LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unione Europea.
Advertisements

Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
L'Integrazione Europea
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
AUTORS AND DIRECTORS WITH A CAUSE. Francia Italia Portogallo Lituania Polonia Germania Romania.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
Enti locali e organizzazioni internazionali
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
LAVORAZIONI UE NOVITA’ AGOSTO 2015 Studio Del Nevo srl Via Trento Parma 0521/
MOBILITA’ SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Orari e work-life balance
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Internal Market Information
Viticoltura Importanza Economica
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
L’Unione Europea.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Regione Friuli Venezia Giulia
La segnalazione : Incident Reporting
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
UNIVERSITY STUDIES ABROAD CONSORTIUM (USAC)
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO (MAE)
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
L’Unione Europea.
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
Transcript della presentazione:

LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact Point del Ministero della Salute a cura di Paolo Cardone

I DATI SULL’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NELLA UE La Direttiva prevede un Reporting ‘‘obbligatorio’’ verso la Commissione UE Sono oggetto di Reporting: Le richieste di autorizzazione e di rimborso L’attività dei National Contact Point

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – Le Richieste nel 2014 e 2015 Fonte: Rilevazione dei dati per il Reporting obbligatorio relativo agli anni civili 2014 e 2015 Le 2 rilevazioni sono state effettuate dal NCP per il tramite delle Regioni e Province autonome, attraverso la somministrazione di un questionario elettronico. modificata

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – Le Richieste nel 2014 e 2015 Richieste di VERIFICA preventiva 2014 2015 Totale Richieste RICEVUTE 233 232 465 Richieste EVASE 226 230 456 entro i termini di legge (10gg) 221 n.d. Esiti: Aut. Prev. NECESSARIA 103 112 215 Aut. Prev. NON NECESSARIA 123 118 241 Modificata

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – Le Richieste nel 2014 e 2015 Richieste con autorizzazione preventiva (1 di 4) Domande di autorizzazione: 2014 2015 Totale Domande di Autorizzazione RICEVUTE 216 194 410 Domande di Autorizzazione EVASE 177 143 320 entro i termini di legge (30/15 gg) 171 135 306 Esiti: Autorizzate 103 73 176 Respinte 74 70 144

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – Le Richieste nel 2014 e 2015 Richieste con autorizzazione preventiva (2 di 4) Domande AUTORIZZATE, disaggregate per MOTIVO DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE 2014 2015 Totale Ricovero di almeno una notte 83 42 125 Infrastrutture/Macchinari specializzati/costosi 11 26 37 Valutazione del rischio per il paziente 8 2 10 Valutazione del rischio per la popolazione Valutazione del prestatore di assistenza 1 3 4

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – Le Richieste nel 2014 e 2015 Richieste con autorizzazione preventiva (3 di 4) Domande di RIMBORSO per le domande preventivamente autorizzate: 2014 2015 Totale Domande di Rimborso RICEVUTE 83 81 164 Domande di Rimborso EVASE 79 160 entro i termini di legge (60gg) 77 156 Esiti: Accolte (rimborsate) 59 138 Respinte 2 20 22 Valore dei rimborsi effettuati € 311.287 € 196.321 € 507.608

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – Le Richieste nel 2014 e 2015 Richieste con autorizzazione preventiva (4 di 4) Domande di autorizzazione RESPINTE, disaggregate per MOTIVO DI RIFIUTO 2014 2015 Totale Possibilità di fornire la prestazione in Italia 69 59 128 Prestazione non compresa nei LEA 4 6 10 Rischio per il paziente 1 5 Rischio per la popolazione Prestatore di assistenza rischioso

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – Le Richieste nel 2014 e 2015 Richieste SENZA autorizzazione preventiva Domande di RIMBORSO per le richieste non preventivamente autorizzate 2014 2015 Totale Domande di Rimborso RICEVUTE 179 127 306 Domande di Rimborso EVASE 168 110 278 entro i termini di legge (60gg) 130 101 231 Esiti: Accolte (rimborsate) 97 66 163 Respinte 71 44 115 Valore dei rimborsi effettuati € 208.740 € 21.634 € 230.374

