Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Advertisements

MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
26 TASSO DI INTERESSE, INFLAZIONE e DOMANDA AGGREGATA L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  domanda di moneta, offerta di moneta.
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Domanda e offerta aggregata Finora l’analisi della teoria macroeconomica ha riguardato il comportamento dell’economia nel lungo periodo. Consideriamo ora.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Cenni dottrina economica
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
IL MERCATO.
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
La domanda di moneta I: definizione
Domanda e offerta aggregata
La contabilità nazionale
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
La produzione aggregata
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Capitolo XX. Regimi di cambio.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Scheda e curva di offerta
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
L’inflazione da domanda e da costi
Nuove teorie del commercio internazionale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
L’approccio all’analisi di settore
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
John Maynard Keynes.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
IS - LM: Politica economica restrittiva
La curva di Phillips nel lungo periodo
Le aspettative Economia
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
L’inflazione Economia
IS - LM: Politica economica espansiva
L’inflazione da domanda e da costi
La domanda di moneta I: definizione
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
La domanda di moneta I: definizione
Transcript della presentazione:

Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue componenti Fattori che determina i suoi spostamenti L’offerta aggretata e le sue configurazioni

Var % PIL reale (crescita annua) Fonte: World Economic Outlook (October 2009) (World Economic Outlook - October 2009)

http://www.youtube.com/watch?v=UXaYq2CUJi0 http://www.youtube.com/watch?v=euhkIesmW7E http://www.youtube.com/watch?v=89b71vqeuXs (Report) http://www.youtube.com/watch?v=Q-zp5Mb7FV0 http://www.youtube.com/watch?v=j4VfuoHQWN8

Connotati e cause del ciclo Cosa accade in periodi di espansione Aumentano i consumi, si riducono le scorte di beni durevoli Aumenta la produzione e, successivamente, crescono gli investimenti Aumenta l’occupazione Aumentando il prodotto, sale la pressione sui prezzi al consumo (inflazione). Aumentano la domanda di materie prime, i prezzi salgono Cause dei cicli (diverse teorie e diverse spiegazioni) Esogene (guerre, rivoluzioni, elezioni politiche, scoperte di giacimenti, innovazioni, ecc…) Endogene (propagazione sistematica, con alternanza di recessione ed espansione, che si autoaliamentano)

La Domanda Aggregata e tutti i suoi componenti Per poter comprendere meglio le “cause” dei cicli economici, è necessario ampliare e completare lo studio della DA. La DA è data dalla spesa complessiva realizzata da tutti i settori economici: Famiglie (consumi, ossia C) Imprese (investimenti, ossia I) Governo (spesa pubblica, ossia G) Estero (esportazioni-importazioni di beni E-M)

Spostamenti lungo la DA Se aumentano i prezzi Diminuisce il potere di acquisto della moneta disponibile Aumentano M Diminuiscono C e I Diminuisce la Quantità espressa dalla DA

Spostamenti della DA maggiore incertezza per terrorismo, che determina minori consumi delle famiglie peggioramento delle aspettative degli imprenditori, che riducono gli investimenti peggioramento della congiuntura estera (situazione economica internazionale), con un calo delle esportazioni aumento delle imposte o altri interventi restrittivi di politica fiscale aumento del costo dei prestiti di denaro (tassi di interesse), per manovra di politica monetaria restrittiva

Offerta aggregata Quali fattori determinano l’offerta aggregata? …se nel breve periodo è la domanda a guidare l’equilibrio del sistema economico (influenzabile con la politica fiscale e quella monetaria), nel lungo periodo la crescita economica è legata all’offerta. L’OA dipende da: 1. livello del prodotto potenziale (qualità e quantità di forza lavoro, disponibilità dei fattori, progresso tecnico, ecc…) 2. costi di produzione (se salgono i costi di produzione, le imprese portano i beni sul mercato solo a prezzi maggiori)

Forma dell’Offerta aggregata Confronto tra Keynes (la curva OA è relativamente piatta nel breve periodo) e Economisti classici (i mercati sono efficienti ed i prezzi garantiscono sempre l’equilibrio: l’economia è sempre vicina alla piena occupazione e al PIL potenziale, senza l’intervento dello stato)

Offerta aggregata Nel breve periodo, la curva di offerta è inclinata positivamente: più alti sono i prezzi praticabili sul mercato, maggiore è la quantità di beni portata sul mercato. Prezzi e salari sono vischiosi. Se aumenta DA, le imprese producono di più perché possono fissare prezzi più alti. La curva OA di breve periodo in (a) ha pendenza crescente perché molti costi non sono flessibili a breve termine; ma i prezzi e i salari vischiosi si sbloccano con il passare del tempo, perciò il diagramma OA di lungo periodo in (b) è una retta verticale e il prodotto è determinato dal PIL potenziale. Riuscite a vedere perché un economista keynesiano in (a) potrebbe sperare di stabilizzare l’economia manipolando la domanda aggregata, mentre un economista classico in (b) non lo farebbe?

Offerta aggregata Figura 19.14 Nel lungo periodo, la curva di offerta è data da una retta verticale, in cui se aumentano i prezzi non si ha un aumento dei beni portati sul mercato. Vi è assenza di frizioni. Se aumenta la DA, si adeguano salari ed altri costi. Le imprese non avranno più convenienza ad aumentare il prodotto, visto che prezzi e costi sono entrambi cresciuti. Il prodotto si assesta al livello “naturale” (PIL potenziale) P2 La curva OA di breve periodo in (a) ha pendenza crescente perché molti costi non sono flessibili a breve termine; ma i prezzi e i salari vischiosi si sbloccano con il passare del tempo, perciò il diagramma OA di lungo periodo in (b) è una retta verticale e il prodotto è determinato dal PIL potenziale. Riuscite a vedere perché un economista keynesiano in (a) potrebbe sperare di stabilizzare l’economia manipolando la domanda aggregata, mentre un economista classico in (b) non lo farebbe? P1

La curva OA si sposta verso destra, fino a OA’. Offerta aggregata Come incide sull’offerta aggregata la crescita del prodotto potenziale? La crescita del prodotto potenziale si manifesta senza aumento dei costi di produzione. La curva OA si sposta verso destra, fino a OA’. In (a) la crescita del prodotto potenziale senza aumento dei costi di produzione fa spostare la curva OA verso destra da OA a OA’. Quando i costi di produzione salgono, per esempio a causa di costi di importazione più elevati, ma il prodotto potenziale rimane invariato, la curva OA si sposta verticalmente verso l’alto, come da OA a OA’’ in (b)

Offerta aggregata Come incidono sull’offerta aggregata gli aumenti dei costi di produzione? Figura 19.13 Se i costi di produzione salgono, per esempio a causa di costi di importazione più elevati, ma il prodotto potenziale rimane invariato, la curva OA si sposta verticalmente verso l’alto, ad OA’’ . In (a) la crescita del prodotto potenziale senza aumento dei costi di produzione fa spostare la curva OA verso destra da OA a OA’. Quando i costi di produzione salgono, per esempio a causa di costi di importazione più elevati, ma il prodotto potenziale rimane invariato, la curva OA si sposta verticalmente verso l’alto, come da OA a OA’’ in (b)