DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sicurezza nella scuola
Advertisements

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Sicurezza sul lavoro:.
COMPARTO EDILE Introduzione
Linee guida corsi di formazione ECM
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
La formazione per lavoratori, dirigenti preposti alla luce dell’accordo in Conferenza Stato Regioni Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Camposampiero
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
La filosofia, la linea gerarchica, la norma, le figure
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA A cura della prof.ssa Patrizia Pucarelli
corso formazione d.lgs. 81/08
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione del corso
I principali compiti del datore di lavoro
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il preposto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Sicurezza nella scuola
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Valutazione del servizio
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Dispositivi di protezione individuale
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
SICUREZZA NELLA SCUOLA Dlgs 81/08 art.36 informazione dei lavoratori
Transcript della presentazione:

DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni, il ruolo di PREPOSTO

«preposto»: persona che, in ragione delle competenze professionali, Articolo 2 - Definizioni «preposto»: persona che, in ragione delle competenze professionali, ...... sovrintende all'attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori... Articolo 56 - Sanzioni per il preposto

addestrare gli allievi all'uso di attrezzature, macchine e tecniche di lavorazione; sviluppare negli allievi comportamenti di autotutela della salute; promuovere la conoscenza dei rischi e delle norme di prevenzione e sicurezza; informare gli studenti sugli obblighi che la legge prescrive per la sicurezza nei laboratori; segnalare (all'ASPP) eventuali anomalie all'interno del laboratorio Docenti durante l’utilizzo di laboratori consegnare ed assicurare l'uso dei dispositivi di protezione individuale (maschere, occhiali, camici,...) prescritti per l'attività e registrare la consegna Studenti che frequentano laboratori

assicurare l'uso dei dispositivi di protezione individuale (maschere, occhiali, camici,...) prescritti per l'attività e registrarne la consegna agli allievi Nel registro di classe ogni qualvolta si svolga attività con consegna di DPI (mascherine, guanti, occhiali,...) verbale di consegna nominativo, se il DPI viene assegnato all'allievo il quale poi lo deve custodire per le future attività

Responsabile di laboratorio custodire le macchine e le attrezzature ed effettuare verifiche periodiche di funzionalità e sicurezza assieme al personale tecnico di laboratorio; segnalare all'ASPP eventuali anomalie delle apparecchiature predisporre e aggiornare il regolamento di laboratorio;  consente l'accesso al laboratorio al personale esterno solo sotto sua stretta sorveglianza. (Le chiavi non possono e non devono essere consegnate a terzi) altro personale docente che frequenta il laboratorio/reparto

Acquisti Sceglie prodotti meno pericolosi Richiede ed analizza le schede di sicurezza o manuale uso e manutenzione Informa i colleghi Informa ASPP per l'aggiornamento della valutazione dei rischi Chiunque inoltri richiesta d'acquisto di materiali, apparecchiature,...

Attività “extrascolastiche” Si assicura che l'attività si svolga in sicurezza Provvede all'acquisto e consegna dei DPI necessari Informa gli allievi sull'uso dei DPI previsti Richiede ed analizza la valutazione dei rischi per la specifica attività Chiunque organizzi attività non previste nella valutazione dei rischi della scuola