Definizioni delle grandezze rotazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Advertisements

Il Movimento Cinematica.
Testi e dispense consigliati
il moto rotatorio di un corpo rigido
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Prof. Francesco Zampieri
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Le trasformazioni isometriche
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Misure di impulso di particelle cariche
LA FISICA.
Perpendicolare ad una retta passante per un punto
Sistema di riferimento su una retta
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Il Movimento Cinematica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Moto carica elettrica in campo magnetico
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Fisica: lezioni e problemi
Le trasformazioni isometriche
Cinematica Rotazionale
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Cenni di Meccanica Rotazionale
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Il concetto di “punto materiale”
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Parte II: Cinematica del punto
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 3 I vettori in fisica
Capitolo 11 Dinamica rotazionale ed equilibrio statico
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Capitolo 10 Moti rotazionali
Cinematica Rotazionale
Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
4. Il moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Definizioni delle grandezze rotazionali Moti rotatori Definizioni delle grandezze rotazionali

Moto circolare uniforme Dv Il moto è circolare perché la sua traiettoria è una circonferenza, ed è uniforme perché il modulo della sua velocità è costante. E’ costante solo il modulo, non il vettore velocità. v2 v1 v2 v1 r2 r1 Ds Istante per istante la direzione del vettore velocità cambia, quindi varia e pertanto il moto è soggetto ad una accelerazione. Il modulo di questa accelerazione sarà pari a: a = v2/r la direzione, istante per istante, perpendicolare al vettore velocità verso diretto al centro della traiettoria

Moto traslatorio e moto rotatorio Nei moti traslatori tutti i punti hanno la stessa velocità lineare Nei moti rotatori tutti i punti hanno la stessa velocità angolare In un moto puramente rotatorio tutti i punti di un corpo compiono un moto circolare attorno ad un asse. L’asse di rotazione. Le velocità tangenziali dei punti di un corpo in rotazione variano al variare della distanza dall’asse. La velocità angolare è la stessa per tutti i punti.

Angoli in radianti Sia data una particella che si muova con moto uniforme lungo la circonferenza di un cerchio di raggio r . La posizione della particella in movimento può essere rappresentata da un vettore rotante di raggio r ed angolo q. r q Definizione di radiante: Il rad è l’angolo q formato dal raggio rotante dopo aver percorso un arco di circonferenza pari alla lunghezza del raggio r . L’angolo giro 360°è pari a 2pr 1 (rad) = 57,3248° 1°= 0,01744 rad 4

Posizione angolare di un solido Si individui un segmento r appartenente ad un corpo rigido e si supponga che possa girare incernierato normalmente all’asse z . Si supponga inoltre che il secondo estremo percorra un arco lungo s. Si potrà dire che il solido ha percorso un angolo q e tale angolo vale q = s/r. Dopo un giro completo il corpo si troverà nella stesso punto di partenza, ovvero l’arco percorso sarà stato 2pr uguale a 360° In questo modo un arco di 360°è equivalente a 2p radianti Se 2p rad = 360°allora 1 rad = 360/2p ovvero 1 rad = 57,32°

Spostamento e velocità angolare y Asse di riferimento s r x Dq = q2 - q1 è lo spostamento angolare e può essere positivo o negativo. E’ positivo se il corpo ruota in senso antiorario, negativo nel caso opposto. La velocità angolare media è: La velocità angolare istantanea è: L’accelerazione angolare istantanea è:

Moti rotatori e moti lineari caso dei moti ad accelerazione costante I moti rotatori sono governati da equazioni omomorfe, alle equazioni dei moti lineari. v = v0 + at w = w0 + at x-x0 = v0t + ½ at2 q - q0 = w0 t + ½ at2 v2= v02+2a(x-x0) w2 = w02 + 2a(q-q0) x-x0 = ½ (v0+v)t q - q0 = ½ (w0 + w)t x-x0 = vt - ½ at2 q – q0 = wt - ½ at2

Esempi di moti rotazionali Il disco di figura ruota secondo la legge oraria: La sua velocità sarà data dalla derivata prima: dq/dt = -0,6 + 0,5t la sua accelerazione dalla sua derivata seconda d2q/dt2 = 0,5

Moto circolare descritto in radianti q L’arco percorso quando un raggio si sposta di q rad è s = r q La sua velocità sarà: ds/dt = r dq/dt ovvero v = r w In un corpo che ruota con velocità angolare w, le velocità tangenziali di ciascun punto del disco dipendono linearmente dal raggio. Il periodo T sarà T [S] = |s|/|v| = 2p r/v T = 2p / w Il periodo T è inversamente proporzionale alla velocità w 9

Esempio di moto circolare uniforme v T Il tempo necessario a percorrere una orbita circolare è il periodo T. Sappiamo che la velocità è lo spazio diviso un tempo quindi: v = 2pr/T da cui T = 2pr/v d’altronde l’accelerazione radiale è definita da: ar = v2/r quindi ar = (4p2r2/T2)/r Esempio: Se la Luna dista dalla Terra 3.84x105 km ed il periodo è 27,3 giorni, quanti g vale l’accelerazione centripeta che subisce la Luna? 10

Dinamica del moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è pur sempre un moto che subisce una accelerazione, quindi deve esserci una Forza che determina la curvatura della sua traiettoria. Questa forza ha la stessa direzione e verso dell’accelerazione: sempre perpendicolare alla direzione della velocità e diretta verso il centro della circonferenza. Questa forza è la Forza Centripeta ed è pari a:

Forze centripete e Forze centrifuge Se un corpo è tenuto da una fune, fissata al centro di una circonferenza, e si muove con velocità v; significa che è soggetto ad una forza F = mv2/r diretta verso il centro. Forza centripeta. L’uomo al centro della circonferenza che tiene in mano la fune sente che il corpo tende ad allontanarsi da lui. Forza centrifuga F = mw2r Le due forze sono, in realtà, la stessa forza, ma l’effetto è descritto in due diversi sistemi di riferimento v Fcp Fcf w

Forze apparenti Oltre la forza centrifuga che troviamo nei corpi in rotazione è possibile riscontrare altre forze apparenti che si manifestano su un corpo pur senza essere applicate direttamente. La forza di Coriolis, che spiega il moto degli uragani, e il pendolo di Foucault sono gli esempi più eclatanti. Anche la forza che ci spinge in avanti quando un treno decelera repentinamente è una forza apparente.