LO SHOCK.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Advertisements

Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
EMORRAGIE DIGESTIVE.
Semeiotica e Metodologia Clinica
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
EMORRAGIE DIGESTIVE.
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
Le emorragie digestive
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
EMORRAGIE DIGESTIVE Dr Massimo Bianchi U.O. Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d'Urgenza Ospedale S. Donato Asl 8 - Arezzo.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
EMORRAGIE DIGESTIVE Dott. A. Milone
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
INFARTO MIOCARDICO ACUTO
Le epatiti acute e croniche
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Direttore: Prof. Domenico Palombo
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
LA SEPSI.
Crisi Ipertensive.
Pneumotorace (pnx-pnt)
Leucemia.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Farmacologia clinica dell’insufficienza cardiaca
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
LE DISPNEE.
E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA
EMORRAGIE DIGESTIVE.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Emorragie digestive: fisiopatologia, clinica e diagnostica
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Lo Shock Nel soccorso pre-ospedaliero Prof. LUCA POLI.
SIMPATICOLITICI.
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Ipertensione.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
Transcript della presentazione:

LO SHOCK

SHOCK: Definizione Sindrome da insufficienza circolatoria acuta con perfusione tissutale inadeguata rispetto ai fabbisogni metabolici

Conseguenze dello shock Alterata produzione trasporto ed utilizzazione di energia Alterato funzionamento pompe di membrana Alterato metabolismo cellulare Edema e acidosi intracellulare Disfunzione di organi e tessuti Danno e morte cellulare Morte del paziente

Risposta di difesa emodinamica (classicamente nello shock ipovolemico) Aumento frequenza Aumento contrattilità cardiaca Vasocostrizione periferica Ritenzione idrosalina Lo scopo dell’attivazione dei meccanismi di regolazione della PA è quello di mantenere la PA e di ridistribuire il flusso ematico verso i circoli distrettuali degli organi vitali (CNS, cuore, etc.) a spese di altri organi e apparati (cute, muscoli, etc.)

Integrazione tra risposta nervosa e ormonale: attivazione neuro-ormonale

Ormone antidiuretico (vasopressina)

Shock: fasi cliniche Preshock o shock “compensato” (non ipotensione in clinostatismo). I meccanismi di compenso cardiocircolatori sono ancora in grado di mantenere un certo grado di omeostasi circolatoria (per es. una perdita del 10% del volume ematico può associarsi a normotensione o ipotensione lieve  concetto di golden hour per la terapia) Shock vero e proprio o fase di “Scompenso circolatorio acuto”. I meccanismi di regolazione della pressione arteriosa non sono più sufficienti a mantenere l’omeostasi e compaiono ipotensione in clinostatismo e segni di insufficienza di organo (reversibile). La comparsa di questi segni consegue, a seconda della patogenesi dello shock, a uno o più dei seguenti: riduzione del 20-25% della volemia efficace, una riduzione della gittata cardica, effetto dei mediatori della sepsi Shock irreversibile: sono presenti segni di insufficienza d’organo non reversibili in tempi brevi o a volte irreversibili (oliguria da necrosi tubulare acuta, coma da ipoperfusione cerebrale, insufficienza respiratoria da distress respiratorio etc).

Shock: diagnosi e terapia precoce aumentano la sopravvivenza del paziente

Mortalità % EGDT: entro le prime 6 ore dal ricovero

Shock Concetti emodinamici fondamentali Perfusione sistemica Perfusione periferica Trasporto e utilizzazione dell’ossigeno a livello sistemico Trasporto e utilizzazione dell’ossigeno a livello distrettuale

Perfusione sistemica: fattori emodinamici in causa Portata cardiaca Freq card x gittata sistolica La gittata sistolica dipende da precarico, contrattilità miocardica e postcarico (impedenza al flusso) Resistenze periferiche Lunghezza dei vasi Viscosità ematica Diametro dei vasi

Classificazione patogenetica dello shock Shock ipovolemico Shock cardiogeno Shock distributivo

Shock ipovolemico (riduzione del precarico da deficit acuto di volume circolante, ematico o plasmatico) SHOCK EMORRAGICO Traumi penetranti o contusivi ( aperti o chiusi) toracici, addominali, pelvici Fratture ossee Emorragie del tratto gastroenterico superiore o inferiore Rottura di aneurisma aortico Etc SHOCK DA PERDITA DI FLUIDI Perdite insensibili (ustioni, colpo di calore etc.) Perdite gastroenteriche (vomito, diarrea, fistole intestinali etc.) Perdite renali (diabete insipido, insufficienza surrenalica, poliurie in genere etc.) Sequestro in 3° spazio (occlusione intestinale, peritonite, ischemia mesenterica, pancreatite acuta etc.)