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – Le Richieste nel 2014 e 2015   Tipo di richiesta Verifica Preventiva (tutte) Autorizzazioni concesse Rimborsi SENZA Aut. Prev. PAESE 2014 2015 Totale Austria 152 118 270 63 23 86 67 44 111 Germania 68 93 161 33 37 70 22 17 39 Spagna 2 4 6 1 3 Slovenia 5 Francia 8 Romania Belgio Polonia Grecia Regno Unito Repubblica ceca Slovacchia 226 230 456 103 73 176 97 66 163

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA nelle REGIONI – Le Richieste nel 2014 e 2015

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA nelle REGIONI – Le Richieste nel 2014 e 2015

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA nelle REGIONI – Le Richieste nel 2014 e 2015

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA nelle REGIONI – Le Richieste nel 2014 e 2015

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA nella UE (+SEE) – I dati 2015 Ancora in stato di bozza Non hanno risposto: Austria, Finlandia, Francia, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania e Portogallo Assenti i dati sulle richieste della Germania e dei Paesi Bassi (hanno fornito entrambi solo i dati NCP) modificata

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA nella UE (+SEE) – Le richieste nel 2015 modificata

73 in Italia (9,7% del totale) L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA nella UE (+SEE) – Le Autorizzazioni Preventive nel 2015 753 Domande accolte Rimborsi per € 1.584.943 73 in Italia (9,7% del totale) Rimborsi per € 196.321 (12,4% del totale) 11 per l’Italia (1,6% del totale), 4 da Romania Rimborsi stimati per € 14.183 (1,0% del totale) modificata

66 in Italia (0,1% del totale) L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA nella UE (+SEE) – I Rimborsi per richieste senza Autorizzazione Preventiva nel 2015 61.513 Domande accolte Rimborsi per € 21.825.000 66 in Italia (0,1% del totale) Rimborsi per € 21.634 (0,1% del totale) 1.017 per l’Italia (1,7 % del totale), 621 da Slovenia (40,9% ), 218 dalla Svezia (2,2% ) Rimborsi stimati per € 422.226 (1,0% del totale) modificata

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – il National Contact Point periodo 4 aprile 2014 – 16 maggio 2016 (532 giorni lavorativi = 110 settimane) 965 richieste di informazione (8,8 richieste a settimana) 954 (99%) completate con una risposta 879 (92%) entro 10 giorni lavorativi modificata

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – il National Contact Point periodo 4 aprile 2014 – 16 maggio 2016 (532 giorni lavorativi = 110 settimane) 965 richieste di informazione (8,8 richieste a settimana) 954 (99%) completate con una risposta 879 (92%) entro 10 giorni lavorativi modificata

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – il National Contact Point modificata

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – il National Contact Point Tipologia di Richiedente Numero di richieste % Assicurato italiano 703 73,00 Assicurato di altri stati UE 96 9,97 Assicurato extra UE 22 2,28 Affiliazione NON identificata 8 0,83 ASL 43 4,47 Regione / Provincia autonoma 9 0,93 Punto di contatto REGIONALE 2 0,21 Prestatore italiano 5 0,52 Prestatore di altri stati della UE 7 0,73 Altro NCP 31 3,22 Associazione 4 0,42 Avvocato 1 0,10 Altro 32 3,32   Totale complessivo 963 modificata

L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA IN ITALIA – il National Contact Point Tipologia Informazione Richiesta/Fornita Numero di richieste % Cure soggette ad autorizzazione preventiva 30 1,46 Diritto di Accesso all'assistenza sanitaria nella UE ai sensi della Direttiva 310 15,14 Diritto di Accesso all'assistenza sanitaria nella UE ex Regolamenti di s.s. - CURE PROGRAMMATE 305 14,89 Diritto di Accesso all'assistenza sanitaria nella UE ex Regolamenti di s.s. - TEAM 314 15,33 Diritto di Accesso all'assistenza sanitaria nella UE ex Regolamenti di s.s. - TRASFERIMENTI 199 9,72 Farmaci 111 5,42 Fatture 15 0,73 NCP di altri stati membri 5 0,24 Prescrizioni 52 2,54 Prestatori di assistenza di altri Paesi UE 51 2,49 Prestatori di assistenza ITALIANI 41 2,00 Procedure da seguire per l'accesso all'assistenza sanitaria nella UE 253 12,35 Procedure di rimborso 240 11,72 Tariffe 19 0,93 Trattamenti 22 1,07 Altro 81 3,96 Modificata

Grazie per l’attenzione e …

SALUTE !!! www.salute.gov.it/CureUE ncpitaly@sanita.it