La letteratura come scienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
Advertisements

IL NATURALISMO FRANCESE
GIOVANNI VERGA.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Romanticismo e Realismo
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
Romanzo spiritualista
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Secondo Romanticismo.
Giovanni Verga.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Dal naturalismo al verismo
POSITIVISMO (ultimi decenni XIX sec.)
Lo stile della realtà Naturalismo e Verismo
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
Le cornici culturali e letterarie
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
Il romanzo nell’Ottocento
Il romanzo storico e sociale
VERISMO.
I paradigmi nelle scienze sociali
Il Positivismo Caratteri generali.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL VERISMO PAG. 176.
Il Positivismo Caratteri generali.
GALILEO GALILEI
Naturalismo francese e Verismo italiano (pag )
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Corrente filosofica che:
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
I Macchiaioli.
Il positivismo 13/11/2018.
Le Naturalisme en France
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
VERGA NEL NOVECENTO.
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
Giovanni verga e Il VERISMO
Naturalismo e Verismo.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
GIOVANNI VERGA Catania 1840 – Catania 1922
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
NATURALISMO E VERISMO.
Giovanni Verga Catania Catania
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Il Naturalismo (pg ).
DECADENTISMO Pg
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
LINEE GENERALI DELLA CULTURA EUROPEA TRA ‘800 E ‘900
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

La letteratura come scienza Naturalismo e Verismo La letteratura come scienza • Rifiuto dell’irrazionalismo e dell’idealismo romantici • Concezione deterministica: date delle premesse, sono inevitabili certi risultati • Condivisione (non estranea a qualche contraddizione) degli ideali positivistici • L’artista deve limitarsi a osservare e riprodurre fedelmente la realtà • Egli deve comportarsi come uno scienziato alle prese con documenti umani • Perciò deve ridurre al minimo la sua interferenza con i dati di realtà • In arte sono aboliti i concetti tradizionali di bello e di brutto • L’opera d’arte sarà tanto più valida quanto più risulterà aderente alla realtà

Flaubert pubblica Madame Bovary Naturalismo e Verismo Flaubert pubblica Madame Bovary Madame Bovary sono io. L'artista deve fare in modo che la posterità creda ch'egli non abbia vissuto. (Corrispondenza, febbraio 1842) Flaubert getta le basi del genere • Criterio dell’impersonalità • Romanzo di psicologie anziché di avventure • Scrupolosa osservazione della realtà contemporanea • Critica sociale condotta in forma indiretta

Il “manifesto” del Naturalismo Naturalismo e Verismo Zola pubblica il saggio Il romanzo sperimentale Il “manifesto” del Naturalismo È innegabile che il romanzo naturalista, quale ora lo intendiamo, sia un vero e proprio esperimento che il romanziere compie sull’uomo, con l’aiuto dell’osservatore. (È. Zola, Il romanzo sperimentale) Zola impone un modello ben definito • Cicli di romanzi familiari • “Attraversamento” della società nelle sue varie classi • Tema dell’ereditarietà • Plurilinguismo e varietà stilistica

I limiti cronologici Naturalismo e Verismo Naturalismo Decadentismo Metà XIX sec. Inizio XX sec. 1880-90 Decadentismo Naturalismo • Oggettività e impersonalità • L’arte come documento • Rifiuto delle tradizionali categorie di bello e di brutto • Analisi delle situazioni • Soggetti umili Decadentismo • Soggettivismo e forte identificazione • L’arte per l’arte • Esaltazione del bello come valore assoluto da contrapporre a ogni altro • Analisi delle psicologie

I limiti cronologici Naturalismo e Verismo Naturalismo Decadentismo • Spirito antiborghese e anticapitalistico • Tendenza analitica • Pessimismo Naturalismo • Oggettività e impersonalità • L’arte come documento • Rifiuto delle tradizionali categorie di bello e di brutto • Analisi delle situazioni • Soggetti umili Decadentismo • Soggettivismo e forte identificazione • L’arte per l’arte • Esaltazione del bello come valore assoluto da contrapporre a ogni altro • Analisi delle psicologie

Intanto in Italia… Naturalismo e Verismo Naturalismo Decadentismo Metà XIX sec. Inizio XX sec. 1880-90 Decadentismo In Italia il Verismo, derivazione del Naturalismo, inizia in ritardo, mentre in Francia il Decadentismo sta già scalzando la poetica dell’oggettività In mancanza di un manifesto, si è soliti far iniziare ufficialmente il Verismo con la prefazione dei Malavoglia di Giovanni Verga (1881)

Le tappe Naturalismo e Verismo 1861 Verga esordisce con I carbonari della montagna Romanticismo eroico 1866 Prima “conversione” con Una peccatrice Romanticismo sentimentale 1873 Trasferitosi a Milano, pubblica Eva Romanticismo scapigliato 1874 Pubblica il bozzetto siciliano Nedda Svolta del Verismo Perché la riproduzione artistica di cotesti quadri sia esatta, bisogna seguire scrupolosamente le norme di questa analisi; esser sinceri per dimostrare la verità, giacché la forma è così inerente al soggetto, quanto ogni parte del soggetto stesso è necessaria alla spiegazione dell’argomento generale. (G. Verga, Prefazione dei Malavoglia) Più ancora che nel Naturalismo, la poetica del Verismo riguarda lo stile

Naturalismo vs Verismo Naturalismo e Verismo Naturalismo vs Verismo

Naturalismo vs Verismo Naturalismo e Verismo Naturalismo vs Verismo Naturalismo Verismo “realismo” • Asettica descrizione dello status quo • Stigmatizzazione dell’arretratezza del meridione d’Italia • Predilezione per gli squarci di realtà contadina • Convinzione che la realtà sia regolata da rapporti atavici e immutabili • La letteratura non può influire sulla società • Impersonalità intesa come eclissi del narratore • Critica sociale • Stigmatizzazione del rapido sviluppo capitalistico • Predilezione per gli squarci di realtà urbana • Convinzione che la realtà sia regolata da leggi scientifiche • La letteratura può influire sulla società • Impersonalità intesa come distacco del narratore

Naturalismo vs Verismo Naturalismo e Verismo Naturalismo vs Verismo Naturalismo Verismo “realismo” • Asettica descrizione dello status quo • Stigmatizzazione dell’arretratezza del meridione d’Italia • Predilezione per gli squarci di realtà contadina • Convinzione che la realtà sia regolata da rapporti atavici e immutabili • La letteratura non può influire sulla società • Impersonalità intesa come eclissi del narratore • Critica sociale • Stigmatizzazione del rapido sviluppo capitalistico • Predilezione per gli squarci di realtà urbana • Convinzione che la realtà sia regolata da leggi scientifiche • La letteratura può influire sulla società • Impersonalità intesa come distacco del narratore • Rappresentazione della realtà intesa come manifestazione delle dinamiche socio-economiche storicamente determinate • Per raggiungere tale obiettivo, l’autore deve scegliere scene di vita contemporanea • I metodi di cui servirsi devono essere l’impersonalità e l’oggettività