BMC 2017 Cell Cycle DAPI anti-BrdU 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Advertisements

Mutazioni nel DNA.
CICLO CELLULARE.
Biochimica e trasduzione del segnale nei tumori (2)
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
Ciclo cellulare Cellule Hela (1951)
Ciclo cellulare, riparazione del DNA
Biochimica e trasduzione del segnale nei tumori (1)
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
Il Sistema Modello di Caenorhabditis elegans e la scoperta dell'RNA interference e dei micro-RNA ADI a.a
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
Figure 5-1 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
DAPIanti-BrdU BMC 2015 Ciclo Cellulare. S M Sintesi del DNA mitosi G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico S M G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico G1G1 Stimolo mitogenico.
Biogenesi dei MicroRNA -Biogenesi alternative dei MicroRNA: pathway canonico da miRNA gene MirtronPathway da introni.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Manutenzione del Genoma: Riparo e Ricombinazione.
Il Sistema Modello di Caenorhabditis elegans e i “geni” dell'apoptosi ADI a.a
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
La Fabbrica delle Proteine
Il flusso dell’informazione nella cellula
Errori di Replicazione
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Il Dogma Centrale della Genetica
I geni eterocronici I geni eterocronici sono geni di “identità
Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio)  insieme eterogeneo di malattie Le cellule cancerose sono caratterizzate da: perdita di controllo della crescita.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Lezione del 23 marzo 2017 Struttura e caratteristiche del DNA, duplicazione del DNA, reazione di PCR, elettroforesi del DNA su gel di agarosio, analisi.
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Ciclo cellulare Da una cellula madre vengono prodotte due cellule figlie identiche.
La doppia elica del DNA agisce da stampo per la propria replicazione
13/11/
Il ciclo cellulare Rudolf Virchow ( ) Dottrina cellulare:
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Che cos’ è la biologia ? La biologia è la scienza che studia la vita e i processi fisici che caratterizzano i sistemi viventi e gli organismi.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
13/11/
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
La cellula come base per la vita
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
LA MITOSI.
La regolazione genica negli eucarioti
La Fabbrica delle Proteine
13/11/
Meccanismi per la replicazione delle estremità
La teoria della cellula
Controllo della replicazione
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Il ribosoma.
Acidi nucleici.
13/11/
13/11/
Figure 5-20a Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Transcript della presentazione:

BMC 2017 Cell Cycle DAPI anti-BrdU 1

2

G1 S G2 M S M G1 G2 G1 Stimolo mitogenico Stimolo mitogenico Stimolo Sintesi del DNA mitosi 3

Fluorescence-Assisted Cell Sorter L’analisi del contenuto di DNA cellulare ci fa apprezzare le diverse fasi del ciclo cellulare 4

G1 Stimolo mitogenico 5

G1 Stimolo mitogenico GAP 6

G1 Stimolo mitogenico Raf MEK ERK espressione di geni che iniziano il ciclo cellulare 7

G1 Stimolo mitogenico 8

9

10

G1 Stimolo mitogenico 11

12

G1 S Cdk1 Ciclina B M Cdk2 Ciclina A S Ciclina E G1-S Cdk4, Cdk6 Stimolo mitogenico S Cdk1 Ciclina B M Cdk2 Ciclina A S Ciclina E G1-S Cdk4, Cdk6 Ciclina D G1 Fase Ciclina Cdk 13

L’ATTIVITÀ DI CICLINA D È RICHIESTA PER IL PASSAGGIO IN FASE S BrdU+ BrdU- DAPI Injected Non- injected 14

ATTIVAZIONE DEI COMPLESSI CICLINA- CDK 15

Come si sintetizza la ciclina D? G1 Stimolo mitogenico Come si sintetizza la ciclina D? 4 D 16

17

G1 Stimolo mitogenico S S 18

19

G1 Stimolo mitogenico Check point S 20

Sensori del Danno al DNA e Malattie Genetiche DNA glicosilasi (Escissione di basi-BER) RPA-XPA-XPC (Global Genome Repair via Escissione di nucleotidi-NER) Sensori diretti Xeroderma pigmentosum (gr.A e gr.C) ATM-ATR-Ku70/80 Rotture a doppio filamento del DNA (Riparo per ricombinazione) Ataxia-telangectasia RNA polimerasi II/TFIIH (Transcription-Coupled Repair via Escissione di nucleotidi-NER) Sensori indiretti 21

p53 22

23

Sindrome di Li-Fraumeni (LFS) I pazienti affetti da LFS recano mutazioni del gene p53. 24

