Corso di Fisica Subnucleare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Produzione di beauty in collisori ee
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA IN FISICA TESI DI LAUREA ANALISI DEL FLUSSO COMBINATO DEI PIONI INDOTTI DA.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Interazioni con la Materia
Gli esperimenti.
Physics MasterClasses 2013
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Seminario di Dottorato XXI Ciclo, 16 Ottobre 2008, Universita’ “La Sapienza” Francesco Simeone Rivelazione dei segnali.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA I Parametri dell'Oscillazione 1) Premessa 2) Interpretazioni 3) Misura dei parametri 4) Futuro.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Le Misure : schema ● Flusso : ● Spettro E ● Composizione ( e      ● Distanza da R R S ● Sensibilita'
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Decadimenti Deboli degli Adroni ● Considerazioni Generali ● Il decadimento  dei Nucleoni ●
1 La Fisica a LHC ● Motivazioni ● Gli strumenti : – Introduzione / Riepilogo – LHC – CMS ● Le misure: – Riscoperta del Modello Standard – Ricerca del Bosone.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA La Matrice di Cabibbo-Kobaiashi-Maskawa ● Considerazioni Generali ● Parametrizzazioni ● I triangoli.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Masse e oscillazioni neutrini 1) Memento: il Lagrangiano del MS 2) Violazione del numero Leptonico 3)
Studio del rivelatore: distanza tra moduli ottici
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Misure di lunga durata dell’attivita’ di sorgenti radioattive
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
un singolare modo di studiare l’Universo
02 – La radiazione elettromagnetica
Studio del decadimento ZZ
Alternanza Scuola Lavoro
Lino Miramonti UNIMI e INFN Milano Milano - Luglio 2015 Luglio 2015
Corso di Fisica Subnucleare
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Che calorimetro adopereremo alla presa dati ? (cont.)
Violazione di CP nel Mixing
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
con eventi di Minimum Bias
LHC collisore di adroni Ginevra
LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA
Physics MasterClasses 2016
L’esperimento LHCf ad LHC
Masterclass 2014 – Prima Parte
Proprietà delle stelle
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
LA LUCE PARTE 1.
Misura dell’energia del fascio
ANALISI SPETTROSCOPICA
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Ricerca di oscillazioni di neutrino
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
RELAZIONE FINALE PROGETTO 4C
Analisi automatica di immagini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica Subnucleare Neutrini Atmosferici Prodotti da interazioni dei raggi cosmici con gli strati superiori dell'atmosfera, seguiti dal decadimento dei mesoni instabili prodotti Flusso assoluto dipende da modello atmosfera e composizione raggi cosmici: p(85%) a(11%) H.N.(2%) e(2%) Misure con sonde (palloni) o calorimetri a terra danno : Nota : 1 a contribuisce ~ come 4 protoni 𝑑𝑁 𝑑𝐸 =1.8 𝐸 −2.7 Nucleoni 𝑐𝑚 2 𝑠𝑠𝑟𝐺𝑒𝑉 𝐸1𝑇𝑒𝑉 Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

Neutrini Atmosferici (2) En ~ 0.1 - 100 GeV Posso produrre (e osservare) sia e che m Non serve conoscere flusso assoluto, basta sapere : 𝑅=        e   e  ≃2 Processi parassiti : 𝐾 𝐿   ± 𝑒 ∓  𝑒 Infatti : 𝐾    0 𝑒 ∓  𝑒  + 𝐾 +   +   ,  +  𝑒 +  𝑒        0 𝑒 ∓  𝑒 Servono simulazioni precise Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

Corso di Fisica Subnucleare SuperKamiokande Volume totale : 50Kton H20 purissima Interno (fiduciale): 22500 ton Esterno (veto) Segnale: radiazione Cherenkov in acqua Lettura : 11200 fotomoltiplicatori Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

Rivelazione Segnale v Atmosferici Neutrini energetici (1-> 1000 GeV) , sopra soglia per produzione m (CC) : (e c.c.) Direzione : inclinazione ellissi Cherenkov Energia : lunghezza della traccia nel rivelatore (dE/dX) Separazione m/e : “definizione” anello Cherenkov (e sciamano, i contorni degli anelli sono meno netti) Prestazioni calibrate su fascio   𝑒 𝑁  𝑒 𝑁′ Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

Classificazione degli eventi Leptone prodotto nel rivelatore 0.1 <El < 10 GeV “Fully contained” MultiGeV ( El > 1 GeV ) SubGev (0.1< El < 1 GeV) “Partially contained” (nel volume fiduciale) Muone prodotto nella roccia sotto il rivelatore ( El ~1-1000 Gev) Stopping El ~10 Gev Throughgoing El ~100 Gev Eventi d'oro ! Misuro l'energia effettiva El,Ql fortemente correlate con Ev,Qv Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

Correlazione Angolo - Distanza Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

SuperKamiokande Spettri 𝑅=   𝑒    𝑜𝑏𝑠   𝑒    𝑐𝑎𝑙𝑐 = 0.64±0.02±0.05sub 0.68±0.03±0.08multi Predizione no oscillazioni Best fit nell'ipotesi di oscillazione ≠1! Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

SuperKamiokande Risultati L/E > 500 Km/GeV Scomparsa vm ! Plot: oscillazione (no decay) Fit ai dati: Sin2 2Q = 1.0 (max) Dm2 = 2.4 10-3 ev2 c2 / ndf = 162/160 Poca risoluzione in L/E. Osservo <P(nm -> n(non m)) > = 0.5 sin2 2Q mediata su molti periodi MA IN COSA SCOMPARE ? Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

SuperKamiokande: Interpretazioni Escluso da CPT e limiti di Palo Verde, CHOOZ su Entrambi possibili, tuttavia il fit nell'ipotesi di un neutrino sterile (che non interagisce con la Terra attraversata) da' un c2 peggiore     𝑒 ?  𝑒         ?,     𝑆 ? Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

Conferma Indipendente: K2K Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07

Corso di Fisica Subnucleare K2K: risultati Attesi 80+-6 Osservati 56 Spettro Ev compatibile con oscillazione Best fit: Sin2 2Q = 1.0 (max) Dm2 = 2.8 10-3 ev2 Eccellente accordo con dati da v atmosferici Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA 06-07