LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEORIA CINETICA DEI GAS
Advertisements

Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
SOLUZIONI.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
L’ACQUA nserire testo.
Stati di aggregazione della materia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
GLI STATI DELLA MATERIA
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Le soluzioni ideali e non ideali
Transizioni (o passaggi) di stato
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
I gas, i liquidi e i solidi
Le interazione intermolecolari
stati fisici della materia e forze intermolecolari
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
Le interazione intermolecolari
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
> n. particelle > n. interazioni < energia del sistema
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
Copertina 1.
I gas, i liquidi e i solidi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Le soluzioni a.a
Chimica Generale ed Inorganica
Forze intermolecolari
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
13/11/
Valitutti, Tifi, Gentile
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
13/11/
Sandro Barbone Luigi Altavilla
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Valitutti, Falasca, Amadio
forze intermolecolari
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Stato Liquido.
Gli stati di aggregazione della materia
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Valitutti, Falasca, Amadio
ENTROPIA.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
Le interazione intermolecolari
I liquidi e loro proprietà
Valitutti, Falasca, Amadio
Stati di aggregazione della materia
Transcript della presentazione:

LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello semplice e rigoroso. Le forze di coesione sono ancora prevalenti per cui possiede un volume proprio pressoché incomprimibile, ma non possiede una forma propria poiché l’Epot dovuta alle forze di coesione è contrastata dall’Ecin traslazionale delle molecole.

Nello stato liquido le particelle sono in continuo movimento casuale, ma restano a contatto le une con le altre perché risentono delle forze di interazione. La curva di distribuzione dell’energia cinetica delle particelle nello stato liquido è la stessa di quella di un gas. Ecin più probabile Ecin media  Ecin

L’Ecin media delle particelle nello stato liquido (<Ecin>) è uguale a quella di un gas alla stessa temperatura. L’Epot delle particelle dipende dalla distanza tra di esse e può essere assimilata alla forza di attrazione. La differenza tra un liquido e un gas sta nell’Epot delle particelle (negativa in entrambe, ma > in valore assoluto per il liquido dovuta alle > forze di coesione). Alla stessa temperatura, un liquido ha un’energia interna U = <Ecin> + <Epot> negativa, mentre un gas ha un energia interna positiva.

U = <Ecin> + <Epot> E gas ideale gas reale liquido solido Ecin Epot U >0 <0 <0 Ugas reale < Ugas ideale U = <Ecin> + <Epot>

Tensione superficiale Le forze di attrazione di una particella all’interno di un liquido sono statisticamente uguali in tutte le direzioni. Quelle su una particella alla superficie del liquido attirano la particella verso l’interno del liquido → la superficie del liquido tende a contrarsi e ad assumere una forma sferica (forma geometrica che, a parità di volume, presenta la < superficie). La tendenza alla contrazione è definita quantitativamente dalla tensione superficiale.

La viscosità è la forza che si oppone alla traslazione relativa di strati piani di particelle liquide. Essa dipende dalla forze di coesione intermolecolari e diminuisce all’aumentare della temperatura (indebolimento legami chimici).

Se T aumenta, comportamento liquido simile a un gas e viceversa. cavità particella con Ecin traslazionale distribuzione compatta, ordine < compattezza, < ordine particella con Ecin oscillatoria Stato liquido: può essere considerato come un sistema con zone di ordine alternate a zone di disordine. Zone particelle-particelle comportamento simile a stato solido, zone particelle-cavità comportamento simile a un gas. Se T aumenta, comportamento liquido simile a un gas e viceversa. tipi di Ecin