: effetto dominante-negativo 25

26

27

28

Assemblaggio del complesso pre-replicativo in eucarioti (fase G1) 29

Attivazione (e spegnimento) di pre-RC in fase S 30

31

32

33

34

35

S M Sintesi del DNA mitosi G1 G2 Stimolo mitogenico B 36

S M G1 G2 Se tutti i cromosomi non sono stati replicati Stimolo Sintesi del DNA mitosi G1 G2 Stimolo mitogenico B Se tutti i cromosomi non sono stati replicati la mitosi non può iniziare Una proteina chinasi inibisce Cdc25 37

38

39

40

USCITA DALLA MITOSI 41

S M G1 G2 Come si esce dalla mitosi Stimolo mitogenico Sintesi del DNA 42

43

Caenorhabditis elegans L’esempio “estremo” del nematode 44 44

45 45 2012 Gurdon, Yamanaka Medicina Riprogrammazione Cellule Staminali Lefkowitz, Kobilka Chimica Recettori accoppiati a proteine G 2011 Beutler, Hoffman, Steinman Immunità innata, cellule dendritiche 2009 Blackburn, Greider, Szostak Telomeri e telomerasi Ramakrishnan, Steitz, Yonath Struttura e Funzioni dei Ribosomi 2008 Shimomura, Chalfie and Tsien Green Fluorescent Protein, GFP 2007 Capecchi, Evans, Smithies Mutazioni geniche “artificiali” nel topo 2006 Fire, Mello Interferenza mediata da RNA in C. elegans Kornberg RNA polimerasi II 2004 Axel, Buck Recettori olfattivi Ciechanover, Hershko, Rose Ubiquitina e degradazione proteine 2003 Agre, MacKinnon Canali di membrana 2002 Brenner, Sulston, Horvitz C. elegans, apoptosi 2001 Hartwell, Hunt, Nurse Ciclo cellulare 2000 Carlsson, Greengard, Kandel Trasduzione di segnali nel Sistema Nervoso 45 45

Sydney Brenner, born 1927, La Jolla, CA, USA. Introduzione di Caenorhabditis elegans come sistema modello, anni '60 Trasparente, ciclo vitale breve Generazione di modelli genetici Primo genoma completamente sequenziato tra gli organismi pluricellulari Molto più simile a noi di quanto possiamo immaginare 46 46

John Sulston, born 1942, Cambridge, England. “Albero genealogico” di ciascuna delle 959 cellule di Caenorhabditis elegans - Descrizione dettagliata dello sviluppo dei semplici organi di C. elegans Individuazione di cellule che vanno incontro a morte cellulare programmata o “apoptosi” 47 47

Robert Horvitz, born 1947, Cambridge, MA, USA. Caratterizzazione molecolare dell’apoptosi Processo a più tappe, che parte dal mitocondrio e comporta la degradazione di componenti strutturali (proteine) ed informazionali (DNA, RNA) della cellula L’apoptosi è un processo fisiologico presente negli organismi pluricellulari 48

Sviluppo di organi cavi (es., intestino) L’Apoptosi è un processo fisiologico ed è presente anche negli animali superiori, uomo compreso Sviluppo di organi cavi (es., intestino) Sviluppo delle dita Sviluppo del sistema nervoso 50

L’apoptosi Figure 18-1 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)‏ 51

La vita di una cellula prevede un fine bilanciamento di segnali anti- e pro-apoptotici wild-type Sopravvivenza cellulare Morte Cellulare Programmata (APOPTOSI) 52

Alterazioni nei meccanismi di sopravvivenza e morte cellulare sono alla base di numerose malattie umane Prevalenza di meccanismi pro-apoptotici: Perdita di cellule, malattie (neuro-)degenerative Prevalenza di meccanismi anti-apoptotici: Iperproliferazione, malattie autoimmuni, cancro 53

The Hallmarks of Cancer Cell (2011); 144,646-674

La Via Estrinseca dell’Apoptosi Figure 18-6 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)‏ 55

La Via Intrinseca dell’Apoptosi Figure 18-8 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)‏ 56

Sopravvivenza Cellulare ed Apoptosi Figure 18-13 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)‏ 57

I Regolatori dell’Apoptosi: Proteine BCL Figure 18-9 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)‏ 58

Figure 18-14 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)‏ 59

60

Bad mRNA Apoptosi G1 arrest riparo 61