Sviluppare applicazioni usando la piattaforma di Firefox

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
JavaScript 2. JavaScript nelle pagine web. HTML e XHTML Gli script JavaScript sono utilizzabili sia in pagine HTML che XHTML XHTML impone che il codice.
Advertisements

Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
1. 2 Netscape Corp. decide di rendere pubblico il codice di Communicator, sceglie un modello di sviluppo cooperativo e crea mozilla.org per supportare.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net View State e controlli Elaborazione di Franco Grivet Chin.
JavaScript 1. Origine E uno dei primi linguaggi di scripting per il web sviluppato da Netscape nel 1995 E interpretato Ha alcune similarità sintattiche.
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
Viaggiare Sicuri Nuova Versione Nuovi Servizi. Il Servizio Attuale Informazioni attendibili su 218 Paesi esteri Sito web oltre un milione di visitatori.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
INTRODUZIONE A JAVASCRIPT
JavaScript Generalità Cos'è JavaScript?
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
Eprogram informatica V anno.
Tecnologia per la comunicazione
Javascript. HTML per definire il contenuto delle pagine web CSS per specificare il layout delle pagine web JavaScript per definire il comportamento delle.
Uno strumento per la gestione delle citazioni bibliografiche Sistema Bibliotecario di Ateneo Enrico Francese (Ultimo aggiornamento a cura di SBA 18/11/2015)
Eprogram informatica V anno. Programmare in rete.
Insegnamento “Tecniche audiovisive” Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Yahoo! Widget TV Marco Teodori Assistente Ricercatore - Fondazione.
JUG – Ancona Italy AJAX Giovanni Baleani Developer IBS srl.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
21/09/2016Presentazione a cura di1 AVIPA 1. Il progetto delle interfacce: esempi di modelli Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Oltre il web 2.0: il web semantico Seminario. World Wide Web ● Nasce nel 1991 al CERN di Ginevra Evoluzione: web dinamico ● Si basa su ● URL ● HTTP ●
CSS ( Cascading Style Sheets) Fogli di Stile Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
Corso per Webmaster base
Licenze Creative Commons
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
Rete e comunicazione Appunti.
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
Linguaggi di markup: CSS
Imparare a Programmare imparareaprogrammare.it
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Condivisione Documentazione Tecnica
Sviluppo web con stumenti Open
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Asynchronous JavaScript and XML
FAQ.
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Andrea Paladin, PM CINECA
Dael Maselli Tutorial INFN-AAI
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Basi di dati - Fondamenti
HTML IL TAG .
HTML IL TAG .
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
2. JavaScript nelle pagine web
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
Interfacce in Java Superare il meccanismo dell’ereditarietà singola
UML Diagramma statico di una classe
Progettazione di una base di dati
Digitare qui i dettagli dell'evento
Transcript della presentazione:

Sviluppare applicazioni usando la piattaforma di Firefox XUL Sviluppare applicazioni usando la piattaforma di Firefox

XUL???

Definizione 1 XUL = XML User interface Language Dialetto XML per la definizione di interfacce utente

<?xml version="1.0"?> <?xml-stylesheet href="chrome://global/skin/" type="text/css"?> <window id="main" title="Test" width="300" height="300" xmlns="http://www.mozilla.org/keymaster/gatekeeper/there.is.only.xul"> <label value="Hello World"/> </window>

Definizione 2 Tecnologia (?) per l'implementazione di applicazioni (non solo estensioni per Firefox e Thunderbird!) Prende a piene mani dal mondo dello sviluppo web

CSS DOM JavaScript XUL XML XBL XPCOM

... XML Definizione della struttura grafica dell'applicazione Interfaccia event driven: per ogni tipo di elemento sono previsti degli eventi, ad ogni evento e' assegnabile una callback Sintatticamente diverso da XHTML, ma concettualmente identico...

... JavaScript Definizione delle callbacks assegnabili agli eventi Costruttori, inizializzazioni... Per implementare tutto quel che e' implementabile a livello computazionale (le funzioni!)

... DOM Modello logico del documento accessibile nelle funzioni JavaScript Possibilita' di reperire specifici componenti grafici Possibilita' di aggiungere e rimuovere elementi grafici, spostarli, modificarli a runtime

... CSS Descrizione dell'apparenza degli elementi grafici Diversi gradi di dettaglio nella personalizzazione (cfr. CSS2) Possibilita' di definire diverse skin per la stessa applicazione Sintassi estesa rispetto a quella standard, attributi identificati dal prefisso "-moz-*"

... XBL "Widgets" (sulla documentazione non sono mai chiamati cosi'...) Insieme di XML e JavaScript Un oggetto XBL descrive un tag (esistente o completamente nuovo) usabile nell'interfaccia XUL Non e' proprio di XUL: standard specificato da W3C

... XPCOM Gancio alle funzionalita' esterne all'interfaccia grafica (tutto quello che non e' implementabile in JS) Usato per invocare funzioni native sulla piattaforma di esecuzione Implicitazione, fornisce una astrazione per l'interoperabilita'

sappiamo piu' o meno cos'e'... ... e fin qui, sappiamo piu' o meno cos'e'... Domande?

Perche' usare XUL? Bella domanda...

Perche' usare XUL? Innanzitutto, perche' ci si fanno le estensioni per Firefox... Forte integrazione col web Facilmente portabile dal formato standalone al formato web Possibilita' di sfruttare le tecnologie applicate ad XML (XSLT, XQuery...)

Firefox / Thunderbird / ... Come usare XUL? Firefox / Thunderbird / ... Le estensioni per le applicazioni Mozilla sono il contesto piu' comune per XUL... Qualche accorgimento da prendere per l'integrazione (niente <window>, si usa <overlay>)

Come usare XUL? XULRunner Interprete per applicazioni XUL Permette l'esecuzione standalone (senza Firefox) Richiede una ben specifica gerarchia di cartelle ed una serie di files di configurazione

Come usare XUL? http://smoker.barberaware.org Applicazione standalone didattica scritta come integrazione a queste slides

Roberto -MadBob- Guido http://madbob.homelinux.com http://lobotomy.sf.net http://barberaware.org Queste dispense sono rilasciate sotto licenza Creative Commons. È possibile utilizzarle e ridistribuirle a patto che vengano mantenuti riferimenti circa l'autore iniziale e che non vengano utilizzate per scopi di natura commerciale. http://creativecommons.org/ - http://www.creativecommons.it/