DOMENICA 28 Anno A Diciamo al Signore:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Advertisements

Vangelo Mt 22,1-14.
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 22,1-14.
Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo per mangiare la Pasqua?” (Passione di Bach) Monges de Sant Benet de Montserrat 28 ANNO A.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con il “Padre nostro” di Stefano Romani.
Con il “Padre nostro” di Stefano Romani chiediamo il REGNO Monastero di Aceldama. Gerusalemme Monache di S. Benedetto di Montserrat
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Immagini dei campi di Galilea
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
Immagini della spianata del Tempio
Immagini del luogo dove c’era l’antico Tempio di Gerusalemme
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal vangelo secondo Luca 13, 22-30
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
misericordie del Signore”
Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Gregge di Betlemme
José Enrique Galarreta
Immagini della moschea di Omar
DOMENICA 17 ANNO A Regina.
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
DOMENICA 14 ANNO A Lasciamoci toccare dalla melodia “Venite a Me gli stanchi” (4’45) dal Messia di Händel Monges de Sant Benet de Montserrat.
Immagini della spianata del Tempio
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Dal Vangelo secondo Matteo 20,1-16
Dal Vangelo secondo Matteo 21,33-43
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Gregge di Betlemme
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
UNA FESTA BELLISSIMA ! B E L L A N O T I Z I A
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
DOMENICA 17 ANNO A Regina.
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Ascoltiamo con devozione “Mi tradirete?” di T. L. da Vittoria
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO Corpus Domini - B.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
DOMENICA CORPUS aB 2018 Monges de Sant Benet de Montserrat.
misericordie del Signore”
Calice e patena di Tarraco XIII sec.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
III DOMENICA DI QUARESIMA
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
Anno A DOMENICA 29 Ascoltando “Il mondo vuole ingannare Gesù”, apriamoci alla sua Verità (Passione di Marco, Bach)
Mattonelle del Benedictus, di Ain Karem. GERUSALEMME
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Particolare della Lavanda
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Transcript della presentazione:

DOMENICA 28 Anno A Diciamo al Signore: “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto?” della Passione di Marco. Bach Costruzione della Casa bruciata di Gerusalemme

5ª Parte del vangelo di Matteo (c21-25): Nelle tre parabole del Tempio il Gesù umile si oppone all’ atteggiamento orgoglioso dei potenti: Dicono “sí” e fanno “no”. Dom. 26 Si fanno padroni della VIGNA, invece di servire. Dom. 27 Si scusano dagli impegni. - Oggi

La “casa bruciata” è testimone Quartiere ebreo di Gerusalemme La “casa bruciata” è testimone della distruzione e dell’incendio di Gerusalemme per i romani l’anno 70 dopo Cristo Casa bruciata Nella parabola degli invitati al banchetto Matteo mette come castigo l’incendio di Gerusalemme

Dio ci invita alle nozze del suo Figlio con l’Umanità In quel tempo, Gesù riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Stoviglie per i banchetti della casa bruciata Dio, ogni giorno, riceve le nostre scuse

Per Dio “tutto è pronto” Per noi ci sono altre cose più importanti? Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Per noi ci sono altre cose più importanti? Muro della casa bruciata, con l’incisione del candelabro che illuminava i banchetti

Scritta nel tempo della guerra civile spagnola (Maragall) L’ incendio della città fu il risultato della morte di Gesù, nella prima Pesaj (Pasqua) cristiana Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città. “Io mai ho sentito una messa come quella. Il Sacrificio era lì presente, vivo e saguinante, come se il Cristo morisse di nuovo per gli uomini, e altra volta nel Cenacolo avesse lasciato il suo Corpo e il suo Sangue nel Pane e nel Vino. Il Pane e il Vino sembravano fatti da poco: l‘Ostia sembrava palpitare, e il vino sembrava sangue che sgorgava... Io mai ho sentito una Messa come quella” “Chiesa bruciata”, Scritta nel tempo della guerra civile spagnola (Maragall) Boccette per l’incenso, usate per celebrare la festa della Pesaj (Pasqua) nella Casa bruciata

Il banchetto di Dio è aperto per i secoli dei secoli Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”. Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali. Tutti siamo chiamati per nome, nel Regno del mondo nuovo che Gesù ci ha portato Pietra con il nome di Katros, sacerdote del Tempio e propietario della casa bruciata

Fotografia dell’Audiovisivo che si presenta nella casa bruciata, immaginando la vita di questa famiglia sacerdotale degli anni 70 e, come dopo la distruzione di Gerusalemme inizia per la città una vita nuova, “vecchi e vecchie siederanno ancora nelle piazze , ognuno con il bastone in mano. Le piazze formicoleranno di fanciulli e di fanciulle, che giocheranno." (Zac 8,4-6) Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”. Quello ammutolì. Senza il vestito della festa non si può partecipare al BANCHETTO Il vestito è vivere l’armonia dei rapporti “tra i vecchi carichi di anni e i bambini che giocano nella piazza” (Zac 8)

Alla Festa parteciperanno quelli che hanno scelto di vivere nella terra il SHABAT del REGNO Allora il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”. Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti». Pietra incontrata nella casa che serviva per annunciare il “Shabat” nel Tempio Amando con affetto sincero e umile, avendo sempre la verità nel cuore e nella bocca, onorando tutti (S. Benedetto)

Anche tu, là dove ti trovi, sei invitato da Dio a entrare nel Banchetto.

Costruzione della casa bruciata, ricostruita (museo nel pianterreno) Monache di S. Benedetto de Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina