Scheda 18. PROCESSO “BILANCIO – CHIUSURA ANNUALE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheda 01. PROCESSO “PROGRAMMAZIONE ACQUISTI”
Advertisements

Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
DOCUMENTAZIONE Un gruppo di lavoro, costituito dai tre rappresentanti di tre Organi Tecnici Centrali che si occupano di formazione (Comitato Scientifico.
Via mail Una tipologia di contributi erogati per la manutenzione straordinaria dei rifugi è quella che deriva dal bando pro rifugi. Il bando viene elaborato.
Scheda 11. PROCESSO “CICLO PASSIVO: LIQUIDAZIONE FATTURE”
Relativo a Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle.
Redatta Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle riunioni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Nuovo Polo della Salute di Padova
Commissione mista Stato Regioni
Direttiva Derivazioni
Istruzioni nuova domanda di laurea on line
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 34. PROCESSO “ORGANI TECNICI CENTRALI OPERATIVI”
Scheda 35. PROCESSO “GESTIONE ALBO TITOLATI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 26. PROCESSO “ATTIVITA’ DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI PROBIVIRI”
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI”
AVA – composizione dei diversi organismi
Scheda 13. PROCESSO “RIMBORSI SPESE”
Ufficio Ambiente Patrimonio
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 28. PROCESSO “GRUPPI REGIONALI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Pesaro, BIESSE SpA – 12 maggio 2016
Gestione Investimenti Patrimoniali (Budget degli Investimenti)
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Scheda 17. PROCESSO “BUDGETING e REPORTING”
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FATTURAZIONE: PROCESSO N. 10
Scheda 29. PROCESSO “RAPPORTO DI ATTIVITÁ”
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
Scheda 16. PROCESSO “GESTIONE SINISTRI – SOCCORSO ALPINO”
Le scritture di chiusura dei conti
Le scritture di chiusura dei conti
Nuovo regolamento INFN
AVA – composizione dei diversi organismi
Delegazione legislativa
Regionale per le Aree Interne
Commissione mista Stato Regioni
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Riunione Senato Accademico
22 gennaio 2015 Primo incontro
Seduta di Giovedì 23 dicembre 2010
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
DI CONTABILITA’ AVANZATO
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
ZONE - ASL SUD EST Siena 4 ottobre 2018
Delegazione legislativa
DI CONTABILITA’ AVANZATO
Riunione Senato Accademico
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Organigramma ANVUR Presidente Comitato Consultivo Consiglio Direttivo
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

Scheda 18. PROCESSO “BILANCIO – CHIUSURA ANNUALE” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Ufficio Contabilità Direzione Comitato Direttivo Centrale Comitato Centrale 1 A partire da metà gennaio, l’Ufficio Contabilità effettua le operazioni di chiusura di bilancio, ed entro la fine del mese imposta il testo della Nota Integrativa, richiedendo agli altri Uffici l’elaborazione di grafici e testi per dati già definitivi. OPERAZIONI DI CHIUSURA Entro il 31 gennaio 1 IMPOSTAZIONE TESTO N.I. Richiedendo agli altri Uffici l’elaborazione di grafici e testi per dati già definitivi 2 L’Ufficio Contabilità, dopo aver eseguito i controlli delle schede contabili Fornitori/Clienti, invia una prima bozza di bilancio al Commercialista, che sarà verificata con la Direzione nella prima decade di febbraio. 2 CONTROLLO SCHEDE CONTABILI FORNITORI/CLIENTI BOZZA DI BILANCIO A COMMERCIALISTA Prima decade di febbraio INCONTRO CON COMMERCIALISTA E VERIFICA BOZZA 3 Nella seconda decade di febbraio, la Direzione unitamente all’Ufficio Contabilità definisce i testi e i grafici da elaborare per la Nota Integrativa ed esegue anche il controllo delle schede contabili Costi/Ricavi e la valorizzazione del Magazzino e dei Cespiti. Seconda decade di febbraio DEFINIZIONE COMPLETA N.I. DEFINIZIONE COMPLETA N.I. CONTROLLO SCHEDE CONTABILI COSTI/RICAVI E VALORIZZAZIONE MAGAZZINO E CESPITI 3 4 L’Ufficio Contabilità verifica con il Direttore i testi e i grafici elaborati per la Nota Integrativa ed effettua un altro incontro con il Commercialista per un’ulteriore verifica sul bilancio. Quindi l’Ufficio Contabilità prepara, con la supervisione della Direzione, una prima ipotesi di Bilancio di esercizio, che viene trasmessa al Comitato Direttivo Centrale. VERIFICA ELABORATI N.I. VERIFICA ELABORATI N.I. 4 INCONTRO CON COMMERCIALISTA E VERIFICA SUL BILANCIO PRIMA IPOTESI DI BILANCIO PRIMA IPOTESI DI BILANCIO Con la supervisione della Direzione 5 Entro la prima decade di marzo, l’Ufficio Contabilità verifica nuovamente l’elaborazione del testo della Nota Integrativa per l’ultimo incontro previsto con il Commercialista e la Direzione. VERIFICA TESTO N.I. 5 ULTIMO INCONTRO CON COMMERCIALISTA E VERIFICA N.I. E BILANCIO 6 Verificati il testo definitivo della Nota Integrativa e del Bilancio con il Direttore, vengono definiti i contenuti della presentazione del Bilancio d’esercizio, che verrà illustrata al Comitato Centrale per l’approvazione. 6 DEFINIZIONE CONTENUTI PRESENTAZIONE DI BILANCIO DEFINIZIONE CONTENUTI PRESENTAZIONE DI BILANCIO Elaborato da Soa S.r.l. – Strategie e Organizzazione Aziendale Anno 2014 1

