06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di ingegneria meccanica e navale
Advertisements

Le applicazioni a biomassa solida con moduli ORC
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Le condizioni standard alle quali vengono riferite le prestazioni delle turbine a gas sono le condizioni ISO: Temperatura ambiente: 15 °C Pressione ambiente:
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
1.
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
A cura di prof. P. Marchesi
Le Biomasse Il Carburante “Verde”.
Tipologia d’intervento
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
una centrale geotermica
IMPIANTO GEOTERMICO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Caldaie industriali Faci
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Il frigorifero è una macchina termica che:
Le centrali elettriche
L’energia idroelettrica
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Energia elettrica dall’acqua
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
Formazione del sistema solare Energia geotermica
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
ENERGIA IDROELETTRICA
La produzione di energia
Il sistema turbina-alternatore trasforma
Attrezzature da Cucina
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
EnergyCogeneratorSystem Ltd
Le forme che l'energia assume sono diverse
Sistemi a idrogeno da energie rinnovabili.
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Raccolta domiciliare rifiuto organico Sumus vs bioplastica Aprile 2017
Spring 2004 Fonti rinnovabili II GCM Lecture X.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Risorse energetiche sempre più richieste
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
L'ENERGIA SOLARE.
Titolo Refrigeratori raffreddati ad acqua RTWD sottotitolo AVVIA
Volkswagen Touran Il motore FSI di 1,4l e di 1,6l con catena di distribuzione.
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
Leonardo © De Agostini Scuola
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
EDUCAZIONE ENERGETICA 7°Incontro
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
ELEMENTI DI PROPULSIONE NAVALE (Sistemi Propulsivi: Turbogas)
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Il concetto Organic Rankine Cycle (ORC):una tecnologia commerciale per la produzione combinata di calore ed energia elettrica da diverse fonti d’energia . Turboden T600 – CHP (600 kWel) 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Agenda Profilo dell’azienda Ciclo ORC: termodinamica Vantaggi tecnici / Soluzioni Applicazioni moduli ORC Turboden e riferimenti TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Profilo dell’azienda Origine: Fondata nel 1980 con lo scopo di progettare e costruire turbine e turbogeneratori basati sull’ Organic Rankine Cycle (ORC). Oggi (28/03/2006): 36 unità ORC in esercizio con una potenza installata totale di 40 MW TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Profilo del’azienda: Siamo una azienda in crescita 2000 2005 Personale: 7 persone 34 persone Volume prodotto: 1.4 milioni € 16.4 milioni € 31/12/2005 Portafoglio: 20.7 milioni € 31/12/2005 Capitale Netto: 2 milioni € TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Principio termodinamico : il ciclo ORC TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Principio termodinamico: il Ciclo ORC Il turbogeneratore utilizza l’olio diatermico ad alta temperatura per preriscaldare e vaporizzare un adatto fluido organico di lavoro nell’evaporatore (834). Il vapore organico espande nella turbina (45), che è direttamente collegata al generatore elettrico attraverso un giunto elastico. Il vapore passa attraverso il rigeneratore (59) e in questo modo preriscalda il fluido organico (28). Il vapore viene poi condensato nel condensatore (raffreddato dall’ acqua di raffreddamento) (961). Il liquido organico viene infine pompato (12) nel rigeneratore e da qui nell’evaporatore, completando così la sequenza di operazioni nel circuito chiuso. TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Alta efficienza di conversione ≥ 18 % 100 % 79 % Energia termica dall’olio diatermico Calore ad utenze termiche 18 % Energia Elettrica alla rete 3 % Perdite termiche (irraggiamento e perdite del generatore) TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Perché nelle piccole turbine si usa fluido organico con alta massa molecolare anziché acqua? Acqua: Molecole piccole che viaggiano ad alte velocità possibile erosione delle palette della turbina Turbina pluristadio veloce ad alta sollecitazione meccanica Fluido organico: flusso elevato e più lento, maggiore diametro della turbina Minori perdite Basso numero di giri Fluido organico con alta massa molecolare Acqua Inserire disegnino TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Vantaggi tecnici dell’ ORC Alta efficienza del ciclo termodinamico Elevata efficienza della turbina (fino 85 %) Bassa sollecitazione meccanica della turbina, dovuta alla bassa velocità periferica Turbina accoppiata direttamente al generatore elettrico a 3000 giri senza riduttore di giri Nessuna erosione delle palette della turbina (assenza di gocce negli ugelli) TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi/ Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Vantaggi operativi / risultati Semplicità nelle procedure di avviamento Funzionamento automatico e continuo Minima richiesta di manutenzione Funzionamento silenzioso Grande affidabilità (Admont – 50,000 ore di funzionamento, affidabilità > 98%) Funzionamento a carico parziale fino al 10% della potenza nominale Alta efficienza anche a carico parziale Richiesta di personale: circa 3-5 ore / settimana Lunga vita della macchina TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Taglie Standard impianti Turboden CHP (cogenerazione) & HR (recupero calore) T200 T500 T600 T800 T1100 T1500 T2000 Sorgente di calore Olio diatermico Temperatura olio (in/out) CHP 300/250 °C HR 165/265 °C Temperatura acqua (in/out) condensatore 60/80 °C 60/90 °C 65/95 °C 28/43 °C Potenza elettrica netta 200 kW 500 kW 600 kW 800 kW 1100 kW 1500 kW 2000 kW TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Lay–out: skid singolo fino a 800 kWel Lay-out del modello T 600 (600 kWel) TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

