Giuseppe Verdi Nacque nel 1813 in provincia di Pavia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. Introduzione al libro di Daniele
Advertisements

Giuseppe Verdi Aida 800x455 (da 800 a 900 di base va bene) ridimensionare l’immagine prima di metterla nel PPT.
….. ora parliamo di………. …………… opera. Ouverture: brano sinfonico introduttivoOuverture Aria: brano melodico cantato (in genere) da uno dei personaggi principali.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
Max Pezzali e gli 883
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
La Bandiera spagnola Origini della bandiera spagnola
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Alda merini.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
LA STORIA DEL POPOLO D' ISRAELE.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Livia octavio filippa enrico martina
L’ARTE EGIZIA.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
C’era una volta la... La Bohéme, dramma lirico e bellissima storia d’amore di Giacomo Puccini che racconta la vita di giovani artisti poveri.
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
PARROCCHIA SAN GIUSEPPE OPERAIO
Arcidiocesi di Chieti – Vasto Ufficio di Pastorale della Famiglia
Il completamento dell’unità nazionale
Verdi.
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
9.00.
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
Il Padre misericordioso
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
Oltre la memoria.
Dipinto: “Tomba vuota”
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Itinerari musicali Voci liriche.
Voci di Baritono Voci liriche
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
prof. Massimo Lago - religione
La festa della pasqua.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
“Saffo” Tragedia lirica in tre parti di Salvatore Cammarano, musica di Giovanni Pacini Presentazione a cura di : Francesco Lampis.
TEODORICO.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
ALLA SCOPERTA DELLA BIBBIA.
Lez. 5 b Regni e principati
Gesù va con i discepoli nella città di:
LA VITA DI SAN PANTALEONE.
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Itinerari musicali Voci liriche.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il conflitto tra i comuni
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
ASCESA E CADUTA DI UN CONDOTTIERO
11.00.
Una produzione Bella storia!.
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Domenica quinta di Pasqua
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Sacramento del Perdono
Pipino, Zaccaria e Carlo
L’epoca dei re di israele
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

Giuseppe Verdi Nacque nel 1813 in provincia di Pavia Era un sostenitore dell’unità d’Italia, e ciò si nota anche nelle sue opere Nel 1838 si trasferisce a Milano in una casa di Porta Ticinese L’anno successivo venne rappresentata la sua prima opera, Oberto, Conte di San Bonifacio Muore nel 1901 Lascia la «Casa Verdi» (piazza Buonarroti, 29) per tutti i musicisti (oltre i 65 anni) «che si trovino in povertà» Dal 1998 è aperta anche ai giovani studenti di musica, qualora siano ritenuti meritevoli

Nabucco La musica fu scritta da Verdi tra il 1841 e il 1842 su un testo di Temistocle Solera Andò in scena per la prima volta il 9 marzo 1842 In Francia l’opera venne criticata per l’uso eccessivo degli ottoni «Vraiment l'affiche est dans son tort, en faux on devrait la poursuivre. Pourquoi nous annoncer Nabucodonos-or quand c'est Nabucodonos-cuivre?» È divisa in 4 atti

Gerusalemme – primo atto Dove? Nel tempio di Gerusalemme Cosa succede? Gli Ebrei si disperano per la loro sorte, ma Zaccaria li rincuora ricordando che tengono Fenena (figlia di Nabucodonosor) come prigioniera, ma Ismaele (innamorato della ragazza) progetta di liberarla. Sopraggiunge Abigaille che promette alla sorella di non rivelare nulla al padre se Ismaele avesse rinunciato a Fenena Come termina? Nabucodonosor irrompe nel tempio, Zaccaria minaccia di uccidere Fenena, ma Ismaele la consegna re babilonese

L’empio – secondo atto Dove? Nel palazzo di Nabucodonosor Cosa succede? Abigaille scopre le sue origini servili e irrompe nella sala del trono per ottenere la corona da Fenena, che ha ordinato di liberare gli Ebrei. Intanto Ismaele deve rispondere del tradimento, ma Anna (sorella del sacerdote) lo difende poiché Fenena si era convertita. Nel frattempo il re, creduto morto, torna al palazzo e impazzisce, esigendo di essere venerato come una divinità Come termina? Abigaille si impossessa della corona e fa condurre il re nella sua stanza

La profezia – terzo atto Dove? Nel palazzo reale Cosa succede? Abigaille chiede insistentemente a Nabucodonosor di mettere la firma sull’atto di condanna a morte degli Ebrei. Il re alla fine cede e, ricordatosi che c’è anche la figlia tra i condannati, chiede ad Abigaille di essere clemente, ma lei lo fa arrestare. Successivamente il re le confessa le sue origini, ma lei distrugge la pergamena che confermava ciò Come termina? Gli ebrei ricordano con nostalgia la loro patria, e Zaccaria profetizza che il Leone di Giuda sconfiggerà gli Assiri e distruggerà Babilonia

L’idolo infranto – quarto atto Dove? Nel palazzo babilonese Cosa succede? Nabucodonosor si sveglia da un incubo, vede la figlia in catene e invoca il Dio degli Ebrei chiedendogli perdono e aiuto. Subito dopo arrivano alcuni soldati ancora fedeli a lui e lo liberano. Nabucodonosor raggiunge i prigionieri e ordina ai soldati di distruggere la statua di Belo. Il re libera gli Ebrei, fa costruire un tempio per il loro Dio e riferisce che Abigaille si è avvelenata Come termina? Abigaille viene portata da due guerrieri, confessa la propria colpa e chiede perdono a Dio e ai presenti, dopodiché muore. Zaccaria profetizza a Nabucodonosor «Servendo Jehova sarai de’ regi il re»

Registri della voce Nabucodonosor baritono Ismaele tenore Zaccaria basso Abigaille soprano Fenena mezzosoprano Anna soprano Abdallo tenore