Il ferroviario merci nelle brevi distanze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Advertisements

LInterporto: genesi e gestione Relatore Paolo Volta Napoli
Traffico combinato non accompagnato
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Incontro con gli utenti pendolari
GR FARMA - MISSION AND POSITIONING
ITALIA: UN PAESE EXPORT-ORIENTED
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Il contratto di servizio TFT
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Add background image and send it to back:
SITUAZIONE ATTUALE Scenario attuale Interventi sul traffico
Antonio Sforza, Claudio Sterle
Università degli Studi di Trieste *Università Roma 3
LA SOLUZIONE CHE RIVOLUZIONA IL VOSTRO PARCO MACCHINE
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Il problema del cammino minimo
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
Trasporti & logistica Giuseppe Musolino DIIES (VI piano)
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
ev-consulenza.it Abbiamo fornito consulenza a: Ad aziende A scuole
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Michele Viale, Direttore Generale Alstom Italia e Svizzera
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Bernardo Sestini Vice-Presidente Federchimica Roma, 26 settembre 2017
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Il ruolo dei Distretti ed Aree Industriali
Programma Trasporti di Bacino
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Osservatorio Trasporti
MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
C.BREAD Scarabelli–Ghini Classe 4D
I mezzi di trasporto urbano (Urban means of transportation)
Presidente di Freight Leaders Council
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
FerCargo Manovra FerCargo Manovra è l’Associazione degli operatori della Manovra Ferroviaria nel del settore merci nata nel 2016 La compongono: Cargo Rail.
TRENI LUNGA PERCORRENZA
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
SOSPENSIONE CIRCOLAZIONE TRENI
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Evoluzione del settore trasporti
POLITICHE DI TRASPORTO E STRATEGIE LOGISTICHE
LA MOBILITA’ ELETTRICA NEL RIDE SHARING
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Fabbrica Italiana Contadina
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Transcript della presentazione:

Il ferroviario merci nelle brevi distanze Francesco Filippi Roma, 27 settembre 2017 1

Parigi e la Logistica urbana Priorità: Consolidare le spedizioni di merci e contenere e ridurre la dispersione delle attività logistiche Preferire il trasporto ferroviario per l’ingresso nell’area centrale e trasporti meno inquinanti per la distribuzione Realizzare strutture logistiche inserite in insediamenti con usi misti, con attenzione al rumore e all’impatto visivo

La logistica urbana a Parigi Chapelle Ferrovia Lamé

La distribuzione di Monoprix a Parigi Caratteristiche: Monoprix è un operatore della GDO Rifornisce 90 punti vendita al giorno Pallet multiprodotto (peso medio: 400 Kg) Penetrazione nell’area urbana di Parigi con un treno al giorno Composizione media treni 17 vagoni; max 22 Veicoli di distribuzione a GNC con 21 pallet

Monoprix – schema dei trasporti Lamé Distribuzione veicoli GNC 750 pallet/viaggio 17-22 carri Viaggi diretti veicoli diesel Viaggi carichi Viaggi vuoti Melun Combs + Lieusaint Distribuzione a 90 supermarket a Parigi e periferia

Piattaforma di Lamé Blocco di vagoni scaricati Vagoni in attesa Veicoli GNC Binari di manovra Cross-docking Locomotrici I treni provenienti da Lieusaint entrano nella piattaforma entro le 21:30 della sera con i pallet per la consegna nel giorno successivo

Hotel Logistico di Chapelle International Chapelle International ha un’area di 45,000 m2 Avrà al suo interno un terminale ferroviairo e un centro di distribuzione Altri usi oltre la logistica: uffici, scuole,orti urbani, centri data La entrata in funzione è prevista entro il 2017

Principali Partner del Progetto SOGARIS, il realizzatore e gestore (gli azionisti principali sono la città di Parigi e altri enti locali) Città di Parigi Gestore dell'infrastruttura ferroviaria francese (SNCF Reseaux) XPO e Eurorail: aziende 3PL Potenziali clienti: grossisti, GDO di Parigi, operatori logistici e corrieri

L’area in costruzione Hotel Logistico

L’hotel Logistico orti, campi di tennis Uffici, centri dati Terminale ferroviario Centro di Distribuzione

Il terminale ferroviario in costruzione

Vista del terminale ferroviario

Il progetto logistico ferroviario a Roma Il Piano Regionale della Mobilità, Trasporti e Logistica ha come obiettivo la sostenibilità e zero emissioni di CO2 entro il 2030 nella distribuzione urbana. Il Piano ha indicato come misura strategica l’uso delle stazioni ferroviarie dentro Roma come multimodal urban distribution centres (MUDC) alimentate da treni. Le merci viaggiano in treno fino ai MUDC, le consegne sono effettuate da veicoli con basse o zero emissioni.

La rete ferroviaria del Lazio Porto e Interporto di Civitavecchia Interporto di Orte Roma Linea ferroviaria per la distribuzione urbana

Un esempio: Roma Ostiense

Ipotesi operativa di servizio ferroviario Caratteristiche del convoglio ferroviario utilizzato per il servizio merci urbano: Locomotore diesel Vmax= 100 km/h carri chiusi tipo H (Lunghezza 22 m)

La gestione del sistema logistico Supply chain orchestrator (4PL) Suppliers Consumers Retailers

Costi Tuttostrada TS/Multimodale MM UdC Carri Costo totale g. (€) €/UdC TS MM 200 5 11.593 14.804 58 74 400 10 21.720 23.391 54 600 14 31.724 32.286 53 800 19 41.368 40.890 52 51 1000 23 51.370 49.887 50 1200 28 61.484 58.431 49

Costo emissioni inquinanti UdC Carri Costi annuali (000 €) Strada Multimodale 200 5 3.321 5,8 400 10 6.167 10,1 600 14 9.014 13,4 800 19 11.861 17,2 1.000 23 14.707 19,8 1.200 28 17.554 22,6