La tridimensionalità nel servizio sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
Advertisements

IL SERVIZIO SOCIALE SI PONE NEL PANORAMA DELLE SCIENZE SOCIALI CON L'OBIETTIVO DI CONOSCERE PER INTERVENIRE.
Definizione internazionale
IL SERVIZIO SOCIALE SI PONE NEL PANORAMA DELLE SCIENZE SOCIALI CON L'OBIETTIVO DI CONOSCERE PER INTERVENIRE.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
L’azienda e le sue variabili
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Lo sviluppo “dal basso”
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
La partecipazione politica
Sociologia dell’organizzazione
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
LA MEDIAZIONE.
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il taylorismo: un modello in transizione
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Senza benessere sociale
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Lezione di SE: Polanyi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
LA SOSTENIBILITA’.
Programmi di mobilità studentesca:
Definire la comunicazione
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
TEORIA DEI SISTEMI Sul fronte teorico i nuovi concetti hanno trovato linguaggi e norme metodologiche nella TEORIA DEI SISTEMI APPROCCIO SISTEMICO: idea.
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
I Club e l’Ecologia Sociale
Gruppi e movimenti.
La learning organisation
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
Che cos’è la valutazione
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Che cos’è la valutazione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
«La teoria sociologia contemporanea»
Immagini dell’organizzazione
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

La tridimensionalità nel servizio sociale Annamaria Campanini

Definizione internazionale La professione di assistente sociale promuove il cambiamento sociale, il problem solving nelle relazioni umane l'empowerment e la liberazione delle persone e la promozione del benessere.

Utilizzando le teorie del comportamento umano e dei sistemi sociali, il servizio sociale interviene nel punto in cui le persone interagiscono con il loro ambiente.

I principi dei diritti umani e della giustizia sociale sono fondamentali per il servizio sociale.

DEFINIZIONE Melbourne 2014 Il servizio sociale è una professione basata sulla pratica e una disciplina accademica che promuove il cambiamento sociale e lo sviluppo, la coesione e l'emancipazione sociale, nonchè la liberazione delle persone.

Principi di giustizia sociale, diritti umani, responsabilità collettiva e rispetto delle diversità sono fondamentali per il servizio sociale.

Sostenuto dalle teorie del servizio sociale, delle scienze sociali, umanistiche e dai saperi indigeni, il servizio sociale coinvolge persone e strutture per affrontare le sfide della vita e per migliorarne il benessere.

Il Servizio sociale oggi Cambiamenti profondi nella società: rischio, incertezza, disequilibrio, frammentazione, modernità liquida, crisi….. Nuove aree di malessere e nuovi problemi Crisi del Welfare State Maggior presenza del mercato e di nuovi attori sociali nel settore della cura

Le grammatiche del lavoro sociale beneficenza ( no reciprocità, ma separazione) intervento dello Stato (no reciprocità, ma burocrazia) azione sociale (attivazione dei cittadini)

Lo scambio come fondamento dell’azione sociale Scambio tra gli atttori sociali vs. separazione Comunicazione vs. chiusura Connessione con le reti sociali vs. soddisfazione del bisogno a livello individuale Generazione di risorse vs. consumo

IL METODO UNITARIO Il metodo unitario si qualifica come la possibilità di utilizzare una linea guida, un percorso logico comune, indipendentemente dal tipo di utenza o di problema con cui ci si trovi ad operare.

processo di unificazione metodologica legato a: modificazioni a livello organizzativo e istituzionale, collocazione dell’assistente sociale a livello territoriale riferimento ad una plurifunzionalità del ruolo professionale “generalità”, sia dei potenziali utenti e dei problemi da affrontare, che degli interventi richiesti da situazioni differenziate,

Come alimentare la pratica per poter realizzare la tridimensionalità? per comprendere la complessità, per lavorare con metodo unitario e in una logica tridimensionale….. abbiamo bisogno di un modello teorico olistico

MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?

Intervento sistemico multifattorialità attenzione alla globalità complessità dei fenomeni sociali multifattorialità attenzione alla globalità considerazione del contesto tridimensionalità congruenza con i principi e i valori

I SISTEMI WATZLAWICK AFFERMA CHE: "GLI OGGETTI SONO COMPONENTI O PARTI DEL SISTEMA; GLI ATTRIBUTI SONO LE PROPRIETA' DEGLI OGGETTI; LE RELAZIONI TENGONO INSIEME IL SISTEMA"  

SISTEMA   SI DEFINISCE COME L'INSIEME DEGLI ELEMENTI ORGANIZZATI IN VISTA DI UNO SCOPO, IN GRADO DI EFFETTUARE SCAMBI CON L'AMBIENTE E DI OPERARE TRASFORMAZIONI"

PROPRIETA' DEI SISTEMI TOTALITA' qualsiasi cambiamento in una parte del sistema provoca un cambiamento in tutte le parti e nel sistema stesso. NON SOMMATIVITA‘ un sistema non coincide direttamente con la somma delle sue parti   PROPRIETA' DEI SISTEMI

OMEOSTASI Un'informazione che vada dall'emittente al ricevente, comporta una successiva informazione di ritorno (feed- back) da quest'ultimo all'emittente.  

EQUIFINALITA’ Gli stessi risultati possono avere origini diverse, cosi' come ad origini uguali non corrispondono risultati analoghi

Ogni informazione di ritorno può avere due effetti: o fa raggiungere e mantenere la stabilità (omeostasi) del sistema, ed è quindi negativa ( dice no al cambiamento), oppure è positiva, provoca una perdita di stabilita e di equilibrio nel sistema, favorendo un cambiamento (trasformazione).

Poichè i sistemi scambiano continuamente informazioni al proprio interno e con l'esterno, ognuna di queste dovrà essere incamerata, elaborata e confrontata con i modelli organizzativi che, in base a questo processo, potranno avere una conferma (omeostasi) o una spinta alla trasformazione.

Trasformazione e omeostasi costituiscono due processi complementari necessari alla vita del sistema.

Quando l'autoregolazione non funziona, si ha come conseguenza: il prevalere di processi trasformativi che possono portare alla dissoluzione del sistema; un irrigidimento, una sclerotizzazione del sistema, che così perde flessibilità, fornendo risposte ripetitive, sempre meno efficaci e coerenti.

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA Relazioni con l'ambiente Articolazione in sottosistemi Variabili di input ed output Relazioni tra le variabili Aspetti dinamici

Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali organizzazione fam.estesa servizio famiglia ass. sociale utente altri servizi amici volontari scuola lavoro AMBIENTE SOCIALE

prospettiva istruttiva si basa su un’idea di controllo unilaterale dell’intervento prevede un approccio strategico l’operatore agisce in una logica lineare utilizzando strumenti tecnici di cui è stata precedentemente verificata la validità scientifica e che vengono pertanto ritenuti di per sé capaci di produrre risultati se il processo è attuato correttamente

prospettiva della costruzione sociale le relazioni interpersonali e i rapporti fra individui o gruppi di individui e ambiente sono mediati dall’attività simbolica dei soggetti coinvolti, i sistemi di significato sono influenzati dalle interazioni a cui i soggetti stessi partecipano e dalle appartenenze sociali che li caratterizzano

Co-evoluzione L’operatore è considerato parte costitutiva del più ampio sistema di relazioni entro il quale interviene ed il suo intervento può avere effetti che vanno oltre l’individuo.

A partire da queste premesse è possibile realizzare Progetti individuali con attenzíone alla comunità e alle reti informali e formali Progetti collettivi

influenzare la costruzione di politiche sociali ma anche.... influenzare la costruzione di politiche sociali