Scheda 18. PROCESSO “BILANCIO – CHIUSURA ANNUALE” (segue) ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Ufficio Contabilità Direzione Comitato Direttivo Centrale Comitato Centrale 7 L’Ufficio Contabilità invia, almeno 21 gg prima della riunione prevista del Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo il Bilancio, la Nota Integrativa e la Relazione sulla Gestione al Comitato Direttivo Centrale e al Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti che si riuniscono per l’adozione dello schema del Bilancio d’esercizio. BILANCIO Almeno 21 giorni prima della riunione del CC BILANCIO A COLLEGIO NAZIONALE DEI REVISORI DEI CONTI 7 NOTA INTEGRATIVA NOTA INTEGRATIVA Almeno 21 giorni prima della riunione del CC RELAZIONE SULLA GESTIONE RELAZIONE SULLA GESTIONE BILANCIO BILANCIO 8 L’Ufficio Contabilità, dopo le sedute del CDC e del Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti, spedisce il Bilancio d’esercizio, con Nota Integrativa, Relazione sulla Gestione e Relazione dei Revisori, ai componenti del Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo entro 15 gg dalla data della riunione in cui è prevista l’approvazione. NOTA INTEGRATIVA NOTA INTEGRATIVA Entro 15 giorni dalla riunione di approvazione del CC 8 RELAZIONE SULLA GESTIONE RELAZIONE SULLA GESTIONE RELAZIONE DEI REVISORI RELAZIONE DEI REVISORI 9 Nella seconda metà di marzo, quindi, sono previsti quattro incontri con il Direttore, nei quali l’Ufficio Contabilità verifica la bozza di presentazione in power point del bilancio al Comitato Centrale. 9 Nella seconda metà di marzo BOZZA PRESENTAZIONE BILANCIO BOZZA PRESENTAZIONE BILANCIO 10 Verificata la presentazione definitiva del Bilancio in un ultimo incontro con il Direttore, questa verrà illustrata dallo stesso nella riunione da tenersi entro il 31 marzo del Comitato Centrale di Indirizzo e di Controllo per l’approvazione del Bilancio d’esercizio. VERIFICA PRESENTAZIONE DEFINITIVA VERIFICA PRESENTAZIONE DEFINITIVA 10 Nella seduta del CC entro il 31 marzo PRESENTAZIONE DEFINITIVA BILANCIO ILLUSTRAZIONE PRESENTAZIONE Da parte del Direttore 11 Dopo l’approvazione del Bilancio d’esercizio, l’Ufficio Contabilità invia il Bilancio, la Nota Integrativa e le Relazioni della Gestione e del Collegio Nazionale dei Revisori allo stampatore Rapporto Attività e ai Ministeri Vigilanti. Successivamente il Bilancio verrà presentato all’Assemblea dei Delegati, la cui riunione è prevista entro il 31 maggio. APPROVAZIONE BILANCIO D’ESERCIZIO RELAZIONE DEI REVISORI 11 RELAZIONE SULLA GESTIONE A STAMPATORE RAPPORTO ATTIVITÁ E MINISTERI VIGILANTI NOTA INTEGRATIVA Dopo approvazione del Bilancio Entro il 31 maggio BILANCIO APPROVATO PRESENTAZIONE ALL’ASSEMBLEA DEI DELEGATI Specificazioni Trasmissione Documenti LEGENDA: Azioni Procedura informatica Elaborazione/Sequenza Elaborato da Soa S.r.l. – Strategie e Organizzazione Aziendale Anno 2014 2