Lazio Pulse TF eScience

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti Europei e approccio multidisciplinare
Advertisements

Progetti Europei e approccio multidisciplinare Multidisciplinarietà E integrazione Opportunità di finanziamento L’Europa e il nuovo programma quadro Regole.
LAZIO PULSE Data Scouting 7 Giugno DATI RICEVUTI ENEA INGV ESA ASI INAF-OAR UNIVERSITA’ TOR VERGATA INFN ROMA1.
Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
This document is property of Centro Sviluppo Materiali SpA Any use, even if partial, should be agreed with Centro Sviluppo Materiali SpA RésIT “ Réseau.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
<Acronimo Progetto>
National Contact Point MED
FIRMA ACCORDI DI PROGRAMMA PER COFINANZIAMENTO CONTRATTI DI SVILUPPO CAMPANIA E CALABRIA CONFERENZA STAMPA.
Discussione su Regione Lazio
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
LEADER: Attività in corso
APPROVAZIONE BANDO S.L.O
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II
IN3 INvest IN Innovation
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Consiglio della Ricerca (CdR)
Politiche di internazionalizzazione
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Logo e Nome dei partner ATS
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Agenda CE IGI
<Acronimo Progetto>
Il business model Giorno 3
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Lo SME Instrument di H2020 Filippo MAZZARIOL.
STONE SECTOR International Trade and Innovation in the World Stone Market.
2015.
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
IMPRESA 4.0.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Il caso d’uso “Data On Travel”
Materiali e Trattamenti
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Dott. Stefano Carrara - Amministratore Leanus Roma, 4 Dicembre 2015
Un’iniziativa promossa da
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
NA62: Possibile nuovo esperimento
Nome del progetto Il vostro LOGO Il team: Mario Rossi Etc…
Circular economy e sharing logistics
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
ReCaS Catania Progetti
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
Trasformazione digitale
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
TecFor - Tecnologia e Formazione
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Transcript della presentazione:

Lazio Pulse TF eScience 5 Apr. 2016

https://agenda.infn.it/categoryDisplay.py?categId=887 Lazio Pulse Streams science and business data interoperability innovation garden data scientists’ zone business modelling and sustainability data vertical infrastructure eScience eBusiness eSociety https://agenda.infn.it/categoryDisplay.py?categId=887

Risultati riunione in regione In generale l’iniziativa Lazio Pulse presentata in sede di riunione ha riscosso un notevole interesse da parte dell’Assessore poiché rientra all’interno di un discorso più ampio che l’Assessorato sta portando avanti nel breve/medio periodo. Verrà pertanto creato un nuovo bando per costituire una rete di hub diffusi a livello territoriale ma non dispersi, che risponda a diverse entità (Massimo 3/4). Saranno dei poli in cui ci si specializzerà in attività di produzione d’innovazione e di trasferimento tecnologico. E’ sembrato esserci grande interesse per la creazione di un HUB sui dati. Questo bando sarà finanziato direttamente attraverso fondi di bilancio regionale. Parallelamente ci sarà anche un bando di ricerca applicata sulle KET (Key Enabling Technologies) che rientrano negli Obiettivi Tematici della Regione Lazio. 

Per quanto riguarda l’imminente bando per il sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali territoriali sarà pubblicato a partire da luglio e i finanziamenti saranno a sportello con varie finestre temporali a seconda del tema di riferimento. La linea di azione prioritaria che ci e’ stata richiesta per questo bando e’ la creazione della piattaforma di open data per la condivisione e l’accesso a dati della scienza, che e’ appunto il “core" del nostro progetto. Su questo e’ stato richiesto alla parte industriale di presentare un modello di business che sia coerente con i servizi da realizzare tramite i dati di Lazio Pulse, con l’accortezza di incentrarsi sull’applicazione dei dati per un mercato privato e non pubblico (che è il limite attuale nella Regione Lazio: si lavora per le istituzioni e non per una reale catena produttiva oltre le grandi commesse).

data interoperability data scouting from data to open data - how to? access policy IP regulation

Information requested to each partner data scouting Information requested to each partner Owner/owner group Institution/s IP (if any) - copy left? Sensitive information (if any) Data macro sector - EO, environmental, health, etc Data description Raw data format Metadata information (if any) Data knowledge (today applications) Data knowhow (skills bring with data, skills needed to handle data… data mining)

platform interoperability infrastructures scouting eScience “cloud” access policy