IMPERI CHE CAMBIANO, IMPERI CHE CROLLANO PP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
ALLEANZE E CONTRASTI TRA STATI NEL 1914
STORIA DI UN IMPERATORE.
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
Lezione 3 Imperi e nazionalismi. L’Europa orientale nell’Ottocento
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
L'Europa del Cinquecento
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
L’autunno del Medioevo
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
Carlo V e la ripresa imperiale
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
Albania di Kujtim Skenderay
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
La guerra dei Trent'anni
Il Sacro Romano Impero, la monarchia asburgica e il Regno di Prussia
L’Europa dopo Carlo Magno
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La Prima Guerra Mondiale
Kosovo Storia e Geografia F.F..
I conflitti del Settecento
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
Saraceni, Ungari e Normanni
Riforma monastica e riforma della Chiesa
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Carlo Magno.
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
LO SVILUPPO DELL’IMPERO CAROLINGIO
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
L’alto medioevo in europa
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
CAPITOLO 7.1 PP Prof.ssa Nanci.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
LA Guerra dei Trent’anni
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Rafforzamento autorità centrale
Il conflitto tra i comuni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’affermazione delle monarchie nazionali
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
La dissoluzione dell’impero carolingio
Occidente e Oriente nel V secolo
La crisi dell’impero carolingio
L’IMPERO DI CARLO V e LA RIFORMA LUTERANA. LA SITUAZIONE NELLA PRIMA META’ DEL CINQUECENTO ● Nuovi territori nelle Americhe: vicereami di Spagna e colonie.
Transcript della presentazione:

IMPERI CHE CAMBIANO, IMPERI CHE CROLLANO PP.310-312 CAPITOLO 14.4 IMPERI CHE CAMBIANO, IMPERI CHE CROLLANO PP.310-312

SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO PRIMA Elezione dell’imperatore del Sacro Romano Impero spettava a principi tedeschi: imperatori deboli DOPO BOLLA D’ORO – 1356 – da Carlo IV di Lussemburgo Nuove regole per l’elezione dell’imperatore: Doveva essere re di Germania Elezione affidata a sette potenti principi tedeschi ( 4 laici e 3 ecclesiastici) detti grandi elettori L’incoronazione papale non è più necessaria (1508, Massimiliano d’Asburgo si autoincorona)

L’INDIPENDENZA DELLA SVIZZERA La famiglia degli ASBURGO ha spesso avuto il titolo imperiale ( 1437-1806): corona di Germania, Austria, Boemia e Ungheria Ma l’ espansione degli Asburgo viene rifiutata da Schwyz, Uri e Unterwalden (popolazioni montanare) che nel 1291 si erano giurate reciproco aiuto Nel 1315 a Morgarten gli Svizzeri diventano indipendenti

LE DIFFICOLTA’ DELL’IMPERO BIZANTINO L’impero bizantino è messo in difficoltà a causa di: Attacchi dei Turchi selgiuchidi La quarta crociata (1202-1204) : commercio passa ai Veneziani

SCOPRI COME CONTINUA LA STORIA A PAG. 312 IL REGNO DEI BALCANI I Serbi approfittano della debolezza dell’Impero bizantino e fondano la Grande Serbia: tolgono la Macedonia, l’Albania e parte della Grecia (vedi cartina pag. 311) I serbi progettavano di invadere Costantinopoli, ma vengono fermati dall’arrivo improvviso dei Turchi Ottomani SCOPRI COME CONTINUA LA STORIA A PAG. 312