M.Bo.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
La demografia.
Epidemiologia dello scompenso cardiaco
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
Diagnosi e classificazione
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
La rinuncia alle cure Cesare Cislaghi Economista sanitario, AGENAS
Crisci A1., Lerro G2., Boccalone E1.
Incidence Of Atrial Fibrillation In Mitral Valve Repair Versus Replacement In Elderly Patients F. Pollari1, M. Fittipaldi1, M. Cuomo1, M. Lusini1, M. Chello1,
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
S. C. Senologia Direttore S. Folli
4 STADI SEC. LERICHE- FONTAINE
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Università degli Studi di Bologna
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
Il mercato mondiale dei PE
Umberto Basso, IOV PADOVA
FRACTIONAL FLOW RESERVE
Il dolore nella persona con deterioramento cognitivo
Luca Masotti SMN Firenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Patologia iatrogena dell’anziano: un caso emblematico
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
XALIA: studio prospettico osservazionale
I Nutraceutici nelle varie fasi della vita DOTT.ssa LOREDANA ORSINI
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
BACKGROUND-Ipertensione portale
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
La valutazione del profilo di rischio individuale
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Valutazione della malnutrizione in soggetti geriatrici ricoverati in ospedale Samantha Errico, Franco Mastroianni, Massimo Errico UOC Geriatria, EE Ospedale Regionale “F. Miulli” Acquaviva delle Fonti (BA)  Background. La prevalenza della malnutrizione calorico-proteica tra i pazienti ospedalizzati è molto variabile con valori compresi tra il 30 e il 60%. E’ un fattore di rischio indipendente di morbilità, di mortalità e di riammissione ospedaliera. La letteratura riporta che, in Europa, che tale condizione si aggrava, nella maggior parte dei casi, durante la degenza ospedaliera stessa. Anziani, pazienti oncologici, chirurgici, con insufficienza d’organo, neurologici sono tra le categorie maggiormente a rischio. E’ dimostrato che ultraottantenni ricoverati in ospedale hanno una probabilità 5 volte superiore di sviluppare la malnutrizione rispetto a pazienti di età inferiore a 50 anni, e presentano minore risposta al trattamento della malnutrizione stessa. Scopo dello studio: Valutare la prevalenza della malnutrizione in una popolazione di soggetti geriatrici ricoverati in ospedale. Materiali e metodi. Sono stati valutati, retrospettivamente, 100 pazienti ricoverati consecutivamente nella UOC di Geriatria dell’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (BA). Sono stati analizzati il valore dell’albumina plasmatica (A) considerando la malnutrizione lieve (2,8-3,4 g/dl), moderata (2,1-2,7 g/dl) e grave (< 2,1 g/dl), l’indice di massa corporea (IMC) (sottopeso quando l’IMC < 18) e le patologie prevalenti. Risultati. L’età media del campione era di 83.3 aa, (54 M, 46 F). I soggetti malnutriti erano il 62% (48% lieve, 38% moderata, 14 % grave). L’IMC era in media, per l’intero campione 28.4, mentre nei soggetti malnutriti era 25.6. Non significativamente ridotti erano i leucociti. Entità della malnutrizione Grave Moderata Lieve Discussione La popolazione esaminata è composta da soggetti Tipicamente geriatrici. Sono cioè soggetti fragili, affetti da polipatologie e in polifarmacoterapia. La media dei farmaci assunti era di 7.4 per pz. Inoltre si nota come l’insufficienza cardiaca, l’insufficienza renale e l’insufficienza respiratoria rappresentano le patologie maggiormente rappresentate nel nostro campione. In controtendenza il dato sulla depressione. Infatti solo il 6% del campione era affetto da sindrome depressiva. Da segnalare anche il tasso di mortalità intraospedaliera, 14%. Il 75% dei soggetti affetti da malnutrizione grave è deceduto. Conclusione: La nostra popolazione è in maggioranza malnutrita. Il dato, riferito al momento del ricovero, riflette una condizione domiciliare in cui gli aspetti sociali, l’apporto nutrizionale, le patologie cronico-degenerative e gli aspetti economici rendono il soggetto anziano estremamente fragile. L’ospedalizzazione per eventi acuti e le comorbilità potrebbero peggiorare un quadro nutrizionale già precario al momento dell’ammissione in ospedale. Pertanto, l’identificazione precoce della malnutrizione, con il dosaggio dell’albumina plasmatica, potrebbe avere un grande impatto sulla prognosi, sulla durata del ricovero e sulla disabilità del soggetto geriatrico ricoverato in ospedale. Inoltre è necessario prevedere un follow-up per i pazienti francamente malnutriti o a rischio di malnutrizione, con adeguati supporti nutrizionali, programmi educazionali per il paziente ed il caregiver e valutazioni ambulatoriali periodiche. Classificazione della malnutrizione LIEVE ALBUMINA 3.4-2.8 g/dl MODERATA ALBUMINA 2,7-2,1 g/dl GRAVE ALBUMINA <2.1 g/dl Acknowlegements: The Prognostic Value of High-sensitivity C-reactive Protein and Prealbumin for Short-term Mortality in Acutely Hospitalized Multimorbid Elderly Patients: A Prospective Cohort Study. Nouvenne A, Ticinesi A, Lauretani F, Maggio M, Lippi G, Prati B, Borghi L, Meschi T. J Nutr Health Aging. 2016;20(4):462-8. doi: 10.1007/s12603-015-0626-5. Undernutrition screening survey in 564,063 patients: patients with a positive undernutrition screening score stay in hospital 1.4 d longer.. Kruizenga H, van Keeken S, Weijs P, Bastiaanse L, Beijer S, Huisman-de Waal G, Jager-Wittenaar H, Jonkers-Schuitema C, Klos M, Remijnse-Meester W, Witteman B, Thijs A. Am J Clin Nutr. 2016 Mar 9. pii: ajcn126615 Nutritional assessment in elderly care: a MUST! Frank M, Sivagnanaratnam A, Bernstein J. BMJ Qual Improv Rep. 2015 Jan 22;4(1). pii: u204810.w2031. doi: 10.1136/bmjquality.u204810.w2031. eCollection 2015