La finanza degli enti territoriali nel 2014 e 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
Advertisements

Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
TRASFERIMENTI DALLO STATO Città di Spinea - Settore Servizi Informativi Comunicazione e Supporto Organi di Governo.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
Seminario di formazione “Elementi di contabilità degli Enti Locali”
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Gli enti locali siciliani nella prospettiva federalista: qualche numero significativo.
IL GOVERNO LOCALE.
1 DATI AL 30 SETTEMBRE Localizzazione per area geografica - NORDCENTROSUD/ISOLE.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Diritto internazionale
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Diritto e legislazione turistica
Lo Stato e gli Enti locali
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Città metropolitana di Bologna Settore Sviluppo Economico – Servizio Studi per la Programmazione.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Comune di Trichiana Entrate. Comune di Trichiana Entrate Titolo 1°
_________________________________________. I principali dati finanziari _________________________________________.
Bari, 05 Dicembre 2014 La congiuntura recente con patrocinio della CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME.
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Bilancio di Previsione
XXXVII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
RENDICONTO 2015 Comune di Somaglia.
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
COMUNE DI SANT’ILARIO D’ENZA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
Economia e spesa pubblica
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015.
Prof. Federico Pica SVIMEZ Finanza locale nel 2013
Rendiconto dell'esercizio 2016
della Provincia di Torino
POLITICA DI BILANCIO = - 9,4 % - 2 M€ - 7,5 % + 1,7 % 146 M€
Presentazione della ricerca sulle attività dell’ Auser nelle 31 associazioni del comprensorio fiorentino Lunedi 13 Novembre Ore 11 Palazzo Medici Riccardi.
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
SIOPE+ Il quadro normativo
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Un quadro della finanza pubblica in Italia
RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016
I NUMERI CHIAVE DEL SISTEMA CASA in provincia di Varese
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Bilancio SB/SBC … Entrate (Euro) Uscite (Euro)
Comune di Marcallo con Casone
Rendiconto della gestione
Municipio IX Roma Eur dicembre 2017
Il riparto del fondo perequativo in Italia
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Rendiconto dell'esercizio 2017
Comitato di sorveglianza POR FSE
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
«COSTI DELLA POLITICA»
Transcript della presentazione:

La finanza degli enti territoriali nel 2014 e 2015 Renato COGNO, Roberta Di STEFANO XXXVII AISRE Ancona, 20 settembre 2016 con patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

Impegni di spesa – valori procapite in euro

Impegni di spesa – valori in milioni di euro

Entrate correnti – incassi procapite in euro Spese correnti – pagamenti procapite in euro

Tutte le Province e Città metropolitane (milioni di euro) 9 Città metropolitane (ex Province) - escl. MI nel 2015 (milioni di euro)