Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le piante.
Advertisements

Angiosperme Angiosperme Spermatofite Gimnosperme Piante a fiore
Piante vascolari (Ciclo aplodiplonte con SPOROFITO dominante) Pteridofite Spermatofite.
PIANTE.
L’EVOLUZIONE DELLE PIANTE
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
Le piante.
Prof.ssa Grazia Paladino
INTERVENTO DIDATTICO PER LO SVILUPPO DEI PROCESSI INDUTTIVI
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
13/11/11 13/11/11 13/11/
IL FIORE A cura di Sonia Gaia.
phylum Anthophyta Angiosperme
13/11/
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Le piante.
Per iniziare Come si nutrono le piante? Anche le piante respirano? Come sono fatte?
Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
ORGANIZZAZIONE CROMOSOMICA II PLOIDIA, AUTOPOLIPLOIDI E ALLOPOLIPLOIDI APLOIDIA E ANEUPLOIDIA.
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Helena Curtis N. Sue Barnes
13/11/
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
23/11/
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
13/11/
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
13/11/11 13/11/11 13/11/
LA VITA DELLE PIANTE.
Corso di Botanica Generale e Sistematica
13/11/
Le angiosperme: le piante con fiori
Protozoi unicellulari ed eterotrofi (A);
La riproduzione sessuata
(n) (2n) Sporofito Embriofite Briofite (2n) Tracheofite Sporangi (2n)
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
Ciclo cellulare e mitosi
EMERSIONE DALLE ACQUE ozono O3 O2
Le caratteristiche dei viventi
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
CORMOFITE floema corteccia Crittogame vascolari: pteridofite I tessuti conduttori insieme al midollo formano il cilindro centrale o STELE: l’unità.
IL MONDO DEI VIVENTI
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
1.
La fecondazione sessuata nella specie umana
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
Terra, il potere delle piante
La Meiosi.
13/11/
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La scienza dell’ereditarietà
Beatrice Gariglio e Emili Salaris
13/11/
Lavoro di Maddalena Lepora e Annalisa Neato
IL REGNO DELLE PIANTE CLASSE 1 D ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
COME CAPIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Transcript della presentazione:

Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi contengono i gameti: Il polline: cellule riproduttive maschili; Cellule uovo: cellule riproduttive femminile. Per poter dare origine ad una nuova pianta i due gameti devono fondersi, cioè dal luogo alla: fecondazione seme frutto

Come è fatto il fiore

Impollinazione

Dal fiore al frutto L’impollinazione e la successiva fecondazione danno origine allo zigote e quindi all’embrione:

Variabilità del regno vegetale Regno delle Piante Radici, fusto e foglie primitive Muschi, epatiche BRIOFITE Con radici fusto e foglie PTERIDOFITE Senza seme Felci SPERMATOFITE Con seme Con seme non protetto GIMNOSPERME Pino, abete Con seme e fiore ANGIOSPERME Melo, ciliegio

Le angiosperme e il loro seme Se ne contano moltissime specie sia arboree che erbacee e arbustive. Sono le piante più differenziate. Il seme delle angiosperme contiene i COTILEDONI, che servono per il nutrimento dell’embrione durante la germinazione