CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MULTIVIBRATORI BISTABILI
Advertisements

I circuiti elettrici Un circuito elettrico è formato da un generatore di tensione (es:una batteria) e da un utilizzatore (es:una lampadina). Possono essere.
Linguaggio Arduino: Struttura di un programma
Transistor Il transistor (o transistore) è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. Componente elettronico basato su semiconduttori su.
A.S.E.27.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 27 Descrizione AT90S8515Descrizione AT90S8515 Linguaggio ASSEMBLER per AVRLinguaggio ASSEMBLER.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
LABORATORIO ARDUINO E ANDROID VENERDÌ, 11 SETTEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.
MODULI FORMATIVI ESTIVI: ANDROID E ARDUINO PICCOLO PROGETTO CREATO CON UNA SCHEDA ARDUINO E APPINVENTOR.
“Vivere insieme” – Lezione 8
Arduino uno Introduzione.
Astabile e monostabile con NE555
Piattaforma per industrie stampaggio
L’amplificatore operazionale
Sensori di posizione.
La programmazione in LADDER
Test di auto-valutazione
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Misure su Sistemi Radiomobili
Arduino Clap-Light.
Specifiche segnale odometrico
INGRESSI E USCITE.
I CIRCUITI ELETTRICI.
Diodo.
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Dispositivi unipolari
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
La programmazione in LADDER
Alimentazione esterna
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Alimentazione esterna
La scheda Arduino.
MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI
mBlock Un modo semplice e innovativo per programmare Arduino
Generatore di segnali a dente di sega
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
Generatore di onde quadre e triangolari
Modulo 6 I decibel.
L’INSIEME DEI NUMERI REALI
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Generatore di impulsi (monostabile)
SOP, POS e cammino critico
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Display a 7 segmenti.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Introduzione a Logisim
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
Macchine a stati finiti
Dalla sua creazione a oggi
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
Per bambini scuola elementare
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Progettiamo un robot Prof.ri Ponte Vincenzo Ovazza Sergio
Capacità elettrica Condensatori.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
DIODI IN CORRENTE ALTERNATA
Transcript della presentazione:

CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)

Materiale utilizzato 1 semiconduttore hef4081br 3 resistenze ( 2 da 1 kΩ, 1 da 220 Ω) 1 breadbord 2 pulsanti 1 diodo led Cavi

Calcolo Del Valore Della Resistenza http://www.associazionemarconi.com/calcolo/codice_resistenze_elettriche_4.html

SEMICONDUTTORE HEF4081BR E DATASHEET Formato da 14 pin È stato consultato il datasheet del semiconduttore per conoscere la posizione esatta dei cavi e il relativo diagramma Collegamenti Pin 1 al primo bottone Pin 2 al secondo bottone Pin 3 all’ingresso del led Pin 7 alla tensione negativa Pin 14 alla tensione in ingresso positiva Il Datasheet è l’insieme delle informazioni di un determinato chip

SEMICONDUTTORE E RELATIVO DIAGRAMMA

Bottoni e resistenze Nel circuito sono presenti tre resistenze: o Due resistenze sono collegate ciascuna a uno dei bottoni da un estremo e alla tensione negativa all’altro estremo o L’ultima resistenza si trova tra il led e a tensione negativa o Ognuno dei bottoni è collegato con un pin a una delle resistenze e con l’altro pin alla massa

Conclusioni Il collegamento a massa -> serve per avere un riferimento per le tensioni quindi la massa ha v=0. Dopo aver collegato tutti i componenti e un set di 3 batterie (4,5 V) alla breadbord si verifica che alla pressione di un singolo bottone il diodo led rimane spento invece alla pressione in contemporanea di entrambi i bottoni il led si accende simulando un circuito porta and. Il bottone premuto equivale a un segnale 1, invece il bottone non premuto è uno zero