INTESA POLITICA – MOBILITA’ siglata il 29 dicembre 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Decreto Istruzione.
Advertisements

Formazione neoimmessi a cura della Prof
La negoziazione di istituto dopo l’approvazione della L. 107/2015 a.s. 2015/2016 La negoziazione di istituto dopo l’approvazione della L. 107/2015 a.s.
Trasferimenti e passaggi di cattedra e di ruolo all’interno della provincia. Sottofasi: 1.Comunale; 2.Provinciale; 3.Passaggi di cattedra e di ruolo provinciali.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
 Con la domanda di assegnazione provvisoria o di utilizzazione il personale già di ruolo chiede di poter essere assegnato o utilizzato solitamente presso.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Il contratto di lavoro part-time
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
linee d'indirizzo - maggio 2017
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Assemblea dei Presidenti
per l’avvio del negoziato
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
L’amministrazione attuale
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
Di ruolo da 20 anni e tappabuchi? Impossibile! Sicuri?
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
I Progetti Integrati di Sviluppo della Calabria
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
aggiornamento III fascia
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
La riforma del sistema scolastico I ciclo
MODALITA’ di ISCRIZIONE alla PRIMARIA e alla SEC. I GRADO
Recupero polizze assicurative
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
FORMAZIONE NEOASSUNTI
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
VADEMECUM DOMANDE PERSONALE DOCENTE
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Assemblea precari
Mobilità Fasi e sequenze
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
MODALITA’ di ISCRIZIONE alla PRIMARIA e alla SEC. I GRADO
Regionale per le Aree Interne
Schede sintetiche A cura di Antonietta Toraldo
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
Il nuovo reclutamento previsto dalla Legge di bilancio 2019
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
RICOSTRUZIONe DI CARRIERA
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Non tutto è aiuto di Stato
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
Come cambia il nuovo esame di stato
I.R.C. e l’idr.
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Il Personale della Regione: nuove opportunità
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
Transcript della presentazione:

INTESA POLITICA – MOBILITA’ 2017-18 siglata il 29 dicembre 2016

L’intesa recepisce l’accordo del 30 novembre: è un punto politico importante nel nuovo assetto delle relazioni sindacali e nel riequilibrio del rapporto tra legge e contratto a favore di quest’ultimo. Vincola il MIUR a sottoscrivere un testo scritto, a quasi due mesi dall’apertura del confronto, periodo nel quale nessuna risposta era stata data sulle questioni prioritarie. Mantiene il fronte unitario delle posizioni sindacali. Scioglie i nodi politici, impegnando il MIUR ad allentare le rigidità della legge 107. Ripristina nuove opportunità dopo gli esiti negativi delle ultime operazioni.

I NODI POLITICI Mobilità 2017/18 - Personale docente MOBILITA’ (ANCHE) SU SCUOLA SEMPLIFICAZIONE DELLE FASI SUPERAMENTO DEL BLOCCO TRIENNALE ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DA AMBITO A SCUOLA

MOBILITA’ (ANCHE) SU SCUOLA Dall’infanzia alla secondaria di 2° grado, sarà possibile inoltrare domanda di mobilità volontaria su 15 preferenze al massimo, comprensive di un numero non eccedente le 5 scuole (con codici puntuali). Oltre, sarà possibile indicare solo i codici sintetici di ambito e di provincia. La modalità è uguale sia per chi proviene da una titolarità di scuola, sia per chi proviene da titolarità di ambito. Nell’elenco dell’unica domanda, vengono espresse preferenze della stessa e/o di altre province.

SEMPLIFICAZIONE DELLE FASI La mobilità avverrà, per i diversi gradi di scuola, attraverso una sola fase, in sequenza a due operazioni: provinciale e interprovinciale. E’ abrogata la fase comunale, in quanto non sarà più disponibile il codice sintetico. Abrogato anche il codice del distretto. L’articolato del contratto definirà nei particolari tutte le operazioni riconducibili alla ex fase-comunale (soprannumerari, precedenze di legge, esigenze di famiglia…)

SUPERAMENTO DEL BLOCCO TRIENNALE Con il contratto, è superato il blocco triennale tra province diverse per i neo-assunti. Anche tutti i docenti immessi in ruolo negli aa.ss. 2014/15 - 2015/16 – 2016/17 potranno inoltrare domanda di mobilità interprovinciale, in deroga a quanto previsto dalla legge 128/13. È possibile chiedere volontariamente la mobilità su codice di scuola fino al numero massimo di 5 preferenze, anche all’interno dello stesso ambito di attuale titolarità.

ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DA AMBITO A SCUOLA Il passaggio da titolarità di ambito a titolarità di scuola, fondato su principi di imparzialità e trasparenza, sarà regolamentato in un parallelo specifico percorso di contrattazione. Questo accordo verrà sottoscritto contestualmente a quello definitivo sulla mobilità. Le procedure saranno uguali su tutto il territorio nazionale ed escludono qualsiasi discrezionalità del DS. È compito del Collegio docenti individuare e deliberare i requisiti necessari e coerenti con il PTOF, in relazione ai posti di organico assegnati alla scuola. I requisiti faranno parte di un elenco allegato all’accordo. In assenza della prevista delibera, sarà l’USR a procedere sulla base del solo punteggio di mobilità.

ALTRI CONTENUTI DELL’INTESA Sono ridefinite le quote di accantonamento per le immissioni in ruolo e, di conseguenza quelle disponibili alla mobilità interprovinciale. Il 60% dei posti vacanti va alle nuove assunzioni, con la consueta suddivisione tra concorso e GAE (ove vigenti). Il 40% va alla mobilità, di cui il 30% ai trasferimenti interprovinciali e il 10% ai passaggi di ruolo/cattedra. Nota: Negli anni passati, la mobilità avveniva sul 50% dei posti disponibili, dei quali la metà (25%) era destinata ai trasferimenti interprovinciali.

ALTRI CONTENUTI DELL’INTESA Revisione (per docenti, educatori e ATA) della tabella di valutazione dei servizi, con equiparazione del punteggio per servizio svolto nel pre-ruolo e ruolo diverso, ma solo ai fini della mobilità volontaria e non per l’individuazione del soprannumerario nella graduatoria interna. Il docente perdente-posto partecipa alla mobilità con le stesse regole di tutti; qualora venga trasferito d’ufficio, l’operazione avverrà su scuola (e non su ambito), e solo nella provincia di attuale titolarità.

IL NOSTRO COMMENTO È un’intesa che garantisce uguale trattamento a tutti i docenti, evitando frammentazioni e soluzioni parziali; si pone quindi come punto di avanzamento rispetto alle criticità dello scorso anno. Si rende inclusivo il contratto: è un modo per superare lo spartiacque della legge 107 che, con l’introduzione degli ambiti territoriali, ha profondamente modificato il diritto alla titolarità del docente. Segna una ritrovata apertura al dialogo da parte del MIUR nell’esigenza di correggere l’impatto negativo di molti aspetti applicativi della legge stessa. Si apre ad un rinnovamento (una nostra storica richiesta) che riconosca pari dignità al servizio prestato nella scuola statale, senza distinzioni e nell’ottica dell’esperienza continua. Dà riscontro alle aspettative di stabilizzazione del precariato.

FLC CGIL - Dipartimento contrattazione