I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
Advertisements

lezione giovedì 8 aprile 2010
RFLP I primi marcatori molecolari ad essere studiati furono gli RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism):particolari tratti di DNA presenti nella.
I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento.
Caratteristiche e applicazioni
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
I metodi RFLP SSCP/DGGE/TGGE Ibridazione con sonde oligonucleotidche
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Genomica strutturale.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
13/11/
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Life Learning Center P C R da genoma umano LLC Bologna
Genomica strutturale.
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
DNA fingerprinting LLC Trieste.
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
13/11/
Variazioni del DNA possono interessare una (o poche) bp oppure coinvolgere tratti più o meno estesi del genoma (variazioni su piccola o su larga scala)
Mutazioni Geniche.
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
L’ibridazione sessuale
Le mutazioni geniche e la riparazione del DNA
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
Genomica strutturale.
lezione giovedì 8 aprile 2010
Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
La cellula come base per la vita
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
Cenni di genetica…ritorno al passato
13/11/
ORIGINE DELLA VARIABILITA’ GENETICA
La regolazione genica negli eucarioti
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Le tecniche della biologia molecolare
Teoria sintetica dell’evoluzione
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
Costruzione di librerie di cDNA
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
CLONAGGIO POSIZIONALE:
Cominciano le indagini
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
Evoluzione molecolare
Principali classi di mutazioni
CLONAGGIO POSIZIONALE:
13/11/
ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE
Transcript della presentazione:

I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO Concetto di marcatore molecolare Classi di marcatori molecolari Caratteristiche dei marcatori Criteri di scelta Utilizzazioni

FONTI DI VARIABILITA’ I POLIMORFISMI sono frutto della naturale variazione nella sequenza del DNA I CAMBIAMENTI nel DNA sono dovuti a: mutazioni di singole basi inversioni, traslocazioni, delezioni trasposoni Tutto ciò comporta che 2 organismi non sono mai identici nella sequenza di basi del DNA VARIABILITA’

CLASSI DI MARCATORI Un marcatore molecolare può essere descritto come un frammento di DNA cromosomico (50 - 3.000 bp) compreso tra due regioni oligonucleotidiche note (6 - 30 bp). Le sequenze laterali sono quelle riconosciute dagli enzimi di restrizione (RFLP e VNTR) oppure dagli inneschi della DNA polimerasi (RAPD, SSR) oppure da entrambi

CLASSI DI MARCATORI RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphism) RAPD (Random Amplified Polymorphic DNA) SSR (Simple Sequence Repeat) AFLP (Amplified Fragment Length Polymorphism) SCAR (Sequence Characterized Amplified Region) CAPS (Cleaved Amplified Polymorphic Sequence )

CLASSI DI MARCATORI Enzimi di restrizione PCR CAPS AFLP SSR

CAPS VANTAGGI Riproducibili Identificano polimorfismi in marcatori che non erano prima informativi SVANTAGGI Richiedono conoscenza parziale di sequenza Costosi se si devono provare molti enzimi a caso

AFLP Marcatori evidenziati con l’amplificazione selettiva via PCR di frammenti di restrizione del DNA Identificano polimorfismi dovuti sia ad inserzioni/delezioni che a sostituzioni di basi Per lo più dominanti

AFLP VANTAGGI Altamente polimorfici Distribuiti su tutto genoma Altamente riproducibili Richiedono poco DNA Non richiedono informazioni su sequenze SVANTAGGI Tecnicamente complessi Richiedono analisi automatizzata dei dati

CARATTERISTICHE DEI MARCATORI MOLECOLARI Illimitati in numero Ubiquitari Non soggetti ad effetto ambientale Non hanno interazioni con altri geni Non hanno effetti negativi sul fenotipo

Un buon marcatore deve avere le seguenti caratteristiche: CARATTERISTICHE DEI MARCATORI MOLECOLARI Un buon marcatore deve avere le seguenti caratteristiche: Distinguere le diverse forme alleliche Manifestarsi nelle prime fasi di sviluppo Non avere effetti deleteri sul fenotipo Non interagire con altri marcatori

APPLICAZIONI DEI MARCATORI MOLECOLARI Identificazione varietale Caratterizzazione di germoplasma Studi filogenetici Identificazione di ibridi Caratterizzazione dei genomi (studio della var. somaclonale) Costruzione di mappe genetiche Tracciabilità e ritracciabilità Studio dei caratteri quantitativi Selezione assistita Analisi dell’espressione genica