‘’ALLEGRA’’ la birra analcolica artigianale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Oliver Chuccussigua. Un incubatore d’impresa è un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro.
Advertisements

L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Sistemi.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Data E in-fine… tornare alla vita. Tutti, chi prima e chi dopo … È un mercato sempre in vita.
Il cinquantesimo della morte di Walt Disney. Il “papà” di Topolino Walt Disney in un’immagine che lo ritrae con un pupazzo del suo personaggio più famoso,
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Il riuso del sistema comunale di catasto e fiscalità locale JAVIER OSSANDON PROJECT MANAGER ANCI/ANCITEL GESTIONE UNITARIA ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Ciclo di vita dell’azienda
Christian Locatelli 3°Info A
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
CONCORSO MY START BCN BCN.
L’Atomo e le Molecole.
Energia idroelettrica Impianto Kobold
Sommario Visione Servizi statistici
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Formule chimiche e composizione percentuale
Geoviaggi.
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Offerta formativa a.s. 2017/ Materia AFM ENGHISH+ 1 classe
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
CARATTERISTICHE OPERATIVE
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
SCENARIO COMPETITIVO.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
L’alcol sul sistema nervoso
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
Introduzione Introduzione.
CHOMEFORT.
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
L’Atomo e le Molecole.
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Alcol e guida. Pericoli per la sicurezza stradale Dr
Gli organismi viventi.
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Cosa fanno le aziende di consumo
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
CONCORSO MY START BCN BCN.
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Le discriminazioni dei prezzi
per giovani laureati disoccupati.
Teorie dell’impresa - 1 Economia
L’Atomo e le Molecole.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Liceo delle scienze umane con opzione economico sociale
Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo
CODE S.p.a. ISS Eugenio montale - Classe 4^A - Daniele Bosco, Jacopo Guerrieri, Riccardo Lovino, Simone Romeo, Vincenzo Staiano.
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
ORDINAMENTO GIURIDICO
FESTY s.p.a. Fast, easy… Classe 4°F, IIS Montale
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

‘’ALLEGRA’’ la birra analcolica artigianale www.Allegra.com Life on the road III C AFM IIS ‘’GENOVESI-DA VINCI’’ Salerno

1-Problema Viviamo in una generazione in cui molti sono i giovani e gli adolescenti che bevono alcolici!

2-Problema Nella vita di tutti i giorni, molti sono coloro, soprattutto giovani, che guidano in stato di ebrezza causando incidenti (stragi del sabato sera).

3-Soluzione al problema La nostra start up offre una valida alternativa: una birra analcolica dal gusto unico.

4-Caratteristiche del prodotto Le proprietà organolettiche della nostra birra sono superiori a quelle delle altre, malgrado l’assenza di alcool nella sua composizione. Ciò deriva dall’alta qualità delle materie prime utilizzate, tutte a Km0 quali: acqua pura proveniente dalle più alte fonti dei Monti Picentini, limone Costa d’Amalfi, nocciola di Giffoni, fragoline di bosco di Acerno.

4-I nostri gusti cl.66 Classica Fragola Nocciola Limone cl.33

5-Il prodotto Esistono due metodi per produrre birra analcolica: il primo sfrutta una tecnologia in grado di rimuovere l’alcool dal prodotto finito; il secondo, più diffuso, consiste nell’interrompere la fermentazione non appena la birra raggiunge il tasso alcolico desiderato. La legge italiana prevede per le birre analcoliche un massimo di gradazione dell’ 1,2%. La nostra produzione prevede il secondo metodo, ottenendo una gradazione dello 0,8%. Abbiamo ricavato un valido prodotto da adattare ai diversi gusti scelti.

7-Business model L’impresa nasce a carattere artigianale, ma i soci fondatori aspirano, per il futuro, sia ad ampliare la produzione sia ad espandere la distribuzione del mercato oltre il livello locale. Il ritorno del capitale proprio (ROE= Utile d’esercizio/Capitale proprio) si prevede del 3% al primo anno, del 10-11% al secondo anno e del 16-17% al terzo.

10-TEAM Lucia Vassallo CEO