Alle origini della letteratura italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

Giuramenti di Strasburgo: il ms.
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
Le origini del Feudalesimo
Datazione e periodizzazione
VIA CRUCIS IL VOLTO SANTO di Hippolyte Lazerges anno 1869
Primi documenti di volgare italiano
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI A. N. A. S
La storia della lingua Grazia Fioretti.
DAL LATINO AL VOLGARE: i primi documenti Liceo Scientifico dell’Aquila.
GIACOMO LEOPARDI A Silvia 1. An =. Autografo napoletano 2. F =
Calendario 2012/2013 Girone d’Autunno I GIORNATA II GIORNATA
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
Periodizzazione della storia del diritto canonico
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
Iscrizione di San Clemente
Primi documenti di volgare italiano
Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano
L’Alto Medio Evo V-XI secolo
LPG T1 Pizzigoni Calendario per la verbalizzazione PER FAVORIRE IL MIGLIORE SVOLGIMENTO DEL LAVORO RISPETTARE L’ORARIO ASSEGNATO Ore 9Ore 10Ore 11Ore 12.
La nascita delle lingue Romanze
I Giuramenti di Strasburgo.
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Origine della lingua italiana
INTRODUZIONE E CONTESTO
Sono dette romanze o neolatine le lingue come l’italiano, il francese, lo spagnolo, il rumeno ed altre minori che risultano dall’evoluzione del latino.
Le lingue indoeuropee. Le lingue indoeuropee Il latino, una lingua indoeuropea il cui uso si afferma verosimilmente nell'VIII secolo a.C., è all'origine.
La letteratura delle origini
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
LA VIA CRUCIS DI LOURDES
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
DAL LATINO ALL’ITALIANO
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Alle origini della lingua italiana
Il regno merovingio.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
« La storia è la scienza degli uomini nel tempo. » (Marc Bloch)
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto Anno 2016.
Le origini del Feudalesimo
La letteratura italiana
Lo studio storico della cittÀ
LA NOSTRA CRESCITA IN CRISTO NELLA FEDELTÀ ALLO SPIRITO
2. I primi documenti in volgare
Datazione e periodizzazione
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Assiri Storia 1.
Un’indagine presso i centri di ascolto
1. L'origine delle lingue romanze
IL Periodo Comunale Introduzione storica
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
Storia della lingua italiana 3
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
Un’indagine presso i centri di ascolto
LA DATAZIONE.
La nascita delle lingue romanze
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Giuramento di Strasburgo, 14 febbraio 842
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
ITALICA: LATINA: ROMANZE LATINO VOLGARE/LATINO CLASSICO
INTRODUZIONE Il Medioevo.
Alle origini della letteratura italiana
Letteratura Italiana 1. Le Origini
VIA CRUCIS IL VOLTO SANTO di Hippolyte Lazerges anno 1869
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
Transcript della presentazione:

Alle origini della letteratura italiana Lo bel paese dove il sì suona (Dante, Inf. XXXIII, 80)

Il Medioevo Alto Basso a.C. d.C. Medioevo Nascita di Cristo 476 1492 1815 Oggi I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI a.C. d.C. Età antica Età moderna Età contemporanea Medioevo Alto Basso

La distribuzione delle lingue

Appendix Probi (IV d.C.)

Appendix Probi (IV d.C) caelebs non celeps speculum non speclum lancea non lancia auris non oricla facies non facia cautes non cautis oculus non oclus aqua non acqua auctor non autor auctoritas non autoritas ipse non ipsus speculum non speclum vetulus non veclus vitulus non viclus columna non colomna musivum non museum calida non calda frigida non fricda vinea non vinia tristis non tristus turma non torma

(De Vulgari Eloquentia, VIII, 6) I volgari romanzi I primi documenti «difatti altri affermano dicendo "oc", altri "oil", altri ancora "sì", cioè Spagnoli, Francesi e Latini» (De Vulgari Eloquentia, VIII, 6)

…i più antichi documenti non sono italiani!

I giuramenti di Strasburgo (842 d.C.) Pro Deo amur et pro christian poblo et nostro commun saluament, di in auant, in quant Deus sauir et podir me dunat, si saluarai eo cist meon fradre Karlo, et in adiudha et in cadhuna cosa si cum om per dreit son fradra saluar dist, in o quid il mi altresi fazet. Et ab Ludher nul plaid nunquam prindrai qui meon uol cist meon fradre Karle in damno sit. Per l'amore di Dio e per il popolo cristiano e per la nostra comune salvezza, da qui in avanti, in quanto Dio mi concede sapere e potere, così aiuterò io questo mio fratello Carlo e in aiuto e in qualunque cosa, così come è giusto, per diritto, che si aiuti il proprio fratello, a patto ch'egli faccia altrettanto nei miei confronti, e con Lotario non prenderò mai alcun accordo che, per mia volontà, rechi danno a questo mio fratello Carlo.

E il bel paese là dove ‘l sì suona ?

L’Indovinello veronese (Fine VIII – IX d.C.)

L’Indovinello veronese (Fine VIII – IX d.C.) Teneva davanti a sé i buoi, arava bianchi prati, e un bianco aratro teneva e un nero seme seminava. Se pareba boves, alba pratàlia aràba et albo versòrio teneba, et negro sèmen seminaba.

Il placito capuano (X d.C.) Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti.

Iscrizione di San Clemente (fine XI) [Sisinium:] Fili dele pute, traite! Gosmari, Albertel traite! Falite dereto colo palo, Carvoncelle! [Sanctus Clemens:] Duritiam cordis vestris saxa traere meruistis.

Iscrizione di San Clemente (fine XI) In questo caso la differenziazione linguistica serve anche a esprimere la diversa natura dei personaggi