Risposte cliniche all’emorragia acuta Lieve (< 15%)* < 750 ml ( 15-30%)* 750-1000 ml Moderata (20-40%)* 1500-2000 ml Severa (> 40%)* >2000 ml PA FC Freq respir Normale Ipotens ortost Tachicardia Tachipnea Ipotensione Tachicardia Dispnea grave Cute normale Normale o fredda e unida Fredda, umida, sudata, ritardato riemp capillare Pallida, fredda, cianosi, marezzatura Diuresi 35 ml/h > 0.5 ml/Kg/h Normale o iniziale contrazione oliguria Oliguria o anuria Stato di coscienza o lieve ansia Normale o ansia moderata Agitazione, confusione Confusione, obnubil, letargia, coma * del volume ematico totale (70 ml/Kg)

Shock emorragico: la risposta clinica è differente anche in base alla velocità di perdita

Attenzioni nello shock emorragico La diagnosi di shock emorragico è più spesso anamnestica e clinica prima che di laboratorio (anemia) o sulla base di parametri emodinamici Il paziente traumatizzato ipoteso e tachicardico è da considerare in shock emorragico fino a prova contraria

CONSIDERAZIONI GENERALI EMORRAGIE DIGESTIVE CONSIDERAZIONI GENERALI Non si tratta di una malattia ma di vari processi morbosi Si tratta di una problematica abbastanza frequente, con un tasso di mortalità di circa il 10% L’emorragia può essere da acuta e massiva a lieve, subclinica Una tempestiva valutazione rappresenta l’elemento critico per un appropriato trattamento

QUADRI CLINICI RIGURGITO EMATICO Emissione di sangue a bocca piena, senza vomito (provenienza esofagea) EMATEMESI Emissione di sangue col meccanismo del vomito (provenienza esofagea, gastro-duodenale) MELENA Emissione di sangue frammisto a feci liquide; appare piceo, a “posa di caffè” (provenienza gastro-duodenale, digiuno-ileale, colica) RETTORAGIA Provenienza da sigma distale e retto. Le feci, già formate a tale livello, vengono “verniciate”. Può essere indipendente dall’evacuazione

CLASSIFICAZIONE - 1 ACUTE Episodi clinicamente evidenti, di intensità variabile (l’Hb scende al di sotto di 9 g/dl in breve tempo) Se massiva, il quadro è dominato dall’instabilità emodinamica sino allo shock emorragico conclamato CRONICHE Stillicidi emorragici, spesso occulti Segni riflessi: anemia sideropenica, pallore, dispnea, palpitazioni, etc. (SOF ++, melena +)

ALTE (origine prossimale al Treitz) CLASSIFICAZIONE - 2 ALTE (origine prossimale al Treitz) ESOFAGO, STOMACO, DUODENO, fegato, pancreas BASSE (origine distale al Treitz) TENUE, COLON, RETTO

EZIOLOGIA - E.D. ALTE ESOFAGO Varici, esofagite peptica, ulcere non peptiche, tumori benigni e maligni, diverticoli, corpi estranei, lesioni da caustici, STOMACO Ulcera peptica, gastriti acute erosive (da stress, da farmaci), tumori benigni e maligni, DUODENO Ulcera peptica, duodeniti,

EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE CAUSE PIU’ FREQUENTI Ulcera peptica gastro-duodenale Gastrite acuta erosiva-emorragica Varici esofagee

EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE TRATTAMENTO VARICI ESOFAGEE Emostasi endoscopica. Scleroterapia endoscopica. ULCERA PEPTICA Farmaci: antiacidi, antiH2, inibitori pompa protonica (favoriscono la guarigione ma non arrestano il sanguinamento). Emostasi endoscopica.

