Per la preparazione di carne in scatola il trattamento di sterilizzazione deve garantire un F0=6min. Sapendo che per il microrganismo di riferimento z.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
Advertisements

Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Diventare un esperto di PAES
I controlli nell’industria conserviera
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Cos’è un progetto d’investimento?
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Politica di Incentivazione 2016
Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
RICHIAMI DI INFERENZA:
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi.
Ora proviamo a simulare un mercato finanziario …
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
Ordinamento.
Il calcolo della probabilità
Nella preparazione di alcune bevande a base di frutta si adopera una purea costituita dal 60 % di acqua 15 % carboidrati e 25 % di fibre. La purea.
Le rendite.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Un agricoltore compra una Mercedes della nuova classe E e resta di sasso per il costo extra che deve pagare per gli optionals del veicolo. Poco tempo dopo.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Applicazioni di sistemi di conservazione innovativi nel comparto ittico. Ivana Orlando.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Il calore e le sue modalità di trasmissione
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
Esercizi.
BUON GIORNO!!.
Un agricoltore compra una Mercedes della nuova classe E e resta di sasso per il costo extra che deve pagare per gli optionals del veicolo. Poco tempo dopo.
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Economia Aziendale I I riparti.
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
La giornata della terra è ogni giorno
Un agricoltore compra una Mercedes della nuova classe E e resta di sasso per il costo extra che deve pagare per gli optionals del veicolo. Poco tempo dopo.
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
Il latte TRATTAMENTO UHT.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Gli impianti negli edifici UDA KEEP CALM AND STAY WELL AT SCHOOL
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Definizioni di probabilità
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Active Pro-B Il nuovo. Active Pro-B Il nuovo Tutte le seguenti situazioni possono rallentare il nostro tratto gastrointestinale Stress Cibi scarsamente.
INVENTO UN PROBLEMA A 2 OPERAZIONI
Dr. Camillo D’Onofrio TPALL III anno 2017/18
Modello dell’interesse semplice
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
ANALISI DI REGRESSIONE
Curva S e Matrice dei Rischi
Un agricoltore compra una Mercedes della nuova classe E e resta di sasso per il costo extra che deve pagare per gli optionals del veicolo. Poco tempo dopo.
Ciclo dell’acqua.
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
RICHIAMI DI INFERENZA:
RICHIAMI DI INFERENZA:
. IL CALORE.
Premesse Per potere utilizzare correttamente gli effluenti zootecnici in campo si debbono fare dei piani di concimazione!!!! TUTTAVIA IN REALTA’ Quello.
Algoritmi e Strutture dati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Tempo brevissimo, breve, lungo
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

Per la preparazione di carne in scatola il trattamento di sterilizzazione deve garantire un F0=6min. Sapendo che per il microrganismo di riferimento z = 12°C e D0 = 2.45 min, calcolare la durata del trattamento se esso è effettuato a 137°C.

Un particolare microrganismo ha un valore di Do pari a 2 minuti Un particolare microrganismo ha un valore di Do pari a 2 minuti. Si desidera avere una probabilità di sopravvivenza pari a 1 in 1000000 di confezioni. Il carico di inquinamento medio iniziale del microrganismo in questione è pari a 17 UFC per confezione. Calcolare il valore di Fo richiesto per ottenere la probabilità di sopravvivenza desiderata.

In una azienda conserviera i pomodori pelati vengono stabilizzati in autoclave a 115°C per 12 minuti. Il trattamento ha lo scopo di ridurre del 99,9999 % la popolazione di microrganismi mesofili, che potrebbero causare la degradazione dei pelati durante la conservazione. A 121°C il valore di D di questi microrganismi vale 0.37 minuti. Con gli stessi pomodori degli operai decidono di preparare a casa loro delle conserve secondo la tecnologia tradizionale. Dopo aver confezionato il prodotto in barattoli di vetro li dispongono in grossi recipienti e li ricoprono d’acqua. Successivamente portano l’acqua all’ebollizione ed estraggono i barattoli dopo 2 ore. Calcolare se il trattamento effettuato dagli operai è equivalente o meno a quello effettuato industrialmente.

Nella preparazione di una certa conserva confezionata in barattoli di banda stagnata da 450 cc, è stato selezionato un certo trattamento termico in modo da garantire che un microrganismo avente Do=1min abbia probabilità di sopravvivenza pari a 1/100000, a partire da un livello iniziale di inquinamento medio pari a 100. Al fine di verificare questo processo si pensa di usare un inoculo il cui valore di Do sia 1,5min, immettendolo in 50 barattoli ad un livello tale che l’alterazione di 8 barattoli equivalga alla letalità desiderata nel trattamento termico della conserva. Calcolare il livello di inoculo

Una azienda conserviera dispone di 12 tine di idratazione in ognuna delle quali vengono posti a reidratare ogni giorno 6 q di semi secchi, che dopo 12 ore raddoppiano il proprio peso. In ogni confezione sono immessi 200 g di semi reidratati e 240 g di liquido di governo. Le scatole così confezionate sono inviate ad un impianto continuo di sterilizzazione e sottoposte a un trattamento termico lungo 23 minuti a temperatura di 127°C, trattamento che è sufficiente a garantire un F0 pari a 28min. A partire da un certo periodo il controllo qualità registra la presenza di 50 scatole gonfie al giorno per cui decide di modificare le condizioni di lavorazione. Per problemi di produttività si decide di mantenere fissa la durata del trattamento termico innalzando la temperatura. Quale deve essere la nuova temperatura di processo sapendo che D0 = 2 minuti?