Lay–out: componenti separati sopra 800 kWel 06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Lay–out: componenti separati sopra 800 kWel Lay-out del modello T1500 (1500 kWel) TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Applicazioni ORC Turboden CHP – Combined Heat and Power HR – Heat Recovery Geotermia Energia solare TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

CHP – Combustibili & Applicazioni 06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved CHP – Combustibili & Applicazioni Combustibili Biomassa Legnosa: segatura, cippato, corteccia, legno trattato Altra biomassa (fanghi biologici, paglia, scarti di potature, bucce di cereali, etc.) Rifiuti Utenti Termici Essiccazione legname in segherie Essiccazione segatura per produzione pellet Preriscaldo aria per produzione MDF Reti di teleriscaldamento Refrigerazione TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Impianti CHP Turboden in funzione in Europa : 36 impianti (aggiornato gennaio ‘06) : T500 (7) : T600 (6) : T800 (1) : T1100 (10) : T1500 (12) Stati: Austria: 19 Germania: 10 Italia: 4 Svizzera: 2 Repubblica Ceca:1 Applicazioni: Reti di teleriscaldamento: 19 Refrigerazione: 1 Pellettizzazione: 3; Solo generazione Elettrica: 2 Processi industriali: 2 Essiccatoi: 9 TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Impianti CHP Turboden di prossima consegna: 18 unità : T500 (5) : T600 (1) : T800 (6) : T1100 (4) : T1500 (2) TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Applicazioni HR / Fonti energetiche Gas di scarico da motori Diesel (bio oil/ biodiesel come combustibili) Gas di scarico da motori a gas (biogas usato come carburante) Gas di scarico da turbine a gas (metano) Gas di scarico da forni in acciaierie, cementifici, vetrerie, processi chimici, etc. Altri flussi di gas caldi TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Recupero di calore da motori Diesel alimentati da Bio Oil: aumento di circa 10%kWel TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Applicazioni geotermiche La tecnologia ORC è particolarmente adatta a recuperare calore per processi a medio/basso salto entalpico Soluzioni altamente personalizzate Impianti economicamente fattibili per potenze maggiori di 500 kW e temperature dell’acqua maggiori di 100-120 °C Impianto di riferimento Marktgemeinde (Altheim, Austria): 1000 kW el in funzione da marzo 2001. Fonte di calore: acqua calda a 106 °C Sorgente fredda: acqua fredda di fiume (temperatura di raffreddamento 10/18°C). TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Applicazioni solari La tecnologia ORC permette la produzione di elettricità dal calore derivante da collettori solari ad elevate temperature Produzione combinata di calore ed energia elettrica Possibilità di impianti ORC con duplice fonte d’energia (solare/biomassa) Un turbogeneratore ORC 40 kWel per applicazione solare a Perth, Australia, consegnato da Turboden nel 1984 TURBODEN Profilo dell’azienda Ciclo ORC Vantaggi / Soluzioni Applicazioni 1

06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved Viale Stazione 23, 25122 Brescia Sito Internet: www.turboden.it E-mail: info@turboden.com Telefono: +39.030.3772341 Fax: +39.030.3772346 1