EZIOLOGIA - E.D. BASSE TENUE Diverticoli, tumori benigni e maligni, m. di Crohn, infarto intestinale, COLON-RETTO Malattia diverticolare, tumori benigni e maligni, coliti infiammatorie e ischemiche, ulcera solitaria del retto CANALE ANALE Emorroidi, ragadi, tumori maligni, traumi

EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE CAUSE PIU’ FREQUENTI Malattia diverticolare Tumori benigni (polipi) e maligni Malattie infiammatorie croniche intestinali

Valutazione della severità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE VALUTAZIONE INIZIALE Valutazione della severità del sanguinamento Supporto emodinamico Localizzazione delle sede Diagnosi e trattamento della specifica lesione (trattamento eziologico)

SEVERITA’ DEL SANGUINAMENTO EMORRAGIE DIGESTIVE SEVERITA’ DEL SANGUINAMENTO Emorragia massiva: shock, ipotensione supina (perdita del 20-25% del volume ematico circolante) Emorragia moderata: ipotensione ortostatica (perdita del 15-20% del volume ematico circolante) Emorragia lieve: non significative variazioni dei parametri vitali (perdita inferiore al 15% del volume ematico circolante)

Prelievo per Hb, Hct, piastrine, PT e aPTT, prova crociata EMORRAGIE DIGESTIVE SUPPORTO EMODINAMICO Almeno due accessi venosi di grosso calibro, SNG (E.D. alte), catetere vescicale Prelievo per Hb, Hct, piastrine, PT e aPTT, prova crociata Infusione di cristalloidi fino alla disponibilità di sangue Emotrasfusione in caso di evidenza di importante perdita ematica, Hct<25% con sanguinamento in atto Correzione coagulopatie (plasma fresco congelato, piastrine)

LOCALIZZAZIONE DELLA SEDE EMORRAGIE DIGESTIVE LOCALIZZAZIONE DELLA SEDE Distinzione tra E.D. alte e basse Segni clinici: ematemesi -> E.D. alta; melena -> più spesso E.D. alta ; ematochezia/rettoragia -> E.D. bassa SNG: se lavaggio positivo -> E.D. alta

TECNICA DI POSIZIONAMENTO DEL SNG PREPARAZIONE: – Controllare la prescrizione ed il piano di assistenza del paziente per inserire un S.N.G.; – determinare il calibro del sondino in base alla durata della sua permanenza in sede, alla corporatura del paziente e alla necessità terapeutiche (drenaggio, NPT, somministrazione di farmaci); – discutere la procedura col paziente: l´esposizione e la dimostrazione dei passaggi che verranno effettuati aiuterà  a calmare le ansie del paziente, ad ottenerne la cooperazione e a rendere più semplice e meno traumatica la manovra di inserimento; – predisporre un ambiente tranquillo e riservato.

EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE DIAGNOSI - 1 Storia clinica: precedenti sanguinamenti; sintomi da malattia peptica; anamnesi positiva per assunzione di farmaci e/o tossici (FANS, ASA, alcool) Esame obiettivo: stigmate di cirrosi (spider nevi, ittero, ginecomastia, eritema palmare, atrofia testicolare, splenomegalia); cicatrici chirurgiche; esplorazione rettale

EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE DIAGNOSI - 2 Colonscopia

TERAPIA MEDICA TERAPIA ENDOSCOPICA TERAPIA CHIRURGICA TRATTAMENTO EMORRAGIE DIGESTIVE TRATTAMENTO TERAPIA MEDICA TERAPIA ENDOSCOPICA TERAPIA CHIRURGICA

EMORRAGIE DIGESTIVE - TRATTAMENTO TERAPIA MEDICA RIPRISTINO VOLEMIA Cristalloidi, emazie concentrate FARMACI Riduzione secrezione acido-peptica (antiH2, inibitori pompa protonica) Riduzione flusso splancnico (somatostatina, octreotide, vasopressina) SNG

