Spiegazione di alcuni concetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
La probabilità nei giochi
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
LA PROBABILITA’.
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Calcolo delle Probabilità
Probabilità probabilità Probabilità totale
Esercizi con soluzione
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Probabilità e Variabili Casuali
La probabilità condizionata
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Spiegazione di alcuni concetti
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
LA PROBABILITA’.
La probabilità matematica
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
LA PROBABILITA’ La teoria della probabilità valuta quanto facilmente un evento casuale può verificarsi.
PROBABILITA’ Nella vita quotidiana sovente facciamo scelte che dipendono dalle previsioni su fatti e avvenimenti che devono ancora accadere e il cui risultato.
La distribuzione binomiale Detta anche di Bernoulli o delle prove ripetute (seguirà anche la presentazione della distribuzione di Poisson o dei casi rari)
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati attraverso.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Introduzione alla Statistica Corso di Misure Meccaniche e Termiche Prof. Ing. David Vetturi.
POTENZE
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Prof.ssa Carolina Sementa
Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011
Introduzione a Statistica e Probabilità
PRIMI CONCETTI DI PROBABILITÀ
La distribuzione binomiale
Come Calcolare la Probabilità di Eventi non-Elementari
GREGORIO MENDEL
La circonferenza nel piano cartesiano
Le equazioni di II°Grado
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
Le primitive di una funzione
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
La circonferenza nel piano cartesiano
Il calcolo della probabilità
x : variabile indipendente
22) Funzioni (prima parte)
Elementi di teoria delle probabilità
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Introduzione a Statistica e Probabilità
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
Leggiamo la realtà attraverso la statistica Mettiamoci alla prova con INVALSI Secondaria di I grado Scuola Second 1°grado; Argomento: Leggiamo – Invalsi.
Introduzione.
La probabilità matematica
LA LA PROBABILITA'.
Progetto Sigma a.s. 2017/18 Gruppo Primaria/Media
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
GREGORIO MENDEL
Mario Scarpino - Francesco Sgaramella
Definizioni di probabilità
Equazioni di 2°grado Introduzione.
Le frazioni.
Le primitive di una funzione
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Transcript della presentazione:

Spiegazione di alcuni concetti La probabilità Spiegazione di alcuni concetti

Alcune definizioni In probabilità abbiamo a che fare con eventi, ovvero accadimenti che possono avvenire oppure no, a caso. Si indicano con E; sono eventi diversi E1 ed E2 Un evento è descritto da un enunciato, che può essere vero o falso. “È uscita la pallina rossa alla roulette” “È uscito il 3 nel lancio di un dato” Gli eventi possono essere composti, così come gli enunciati. “È uscito il 3 oppure il 5 nel lancio di un dato”, dove i due enunciati che descrivono i due eventi sono: E1 = “è uscito il 3…”; E2 = “è uscito il 5…”. Due eventi possono essere tra loro incompatibili quando l’accadere dell’uno esclude l’accadere dell’altro; altrimenti sono compatibili. L’evento che esca alla roulette un numero pari è incompatibile con l’evento che esca un numero dispari (ovviamente nello stesso lancio). Al totocalcio che risulti 1 è incompatibile coll’evento che risulti anche X (oppure 2) Alle carte il fatto che esca il 7 è compatibile col fatto che esca un seme di colore rosso. Due eventi sono indipendenti quando il verificarsi dell’uno non influenza il verificarsi dell’altro. In caso contrario sono dipendenti. Alla roulette i due eventi E1 = “è uscito un numero rosso” ed E2 = “è uscito un numero pari” sono indipendenti, in quanto l’accadere dell’uno o dell’altro non influenza in nulla l’accadere dell’altro.

Alcuni importanti teoremi Probabilità contraria: la somma delle probabilità di un evento E e del suo contrario E è eguale a 1. Se la probabilità che esca un 3 a dadi è di 1/6, allora la probabilità che escano i rimanenti numeri è di 5/6. Per cui si ha che Probabilità totale di eventi incompatibili: la probabilità di due o più eventi incompatibili è data dalla somma delle probabilità dei singoli eventi. Ovvero, in formule: p(E1E2) = p(E1) + p(E2) Probabilità totale di eventi compatibili: la probabilità di due o più eventi compatibili è data dalla somma delle probabilità dei singoli eventi meno la probabilità dell’evento intersezione. In formule: p(E1E2) = p(E1) + p(E2) - p(E1E2)

Probabilità condizionata Si ha la probabilità condizionata quando la probabilità che accada un certo evento E1 è condizionata dal fatto che avvenga un altro evento E2, il che si scrive: p(E1/E2). Ad esempio vogliamo sapere la probabilità che al lancio di due dadi esca la somma di 6 quando su uno dei due dadi esce il numero 2. In questo caso la probabilità di ottenere 6 è condizionata dal fatto che uno dei due dadi dia un due. Per cui si hanno solo due casi: Primo dado 2, secondo dado 4 Primo dado 4, secondo dado 2 La formula che permette di calcolare la probabilità condizionata è la seguente: Ritornando all’esempio di prima, sia E1 l’evento “la somma sulle due facce è 6” ed E2 l’evento “uscita della faccia con numero 2”. Abbiamo così: - la p(E2), cioè che esca almeno un due lanciando i due dadi, è data (per un semplice calcolo combinatorio) da 11/36; - la p(E1  E2), cioè la possibilità che esca una coppia con almeno un numero 2 e che dia per somma il numero 6, è data da 2/36. Per cui, applicando la formula si avrà:

Probabilità composta Dalla formula della probabilità condizionata si ricava la probabilità composta, ovvero la probabilità che due eventi accadano insieme, cioè la probabilità di p(E1E2) Questa si chiama probabilità composta ed è data dalla formula: p(E1E2) = p(E2)  p(E1/E2) (eventi compatibili) p(E1E2) = p(E1)  p(E2) (eventi incompatibili)

Teorema di Bayes Il teorema (o formula) di Bayes nasce da un quesito: se si è verificato l’evento E1, qual è la probabilità che il suo accadere sia stato causato da un altro evento E2? Detto in altri termini, voglio sapere quale sia la probabilità che un certo evento sia stata la causa C di un altro evento E che si è verificato, ovvero voglio conoscere la probabilità di C per l’evento E. Il che si scrive: p(C/E) Il teorema dice che: Nel caso in cui le cause fossero più di una (mettiamo C1, C2 e C3), allora la probabilità che a causare E sia stata ad esempio la causa C2 è data dalla formula più generale:

Esempi di applicazione del teorema di Bayes

Abbiamo due scatole; in quella A ci sono 30 biglie rosse e 15 nere; nella B ci sono 20 biglie rosse e 30 nere. Mi viene consegnata una biglia rossa senza che mi sia detto da quale scatola essa è stata estratta. Io mi domando allora: che probabilità v’è che essa sia stata estratta dalla scatola A? Ovvero, che la causa dell’evento E = “biglia rossa” sia la “scatola A”? I dati sono i seguenti: • Visto che le scatole hanno la stessa probabilità di essere quelle da cui è stata estratta la biglia rossa, allora avremo che: p(CA) = p(CB) = 1/2. • La probabilità che la biglia rossa sia stata estratta dalla scatola A è data da: p(E/CA) = 30/45 = 2/3 • La probabilità che la biglia rossa sia stata estratta dalla scatola B è data da: p(E/CB) = 20/50 = 2/5 Ora possiamo applicare la formula di Bayes e avremo: Ed effettuando le opportune sostituzioni: