Prof. Paolo Jedlowski Teoria sociale e modelli culturali europei a. a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sfogliandomi… Viaggio tra me e me alla scoperta dellaltro… A travel between me and myself discovering the other…
Advertisements

1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
Digital cinema: a tale of two worlds? Obhi Chatterjee State aid - Information, communication & media Competition Directorate-General European Commission.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What dont you like to …?
Cancer Pain Management Guidelines
Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni.
Costruzione di Interfacce Lezione 10 Dal Java al C++ parte 1
Ergo : what is the source of EU-English? Standard British English? Standard American English? Both!!!! See morphology (use of British.
My Italian Experience By Ryan Davidson. My daily routine in Urbino If there was no field trip in the morning, my daily routine in Urbino was very basic.
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
Present Perfect.
Obesity surgery triples among U.S. teens Long-term outcomes unknown, especially for patients as young as 12 Surgeons to carry out plastic surgery on obese.
A PEACEFUL BRIDGE BETWEEN THE CULTURES TROUGH OLYMPICS OLYMPIC CREED: the most significant thing in the olympic games is not to win but to take part OLYMPIC.
Scenario e Prospettive della Planetologia Italiana
Leonardo da Vinci.
“Alternative methods in animal experimentation: evaluating scientific, ethical and social issues in the 3Rs context” Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Da Fare Adesso: 1.Dove vai a provare l’abbigliamento quando sei al negozio? 2.Quando una donna va ad una festa elegante che cosa usa per mettere il rossetto?
Prof. Paolo Jedlowski Teoria sociale e modelli culturali europei a. a
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
Testi in inglese AA Semestre II
ALL YOU NEED IS LOVE Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing you can say but.
ANNUNCIO DI SEMINARIO Il giorno Venerdi' 21 Maggio 2004 alle ore 11:30 presso l'Aula C3.4 della Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Universita'
Viruses.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
OSPEDALE E TERRITORIO OBIETTIVO COMUNE
John Winston Ono Lennon was an English musician. From 1962 to 1970 he was a composer and singer (soloist) of the musical group the Beatles. Along with.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Prof. Paolo Jedlowski Teoria sociale e modelli culturali europei a.a. 2015/2016.
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lingua Inglese II (6 Cfu) Global Englishes A.A. 2014/15 Dott. Enrico Grazzi
A Tiny Voice Inside Una piccola Voce interiore By Carole Smith Gaetano Lastilla.
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
Gstaad Some have heard of it – some haven’t. Gstaad is a little place in Europe located in the french part of Switzerland. With a population of 3,400 it’s.
Inglese Lezione 11, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni del 16 Marzo La lezione del 18 Marzo (ore 13) sarà tenuta dal prof. Gregory Landini.
A trip in London… CLIL, ACTIVE LEARNING AND LEARNING BY CONSTRUCTION … CLIL, ACTIVE LEARNING AND LEARNING BY CONSTRUCTION …
sociologia dei processi culturali
THE ECOSYSTEM LAKE BOLSENA
Organizzazione aziendale
LETTERATURA ARABA: UN’INTRODUZIONE
WRITING – EXERCISE TYPES
Fil mente Lezioni 7-9.
Università degli Studi di Messina
E-CLIL PROJECT SCUOLA PRIMARIA CORSANO
di combustibili fossili
Introduzione agli studi culturali
TECO Teacher Education Competency Ontology
9. THE CONTROL OF THE TAX PAYER DECLARATION
L’orario – the time Anno 8.
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
AusTel by taha.a.
SICILY : EASTER IN AIDONE ‘FESTA DELLA RESURREZIONE’
Human machine interaction
To enable consentire, mettere in grado
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
giovedì, 12 ottobre matrimonio o convivenza?
Un’intervista con Eros Ramazzotti
Lezioni di Sociologia Generale
Textbook Language to Language, 2009, Christopher Taylor
La Grammatica Italiana Avanti! p
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Arjun Appadurai.
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Le Teorie sull’integrazione europea
Human machine interaction
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Transcript della presentazione:

Prof. Paolo Jedlowski Teoria sociale e modelli culturali europei a. a

La parola «teoria» deriva dal verbo greco theoréin, che significa grosso modo «contemplare qualcosa riconoscendovi un ordine».

Teoria sociale: insieme di modelli mentali che rappresentano la realtà sociale o delle sue parti al fine di padroneggiarne la conoscenza.

I modelli corrispondono a processi di generalizzazione (o astrazione), e non sono mai esaustivi rispetto alla realtà cui si riferiscono.

Fare teoria è una pratica situata, determinata e indeterminata ad un tempo.

Scriveva Anthony Giddens: «io faccio uso del termine “teoria sociale” per circoscrivere una serie di questioni che ritengo riguardino tutte le scienze sociali…

…Tali questioni hanno a che fare con la natura dell’azione umana e del soggetto agente; con il modo in cui vanno concettualizzati l’interazione e i suoi rapporti con le istituzioni; e con il modo di affrontare le dimensioni pratiche dell’analisi sociale». (A. Giddens, The Constitution of Society, Berkeley, University of California Press, 1984, pp. XVI)

Ma gli oggetti di riflessione della teoria sociale non sono definibili a priori. La teoria sociale è anche il luogo in cui si mettono a punto e si discutono in modo ricorrente i presupposti, i concetti fondamentali e i procedimenti conoscitivi delle scienze sociali. Quali di volta in volta si esaminino dipende da molti fattori: non c’è alcuna norma in proposito.

Presupposti, concetti fondamentali e metodi conoscitivi delle scienze sociali sono parte di una cultura.

Scrive Gerard Delanty: “The critical question today as far as the social theory of modernity is concerned is its relevance to global transformations and whether it can escape Eurocentrism. One of the main objections to the notion of modernity [is] its allegedly Eurocentric nature.”

“In the most straightforward and literal sense of the term, Eurocentrism is the assumption that Europe or the West constitutes the centre of the world.”

Mappa di Al Idrisi («tabula rogeriana», 1154) (particolare)

“In a stronger sense, the term is an attack on the claim to the inherent superiority of Europe over the rest of the world. Identifying imperialism as the dark side of European civilization, proponents of anti-Eurocentricism argue that there is nothing morally superior about the West”.

«In another sense again, Eurocentrism is an ethnocentric way of thinking about the Other”.

Il concetto di etnocentrismo rimanda al privilegiamento da parte di un gruppo dei propri costumi, dei propri valori e delle proprie credenze, unito alla svalutazione di quelli degli altri. (Il concetto venne messo a punto da William G. Sumner nel 1906).

“… the concept Eurocentrism is not theoretically clear […]; it is best seen in the context of a reflexive discourse of anti-Eurocentrism entailing to varying degrees a critique of the West and in particular a critique of ideologies that distort the relation of the West to the rest of the world”.

Far interagire tra loro la teoria sociale e il concetto di eurocentrismo significa domandarsi se e quanto i concetti che usiamo siano inficiati dalla sopravvalutazione implicita della nostra visione del mondo rispetto a quella di altri.

In altri termini, significa mettere in questione alcuni aspetti del nostro senso comune.