Shock cardiogeno (insufficienza di pompa) MIOPATICO IMA VS (> 40%) IMA VD Miocardite Agenti cardiotossici Contusione miocardica MECCANICO Disfunzione protesi valvolare IM da rottura dei papillari o corde tendinee IA da dissezione aorta asc. nell’anello valv Rottura aneur ventric ARITMICO Tachi- e bradiaritmie OSTRUTTIVO* Embolia polmonare massiva Tamponamento pericardico Pneumotorace iperteso Pericardite costrittiva * Hanno anche una componente di shock ipovolemico perché il precarico è ridotto

Shock distributivo (riduzione delle resistenze vascolari periferiche con o senza aumento della portata cardiaca) Shock settico Shock anafilattico Shock neurogeno (les. SNC o mid. Spinale) Tossici (Cianuro, ossido di carbonio) Dopo bypass cardiopolmonare

Shock anafilattico

Shock settico: meccanismi dell’ipotensione

Anamnesi — Nel paziente in shock difficilmente può essere eseguita una anamnesi completa; più spesso le notizie vengono fornite dalla famiglia o vengono ricavate dalla documentazione sanitaria se disponibile. Le condizioni generali del paziente prima dello shock, e problemi di salute recenti possono aggiungere importanti informazioni. Altre notizie importanti:     Allergie a cibo e farmaci    Recenti modificazioni nell’assunzione di farmaci     Intossicazione acuta o cronica con farmaci     Patologie preesistenti     Immunosoppresione     

Segni clinici dello shock: Parametri vitali Stato di coscienza Frequenza card. e Pressione art. Frequenza respiratoria (ed SaO2 art) Temperatura Diuresi

Stato di coscienza Può essere normale nelle fasi iniziali Confusione Irrequietezza ed agitazione Stato soporoso Coma Valutazione più precisa (quantificazione) e monitoraggio mediante la scala di Glasgow

Frequenza cardiaca e press. arteriosa Il polso nello shock è piccolo e frequente Fra le anomalie dei parametri vitali la frequenza cardiaca è l’indice più sensibile di deplezione di volume L’ipotensione (PA sist. < 90 mmHg o PAM < 60 mmHg) si può manifestare in una fase successiva alla tachicardia (in caso di shock emorragico nel paziente adulto sano in posizione supina, la perdita di volume tale da provocare ipotensione può essere pari ad almeno il 30% del volume ematico) Se i parametri vitali in posizione supina sono normali e le condizioni generali lo consentono (ad es. stato di coscienza normale, non traumi alla colonna vertebrale o pelvici)  valutare presenza di eventuale ipotensione ortostatica (PA e frequenza dopo 2-3 min supino poi dopo 1 min di ortostatismo  test positivo se lipotimia, vertigini, variazione di frequenza > 30 b/m o riduzione P sist > 30 mmHg)

Parametri respiratori Frquenza respiratoria (tachipnea, bradipnea) Dispnea Saturazione arteriosa in O2 (desaturazione  attenzione alla presenza di vasocostrizione  lettura inattendibile della saturimetria noninvasiva)

Diuresi Contrazione della diuresi (necessità di monitoraggio diuresi)  diuresi 24 ore < 400 ml o diuresi oraria < 0.5 ml/Kg/h Urine concentrate (scure) Peso specifico elevato (> 1020)

Segni clinici nello shock: Cute Cute fredda, umida Pallore Sudorazione fredda Riempimento capillare prolungato Cute calda, rubeosica, asciutta nello shock settico (fasi iniziali)

Parametri per la diagnosi ed il monitoraggio nello shock (1) EMODINAMICI Pressione arteriosa (invasiva e noninvasiva) Frequenza cardiaca Pressione venosa centrale Portata o indice cardiaco Resistenze vascolari perif e polmonari URINARI Diuresi oraria o bioraria Diuresi 24 ore Peso specifico EMOGASANALITICI pH art, PaO2, PaCO2, HCO3 LABORATORIO Emocromo (Hb, Hct, piastrine, GB, GR etc.) Creatininemia, azot Glicemia Coagulazione completa (PTT, AP etc.) Acido lattico Markers di necrosi miocardica (CK-MB, troponina, mioglobina etc.) ECG Nello shock ipovolemico richiedere sempre gruppo sanguigno; anche prove crociate se shock emorragico